Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung Seite 50

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
TT96E TT98E
Il ventilatore è disposto nella parte posteriore
- Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter interno (fig. 38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Rimuovere la staffa porta ventola svitando le 3 viti fissaggio (fig. 38 part. K-Z).
- Sostituire il ventilatore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA:
controllare che il senso di rotazione sia quello riportato sul
pannello (fig. 38 part U).
T64E
Nel T64E il ventilatore è disposto all'interno del quadro porta componenti e
posizionato in modo da spingere aria verso il vano motore.
-Togliere il pannello posteriore svitando le viti di fissaggio.
- Accedere al vano porta componenti elettrici svitando le 2 viti laterali di fissaggio e
ruotando il pannello laterale.
- Scollegare i faston che collegano il ventilatore.
- Svitare e togliere le 2 viti di fissaggio posteriori del ventilatore
- Allentare le 2 viti di fissaggio anteriori e spostare il ventilatore verso la parte
posteriore del forno.
- Sostituire il ventilatore
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA:
Accertarsi che il ventilatore sia posizionato in modo da spingere
aria verso il vano motore.
5.13
SETTAGGIO
TEMPERATURE
/FAHRENHEIT
Vedere paragrafo 3.2.16.
5.14
REGOLAZIONE CONTRASTO SCHERMO
Funzionalità non prevista.
5.15
SOSTITUZIONE DELLA SPINA DI TRASCINAMENTO NASTRO
Il trascinamento dell'albero del nastro avviene tramite una spina di sicurezza,
calibrata per spezzarsi nell'eventualità di sforzi di trascinamento anomali,
(all'interno del quadro portamotoriduttore viene data in dotazione una spina di
ricambio);è buona norma avere a disposizione delle spine di ricambio.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per sostituire la spina procedere come segue:
- Sfilare la copertura giunto nastro (fig.16 part.U) svitando la vite che la blocca
(fig.16 part.X).
- Allineare i fori del giunto e dell'albero del nastro e sfilare la spina spezzata.
- Inserire la nuova spina (fig.16 part.S).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente spine di ricambio
originali, sono realizzate in materiale speciale apposito per garantire la rottura
in caso di sollecitazioni anomale.
Nel caso di utilizzo di materiale diverso si corre il grave rischio di essere
trascinati dalla rete.
5.16
SOSTITUZIONE PRESSOSTATI (Solo TT96E e TT98E)
Il forno è dotato di due pressostati indipendenti, uno per il lato destro (fig.36 part.Q)
ed uno per il lato sinistro del forno (fig.36 part.P). In caso di mancanza di
ventilazione dal lato corrispondente disattiverà le resistenze (se viene riscontrata
anomalia nella temperatura del CIELO concentrare le ricerche nella parte sinistra del
forno, se viene riscontrata anomalia nella temperatura della PLATEA concentrare le
ricerche nella parte destra).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti dal lato interessato seguendo la procedura al
punto 5.3.1.
- Scollegare i i collegamenti elettrici ed il tubo dell'aria
- Sostituire il pressostato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando attenzione di collegare
correttamente il componente.
5.17
PROCEDURA DI "RESET"
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell'elettronica o quando si
sostituisce una delle schede elettroniche è opportuno procedere con l'operazione
"reset".
T75E-TT96E-TT98E
L'operazione di RESET è utile per ripristinare alcuni parametri ai valori di default
inziali. Si differenzia dall'operazione di "DEFAULT DI FABBRICA", descritta di
seguito, dal fatto che mantiene inalterati un set di parametri relativi alla
configurazione attuale, cioè non altera i parametri relativi alla lingua, all'ora, alla
data, al modello impostato e alla versione del nastro, ne tantomeno vengono
eliminati eventuali programmi di cottura memorizzati.
Per esegurie la procedura di RESET premere il tasto MENU, selezionare
ASSISTENZA e premere "OK", poi selezionare RESET e confermare per avviare la
procedura. Nel display viene visualizzata la richiesta di conferma a cui bisogna
rispondere premendo "OK" se si accetta o "RETURN" per annullare l'operazione.
NOTA:
Per visualizzare la configurazione corrente dell'attrezzatura
visualizzare la scheda INFO presente sotto il menu ASSISTENZA.
GRADI
CENTIGRADI
IT/15
T64E
Ad attrezzatura spenta con interruttore generale (fig.29b part.E) in posizone "0"
premere contemporaneamente i tasti "Freccia destra" + "Freccia sinistra"
(fig.29b part.14 e 15) e mantenendoli premuti accendere l'interruttore generale
(fig.29b part.E) portandolo in posizione "1". Si genera un reset generale che
riporta i parametri ai valori di default. Tutte le impostazioni vengono riportate a
quelle di fabbrica.
5.18
PROCEDURA "DEFAULT DI FABBRICA"
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell'elettronica, procedere con
la procedura di RESET descritta in 5.18. Solo nel caso in cui le anomalie non
venissero risolte o nei casi di sostituzione del DISPLAY LCD effettuare la
procedura "DEFAULT DI FABBRICA".
La procedura in oggetto riporta la centralina ad una condizione iniziale, tutti i
dati contenuti al suo interno vengono eliminati, compresi i dati di configurazione
del forno (modello, ecc..). L'operazione di default lancerà una routine di
configurazione
guidata
che
dell'apparecchiatura.
La procedura guidata chiede l'inserimento dei seguenti dati:
-
lingua
-
data/ora
-
modello (vedere targa matricola fig. 2)
-
versione velocità del nastro (standard o veloce)
ATTENZIONE!
Se non si ha conoscenza esatta di solo uno dei
dati precedenti NON eseguire la procedura!! Contattare l'assistenza tecnica
della Casa Costruttrice.
ATTENZIONE!
Eventuali Programmi presenti in memoria
verranno eliminati. Eseguire la procedura "ESPORTA USB" descritta in
3.6.7 qualora sia necessario salvare i programmi. Una volta eseguita la
procedura di DEFAULT sarà possibile reinserire i programmi salvati con la
procedura "IMPORTA USB" descritta in 3.6.7
Per avviare la procedura premere il tasto MENU, selezionare ASSISTENZA e
premere "OK" per entrare, selezionare DEFAULT DI FABBRICA e confermare.
Nel display viene visualizzata la richiesta di conferma a cui bisogna rispondere
premendo "OK" se si accetta o RETURN per annullare l'operazione.
Confermando, seguiranno le schermate di configurazione. Usare i tasti freccia
su/giù per selezionare l'impostazione desiderata, premere "OK" per confermare.
Al termine dei dati richiesti si verrà renindirizzati alla schermata inziale.
Eseguire a questo punto un RESET come descritto in 5.18.
NOTA:
Per visualizzare la configurazione corrente dell'attrezzatura
visualizzare la scheda INFO
5.19
SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell'apparecchiatura o dei ricambi, occorre
separare i vari componenti per tipologia di materiale e provvederne poi allo
smaltimento in conformità a leggi e norme vigenti.
La presenza di un contenitore mobile barrato segnala che
all'interno dell'Unione Europea i componenti elettrici sono
soggetti a raccolta speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al
presente dispositivo,tale norma si applica a tutti gli accessori
contrassegnati da questo simbolo.Non smaltire questi prodotti
nei rifiuti urbani indifferenziati
6
CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
Tav.A
Assieme T75/E.
Tav.B
Assieme TT98/E.
Tav.C
Assieme T64/E.
Tav.D
Assieme TT96/E.
Tav.E-F-G-H
Schema elettrico T75/E.
Tav.I
Schema elettrico TT98/E.
Tav.L-M
Schema elettrico T64/E.
Tav.N
Schema elettrico TT96/E.
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le seguenti
indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Numero di matricola
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente
permette
la
riconfigurazione
corretta

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis