Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico - Moretti Forni S100E Bedienungsanleitung

Elektro-pizzaofen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für S100E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
2.5
COLLEGAMENTI
2.5.1
COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico vapori deve essere
effettuato esclusivamente da personale qualificato.
II tubo per lo scarico dei vapori che vengono evacuati in seguito
all'apertura dell'apposita valvola (vedi 3.4.1) si trova sul retro del
forno (part.C - fig.7). I vapori posteriori vengono canalizzati assieme ai
vapori anteriori che si creano in seguito all'apertura dello sportello
all'interno della cappa e fuoriescono dall'apposito foro scarico vapori
(part.B – fig.7).
NOTA: Si consiglia di collegare lo scarico vapori con una canna
fumaria o con l'esterno mediante un tubo di diametro minimo di
150 mm.
Questo tubo deve essere inserito (part.A - fig.7) nell'interno del foro
scarico vapori del forno. Anche eventuali prolungamenti devono essere
eseguiti in modo che i tubi superiori entrino in quelli inferiori, come già
visto per il collegamento precedente.
Se la conduttura esterna per lo scarico dei vapori è molto lunga, è
opportuno applicare alla base del tubo di scarico dei vapori un tubicino
di plastica per lo scarico della condensa (part.D - fig.7). Quest'ultima
operazione deve essere eseguita prima dell'innesto della conduttura.
2.5.2

COLLEGAMENTO ELETTRICO

ATTENZIONE! Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle vigenti
prescrizioni CEI.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il
sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme
europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l'interruttore generale dell'impianto a cui va collegato il forno sia
in posizione "off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un
corretto collegamento.
2.5.2.1 COLLEGAMENTO
COTTURA
ATTENZIONE! E' necessario installare per ogni singola camera di
cottura, un interruttore generale quadripolare con fusibili o un
interruttore automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta,
che permetta di scollegare i singoli apparecchi della rete.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La camera di cottura viene consegnata con il voltaggio richiesto
segnalato sulla targhetta matricola (fig.1).
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di
protezione posizionato sul lato posteriore della camera di cottura
(fig.8). Il cavo di collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.9) il cavo di sezione
adeguata (Vedi dati tecnici) e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato rispettivamente in figura 10 e 11.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.9), il morsetto previsto a tale scopo
si trova sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER
IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE!
E'
indispensabile
l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato
l'apposito morsetto (fig. 10-11) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
2.5.2.2 COLLEGAMENTO
LIEVITAZIONE
ELETTRICO
CAMERA
collegare
correttamente
ELETTRICO
CELLA
ATTENZIONE! E' necessario installare per la cella, un
interruttore generale bipolare con fusibili
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La cella di lievitazione viene consegnata con voltaggio di V230 1N
50/60 Hz come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione posto
sul lato posteriore della cella (fig.12).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione
dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.13) un cavo di sezione
idonea (Vedi dati tecnici), e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato in figura 14.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE!
l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato
l'apposito morsetto (fig.14) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.13), il morsetto previsto a tale scopo
si trova sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER
IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
DI
2.5.2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAPPA ASPIRANTE
ATTENZIONE! E' necessario installare per la cappa aspirante, un
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La cappa aspirante viene consegnata con voltaggio di V230 1N 50/60
Hz come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
ad apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di
±10%.
ATTENZIONE!
l'apparecchiatura a terra.
2.5.3
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
(solo per camere di cottura provviste di vaporiera)
Il collegamento alla rete idraulica deve essere effettuato secondo le
normative in vigore ed i tubi flessibili per la connessione alla rete idrica
devono essere conformi alla IEC 61770 e successive modifiche.
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura un rubinetto d'intercettazione acqua.
Il bocchettone 3/4 gas maschio per l'approvvigionamento dell'acqua si
trova sulla parte posteriore dell'apparecchiatura (Fig.15) e la pressione
d'esercizio deve essere compresa tra 1 e 1,5 bar.
ATTENZIONE! Pressioni più alte del previsto possono creare
situazioni
pericolose
l'apparecchiatura.
Per il collegamento deve essere utilizzata acqua dolce.
E' preferibile una tubazione flessibile per evitare anche le piccole
variazioni di pressione nell'approvvigionamento d'acqua.
Lasciar
scorrere
l'apparecchiatura.
Un collegamento effettuato con acqua non dolcificata provoca una
rapida calcificazione nelle condotte.
Sulla parte posteriore dell'apparecchiatura è previsto un attacco per lo
scarico dell'acqua a cui collegare un tubo resistente alla temperatura.
NOTA! Lo scarico dell'acqua è dotato di un rubinetto che durante
l'utilizzo dell'apparecchiatura deve rimanere aperto.
NOTA!: Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
DI
IT/3
E'
indispensabile
collegare
E'
indispensabile
collegare
E'
necessario
installare
per
le
persone
l'acqua
nella
condotta prima di
o un interruttore
correttamente
correttamente
a
monte
o
dannose
per
collegare

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

S120eS120lS120kxS100kxS100l

Inhaltsverzeichnis