Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico - Moretti Forni F45E Bedienungsanweisung

Konvektionsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Togliere dalla parte esterna del forno la pellicola protettiva staccandola
lentamente per rimuovere totalmente il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla usando
kerosene o benzina.
I singoli moduli prescelti per la configurazione del forno devono essere
sovrapposti come specificato in figura 6, posizionandoli uno sopra l'altro.
Inoltre il forno va posizionato in un luogo ben areato ad una distanza
minima di 10 cm dalla parete laterale sinistra, 20 cm in quella di fondo e
50 cm dalla parete destra (fig.7). Questa distanza di 50 cm é indispensabile
per garantire l'accessibilità in caso di lavori di manutenzione.
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di pulizia/manutenzioni
queste distanze devono essere maggiori di quelle riportate, pertanto va
considerata la possibilità di poter spostare il forno per poterle effettuare.
2.5 COLLEGAMENTI
2.5.1
COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI E CONDENSA
ATTENZIONE!
Il collegamento dello scarico vapori deve
essere effettuato esclusivamente da personale qualificato.
Lo scarico dei vapori si trova sulla parte superiore del forno ed è da
collegare con una canna fumaria o con l'esterno.
NOTA:
Nel caso di presenza della cappa del forno allacciare
come Fig. 8a mediante un tubo di diametro minimo di 150 mm.
In assenza della cappa del forno allacciare come Fig. 8b mediante un
tubo di diametro minimo di 110 mm per F45E, F50E e F100E.
IL RACCORDO SCARICO FUMI IN DOTAZIONE (part. Z di Fig.
8b) DEVE ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE QUANDO
NON È PRESENTE LA CAPPA DEL FORNO.
Il tubo di scarico deve essere inserito all'interno della conduttura di scarico
del forno. Anche eventuali prolungamenti devono essere eseguiti in modo
che i tubi superiori entrino in quelli inferiori.
In caso di installazione dell'apposito aspiratore esso rimarrà in posizione
come da fig.23
NOTA:
Se lo scarico dei vapori non avviene in maniera corretta
viene pregiudicato il risultato di cottura, se necessario valutare
l'installazione dell'apposito aspiratore.
Gli attacchi per i tubi di scarico della condensa si trovano sul retro per il
forno F45E, F50E e F100E part G di fig. 12; procedere ai collegamenti
utilizzando tubi del diametro adeguato da serrare con fascetta stringi tubi e
connetterli ad uno scarico idoneo.
2.5.2

COLLEGAMENTO ELETTRICO

ATTENZIONE!
Il collegamento elettrico deve essere
effettuato esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle
vigenti prescrizioni CEI.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il
sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme europee
EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che l'interruttore
generale dell'impianto a cui va collegato il forno sia in posizione "off" e
dopo aver scollegato i cavi d'alimentazione dalla presa di corrente.
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un corretto
collegamento.
2.5.2.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI COTTURA
ATTENZIONE!
E' necessario installare a cura del cliente
per ogni singolo elemento di cottura, un interruttore generale di
protezione quadripolare tipo Differenziale Magneto-Termico con
soglia di intervento Id 0,03A idoneo ai valori riportati sulla targhetta,
che permetta di scollegare i singoli apparecchi dalla rete,
la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione
III.
NOTA:
Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente
accessibile.
La camera di cottura è consegnata con il voltaggio richiesto segnalato sulla
targhetta matricola (fig.2).
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
A seconda del voltaggio per cui è costruito il forno, indicato sulla targhetta
(fig.2), munirsi della spina opportuna come da elenco seguente:
Voltaggio
Spina
F45E
V400 3N
16 A
3P + N +
V230 3
32 A
3P +
V230 1N
63 A
2P +
che consenta
F50E
F100E
16 A
32 A
32 A
63 A
63 A
F45E-F50E-F100E
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di
protezione posizionato sul lato posteriore della camera di cottura (fig.10).
Il cavo di collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.A-fig.11) il cavo di sezione
adeguata: vedi tab.1 dati tecnici, e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato rispettivamente in figura 16.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d'alimentazione, a
forno funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
l'apparecchiatura a terra. A tale scopo, utilizzare esclusivamente il
cavo per il collegamento e solo il filo giallo/verde. Il cavo flessibile per
l'allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non
inferiori al tipo con isolamento di gomma H07RN-F e deve avere una
sezione nominale adeguata all'assorbimento massimo, vedere dati
tecnici TAB.1.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova sul retro
(fig.11 part.B) con il simbolo MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO
EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d'alimentazione, ad
apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
2.5.2.2 COLLEGAMENTO
LIEVITAZIONE
ATTENZIONE!
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA:
Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente
accessibile.
La cella di lievitazione è consegnata con voltaggio di V230 1N 50/60 Hz
come segnalato sulla targhetta matricola (fig.2).
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione posto sul
lato posteriore della cella a sinistra (fig.10).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione dall'installatore.
Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve essere di
caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento di gomma H07RN-
F e deve avere una sezione nominale adeguata all'assorbimento
massimo, vedere dati tecnici TAB.1.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (fig.11 part.A) un cavo di sezione
idonea (vedere dati tecnici TAB.1) e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato in figura 16.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d'alimentazione, a
forno funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera d'allacciamento, é collocato l'apposito
morsetto (fig.16) con il simbolo al quale deve essere allacciato il filo di
messa a terra.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova sul retro
(fig.11 part.B). E' contraddistinto con il simbolo MORSETTO PER IL
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d'alimentazione, ad
apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
2.5.3
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
Il collegamento alla rete idraulica deve esere effettuato secondo le
normative in vigore ed i tubi flessibili per la connessione alla rete idrica
devono essere conformi alla IEC 61770 e successive modifiche.
Collegare il tubo in dotazione all'apposito attacco filettato (fig.12 part. C –
F45E/F50E/F100E) posto sul retro della camera di cottura. Per la pressione
d'esercizio vedere dati tecnici TAB.1.
IT/3
E' indispensabile collegare correttamente
ELETTRICO
CELLA
E' necessario installare per la cella, un
E' indispensabile collegare correttamente
.
DI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F50eF100e493500600045

Inhaltsverzeichnis