Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ordinaria - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
A Allarme ventola (solo T75E)
- Il motore della ventola di cottura è provvisto di una protezione termica che in caso
di eccessivo assorbimento ferma il motore; per il riavvio, dopo aver eliminato la
causa dell'avaria, va atteso che il motore si raffreddi.
B Allarme vano motori (solo TT96E TT98E)
- Qualora la temperatura del vano motori superi per anomalia la soglia massima
interviene automaticamente un interruttore termico che mette il forno in
raffreddamento; attendere che il forno si raffreddi ed investigare sul corretto
funzionamento ed efficacia della ventola di raffreddamento posteriore (fig.38
part.Y) prima di riavviare il forno. Nel forno TT96E TT98E le ventole di cottura
sono due.
C Allarme superamento temperatura massima.
- Qualora la temperatura interna superi per anomalia la soglia massima interviene
automaticamente il termostato di sicurezza che blocca il funzionamento
dell'apparecchiatura; per ripristinare il funzionamento dell'apparecchiatura, dopo
averla fatta raffreddare ed accertato che nessun componente si sia danneggiato,
svitare il cappuccio di protezione del termostato di sicurezza (fig.14 part.P) e
praticare una pressione sul pulsante sottostante che riarmerà il termostato;
riposizionare il cappuccio di protezione onde evitare che il termostato possa
deteriorarsi e compromettere il funzionamento dell'apparecchiatura. Solo TT98E:
il forno è dotato di due termostati di sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno
per il lato sinistro (fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
D Errore comunicazione
-Indica che la comunicazione tra le schede elettroniche è compromessa. Controllare
che le schede siano alimentate correttamente e che le connessioni siano integre.
E Allarme termocoppia
-Indica che la termocoppia è danneggiata o scollegata. Il display indica anche quale
termocoppia è danneggiata.
F Allarme nastro.
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di controllo
retroattivo della velocità, in caso che non giri, andrà in allarme.
Nel display in situazioni di anomalie rilevate, possono essere visualizzati le
seguenti SEGNALAZIONI:
G Sovratemperatura quadro elettrico (solo TT96E TT98E)
-indica che la temperatura del vano porta componenti elettrici ha superato la soglia
limite. Verificare funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento del vano
motori (fig.38 part.Y).
H Avaria pressostato (solo TT96E TT98E)
-valuta l'integrità dei pressostati. Contattare l'assistenza tecnica che dovrà
eliminare la causa dell'avaria, controllare che nessun componente dell'apparecchio
si sia danneggiato ed eventualmente sostituirlo.
I Spenimento anomalo
-viene mostrato all'accensione ed indica che l'ultimo spegnimento del forno è
avvenuto in maniera errata, cioè che non sono state eseguite le disposizioni del
pragrafo 3.3.
ATTENZIONE!
la segnalazione di spegnimento anomalo non va
presa in considerazione SOLO nei seguenti casi:
1. si è in presenza di una reale condizione di pericolo per cui l'
attrezzatura viene spenta mediante il fungo di emergenza (fig.14 part. O)
2. si assiste ad una interruzione temporanea ed improvvisa della fornitura di
energia elettrica per cause esterne non imputabili all'utilizzatore.
In tutti gli altri casi eseguire correttamente la procedutra di spegnimento
dell'attrezzattura, pena il danneggiamento irreversibile della stessa!!
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo schermo il tipo di
segnalazione verificatasi. Premendo OK (fig. 29 pos. 15 T75E-TT96E-TT98E e fig.
29b pos. 16 T64E) si prende atto della segnalazione sia visiva che acustica (se
presente) ed il messaggio scompare. Se necessario, portare a termine la cottura e
contattare il servio assistenza.
3.2.20
VINCOLO PER TEMPERATURE DI SET POINT CIELO-
PLATEA
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Per un maggior controllo e sicurezza la centralina prevede come impostazione
predefinita il vincolo delle temperature di set point di cielo e platea.
Quando la differenza tra le due temperature supera i 20°C (T75E) o 15°C (TT96E e
TT98E), parametro non modificabile dall'utente, succede che le temperature si
modificano automaticamente affinchè vengano rispettati i range appena descritti.
Ad esempio, in caso di aumento della temperatura del cielo sopra i limiti descritti,
l'utente vedrà automaticamente modificarsi anche la temperaratura della platea e
viceversa.
Qualora si indenta liberare le temperature da questo vincolo premere MENU,
selezionare il menu VISUALIZZAZIONE e premere OK. Tra le voci di menu che
compariranno è presente la voce "AUTOMATICA" con a fianco il simbolo di
spunta (√) ad indicare che la visualizzazione automatica è attiva, cioè che le
temperature in fase di regolazione sono vincolate.
Per dissattivare il vincolo selezionare la voce "AUTOMATICA" e premere OK per
confermare.
Nel caso in cui la visualizzazione automatica sia disabilitata e si desidera riabilitare
tale funzionalità, seguire le stesse indicazioni per riattivarla.
3.3
FERMATA
T64E
Per la fermata dell'apparecchiatura premere il pulsante STOP (fig.29b part.17); il
soffiaggio continua per circa 30 minuti per far scendere la temperatura
gradualmente al fine di salvaguardare la durata dei componenti, solo dopo
che è trascorso tale periodo togliere la tensione ruotando in posizione "0"
l'interruttore (fig.29b part.E).
ATTENZIONE!
ruotando in posizione "0" l'interruttore (fig.29b part.E).
T75E-TT96E-TT98E
Per la fermata dell'apparecchiatura premere il pulsante STOP (fig.29 part.18); il
soffiaggio continua per circa 30 minuti per far scendere la temperatura
gradualmente al fine di salvaguardare la durata dei componenti, dopo che è
trascorso tale periodo ed il tempo previsto per il raffreddamento dei
componenti la centralina inzierà la procedura di spegniemento automatico.
ATTENDERE che il display si annerisca.
Dopo questa fase:
- TT96E o TT98E si spegnerà automaticamente;
- T75E vanno spenti manualmente ruotando in posizione "0" l'interruttore
(fig.14 part.N).
NOTA:
Evitare spegnimenti bruschi. Se è necessario spegnere il forno
prima che si spenga automaticamente, attendere che il forno raggiunga
temperature inferiori a 100°C (210°F), quindi tenere premuto il tasto STOP
per alcuni istanti (fig 29 pos. 18), il display visualizzarà la scritta
"SHUTDOWN?", premere OK per confermare la procedura di
spegnimento automatico della centralina oppure premere RETURN per
annullare l'operazione e tornare alla schermata principale. Nel caso si
decida di spegnere l'apparecchiatura attendere che il display si annerisca
poi procedere con le operazioni sopra drescritte.
T75E-TT96E-TT98E
ATTENZIONE!
premendo il pulsante a fungo d'emergenza (fig.14 part.O).
NOTA:
Dopo aver premuto il pulsante a fungo d'emergenza (fig.14
part.O) questo rimane compresso in posizione di sicurezza fino a che,
terminata l'emergenza, non lo si sblocca ruotandolo in senso antiorario.
3.4
USO
Dopo avere impostato i parametri di cottura voluti, preparare il prodotto da
cuocere su di un apposito supporto (retino portapizza ecc.) facendo attenzione a
non farlo uscire dalla parte forata del retino; con la pala porlo sul nastro
trasportatore dal lato d'ingresso alla camera di cottura, uscirà cotto dalla parte
opposta.
Se privi di esperienza sui valori da impostare iniziare a cuocere con temperature
di 310 °C (T64E-TT96E-TT98E 270°C), sia superiore che inferiore e tempo di
cottura di 4 minuti, poi in base al risultato della prima cottura andare a variare i
parametri per trovare quelli ottimali per le proprie esigenze; per arrivare in
temperatura occorrono circa 25-35 minuti, dopo che la temperatura si è
stabilizzata iniziare a cuocere.
ATTENZIONE!
del prodotto da cuocere deve essere eseguita con l'ausilio di apposite
attrezzature antinfortunistiche quali pale portapizza ecc. (fig.15 part.O)
prestando la massima attenzione; ad apparecchiatura in funzione non ci si
deve avvicinare per nessun motivo alle parti in movimento, qualsiasi
operazione deve essere eseguita dopo avere spento l'apparecchiatura.
E' possibile osservare le fasi di cottura attraverso il vetro posto sul portello
anteriore ove previsto. Se dovesse rendersi necessario intervenire sul prodotto, ad
esempio per bucare, tramite un'utensile, le bolle che si possono creare sulla
pizza, con la massima attenzione è possibile aprire il portello agendo sul
maniglione anteriore (fig.15 part.Q) ove previsto.
ATTENZIONE!
portello può essere effettuato solo ed esclusivamente con utensili, prestando
attenzione che non vengano agganciati dal nastro e che comunque detti
utensili non possano trascinare gli arti all'interno.
L'inserimento di arti all'interno della camera non deve avvenire per nessun
motivo, c'è il rischio di ustionarsi e l'eventuale impigliamento con il nastro
può comportare il rischio di essere trascinati e schiacciati dal movimento
dello stesso.
ATTENZIONE!
fare attenzione in particolare se il nastro rimane alto rispetto all'operatore.
4

MANUTENZIONE ORDINARIA

4.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
manutenzione fermare l'apparecchiatura come da procedura al punto 3.3 ed
interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori installati
esternamente all'apparecchiatura.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il raffreddamento
dell'apparecchiatura.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite con idonee
attrezzature antinfortunistiche da personale qualificato.
IT/9
In caso d'emergenza togliere la tensione
In caso d'emergenza togliere la tensione
L'operazione di posa iniziale e di presa finale
L'accesso all'interno della camera tramite
All'uscita il prodotto in cottura è ustionante
Prima di effettuare qualsiasi operazione di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis