Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Straordinaria; Pulizia Generale - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
LE
ISTRUZIONI
STRAORDINARIA"
TECNICO SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO
ED ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.
5

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

5.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione fermare l'apparecchiatura come da procedura al punto 3.3 ed
interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il cavo d'alimentazione dalla
presa di corrente.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il raffreddamento
dell'apparecchiatura.
Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di manutenzione e d'utilizzo
notturno o in caso di scarsa visibilità.
Tutte le operazioni di manutenzione e di riparazione devono essere eseguite con
idonee attrezzature antinfortunistiche da personale tecnico specializzato
munito di regolare licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
L'apertura dello sportello del forno protetto da lucchetto (fig.10 part.H) può
essere effettuata solo da tecnici specializzati informati sui potenziali rischi ed
equipaggiati delle opportune protezioni.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona conservazione
dell'apparecchiatura e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni
che esulano dalla garanzia ed esposizione a rischi.
ATTENZIONE!
Periodicamente (almeno una volta all'anno), ed
ogni qualvolta si presentino anomalie di funzionamento, l'apparecchiatura deve
essere controllata da un tecnico specializzato che deve verificare lo stato
dell'apparecchiatura; in questa occasione verificare la funzionalità del
termostato di sicurezza ed ispezionato l'interno del quadro elettrico ed il
ventilatore di raffreddamento (ove previsto) e pulirli dall'eventuale polvere
presente.
Accedere anche a tutti i vani laterali e posteriore ed aspirare accuratamente
eventuale polvere o farina depositata all'interno.
ATTENZIONE!
Solo per T64E: se l'apparecchiatura viene
sganciata dagli ancoraggi che la fissano a terra, prestare la massima attenzione
alla stabilità della stessa in particolare durante la movimentazione, non lasciare
l'apparecchiatura incostudita e ripristinare gli ancoraggi appena possibile.
5.2

PULIZIA GENERALE

ATTENZIONE!
Sfilando i componenti all'interno della camera di
cottura, si corre il rischio di incappare in bordi taglienti (alette degli elementi
riscaldanti, ecc...) per cui tutte le operazioni devono essere eseguite con
opportuni dispositivi di protezione
(guanti, occhiali, ecc...) da personale informato di tali rischi prestando la
massima attenzione.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell'apparecchiatura. Dopo il
raffreddamento dell'apparecchio rimuovere accuratamente da tutti i componenti sia
interni che esterni tutti i residui che si sono creati utilizzando un panno o spugna
inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo
le parti satinate nel verso della satinatura.
NOTA:
Le soffianti interne al termine della pulizia devono essere
rimontate nelle posizioni originali. Se i condotti dell'aria vengono montati in
modo errato le proprietà di cottura saranno alterate.
NOTA:
solo TT96E e T98E: Nel rimontaggio delle soffianti rispettare la
pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16 part. M).
ATTENZIONE!
Regolarmente asportare accuratamente dalla
camera di cottura gli eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto
causa di possibili deflagrazioni.
NOTA:
E' opportuno pulire regolarmente l'estremità accessibile delle
termocoppie al fine di mantenerne l'efficacia nel tempo.
ATTENZIONE!
Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua o
pulitori a vapore. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti utilizzati, vengano a
contatto con le parti elettriche.
E' vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
ATTENZIONE
SEGUENTI
RELATIVE
SONO
STRETTAMENTE
IT/11
ALLA
RISERVATE
NOTA:
Pulire regolarmente le griglie posteriori (fig.40 part.E) per
ingresso aria, la mancata pulizia può causare il surriscaldamento dei
componenti.
NOTA:
Pulire il nastro utilizzando una spazzola di nylon rigida.
NOTA:
Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono
ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze aggressive
(clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc...) o utensili che possano
danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare attenzione a non
lasciare nell' apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
5.2.1
SMONTAGGIO COMPONENTI
ATTENZIONE!
Alcune operazioni di seguito elencate, come la
rimozione del nastro, necessitano di almeno due persone.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per accedere a tutte le parti procedere come
segue:
- Togliere il lucchetto (fig.10 part.H), aprire l'agganciatore (fig.10 part.R) ed
aprire la porta anteriore (fig.10 part.S).
- Sfilare le soffianti superiori (solo TT98E: sfilare prima quelle centrali).
- Alzare le due paratie laterali regolabili (fig.10 part.I) tramite i pomelli (fig.10
part.L).
- Sfilare l'eventuale optional supporto stazionamento prodotto (fig.9).
- Sfilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T).
- Sfilare la copertura giunto nastro (fig.16 part.U) svitando la vite che la blocca
(fig.16 part.X).
- Sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri e sfilare il
giunto nastro (fig.16 part.Z).
- Sfilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16).
- Sfilare le soffianti inferiori (solo TT98E: sfilare prima quelle centrali).
- Eseguire le operazioni necessarie.
5.2.2
MONTAGGIO COMPONENTI
ATTENZIONE!
Alcune operazioni di seguito elencate, come il
montaggio del nastro, necessitano di almeno due persone.
NOTA:
solo per TT96E e TT98E: Nel rimontaggio delle soffianti
rispettare la pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16
part. M) e rimontare prima le soffianti laterali e poi le centrali.
NOTA:
solo per T64E TT96E e TT98E: rimontando le soffianti
prestare la massima attenzione che i tubicini portatermocoppie entrino bene
all'interno della soffiante; accertarsi sempre che le soffianti arrivino bene in
fondo sulla parete verticale del forno.
Nel caso si fossero create delle asperità che non fanno scorrere bene il
pannello bugnato sul corpo soffiante toglierle con carta abrasiva finissima
(grana 600)
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per montare i componenti procedere come
segue:
- Infilare le soffianti inferiori.
- Infilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16) e posizionarlo nel suo
alloggiamento controllando che l'albero del nastro trasportatore e la
motorizzazione siano allineati.
- Verificare che i due giunti metallici siano a squadro tra loro, eventualmente
ruotare l'albero del nastro fino a portarlo a squadro per permettere l'inserimento
del giunto centrale (fig.16 part.Z), sollevare il nastro trasportatore dal lato motore
di alcuni centimetri ed infilare il giunto centrale nastro.
- Controllare che la trasmissione sia allineata, infilare la copertura giunto nastro
(fig.16 part.U) ed invitare la vite di bloccaggio (fig.16 part.X).
- Infilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T).
- Infilare l'eventuale optional supporto stazionamento prodotto (fig.9).
- Riposizionare all'altezza desiderata le paratie laterali regolabili.
- Infilare le soffianti superiori.
- Chiudere la porta anteriore (fig.10 part.S), se la porta non si chiude vuol dire
che le soffianti non sono arrivate in posizione, non forzare la porta, fare scorrere
"MANUTENZIONE
A
PERSONALE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis