Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach PCS26 Originalbetriebsanleitung Seite 88

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
13.2 Pulizia del filtro dell'aria (33) (Fig. 17)
Filtri dell'aria sporchi riducono la potenza del motore
a causa di un afflusso di aria troppo ridotto al carbu-
ratore.
È dunque essenziale un controllo regolare. Il filtro
dell'aria (33) dovrebbe essere controllato regolar-
mente e pulito all'occorrenza.
In caso di aria con grande tenore di polvere, control-
lare più spesso il filtro dell'aria (33).
1. Allentare la chiusura per la copertura del filtro
dell'aria (10) ruotando in senso antiorario.
2. Rimuovere la copertura del filtro dell'aria (9).
3. Prelevare il filtro dell'aria (33).
4. Pulire il filtro dell'aria (33) battendo o soffiando su
di esso (con aria compressa).
Il montaggio avviene seguendo la procedura inversa.
m ATTENZIONE
Non pulire mai il filtro dell'aria (33) con benzina o sol-
venti infiammabili.
13.3 Pulizia dell'azionamento della catena (Fig. 18)
m AVVISO
Pericolo di lesioni!
Indossare sempre guanti di protezione quando si tocca
la catena della sega (1). Pericolo di lesioni a causa dei
denti di taglio appuntiti!
Indicazione
Pulire l'azionamento della sega dopo ogni uso.
1. Posizionare la sega a catena su un fondo stabile
e piano.
2. Tirare la protezione delle mani anteriore (3) all'in-
dietro fino all'arresto per rilasciare il freno della
catena. (Fig. 2)
3. Ruotare la vite di messa in tensione della catena
(23) con il cacciavite a intaglio (20) in senso antio-
rario per ridurre la tensione.
4. Rimuovere i dadi di fissaggio (16) con la chiave
per candele (20).
5. Rimuovere la copertura della ruota dentata (17).
6. Rimuovere con cautela la catena della sega (1)
dalla barra di guida (2) e dalla ruota dentata (27).
7. Rimuovere la barra di guida (2). Pulirla con un
pennello.
8. Pulire a questo punto accuratamente l'area com-
pleta di azionamento della catena e la copertura
della ruota dentata (17) con un pennello o me-
diante soffiaggio (con aria compressa).
Il montaggio avviene seguendo la procedura inversa.
13.4 Manutenzione della candela di accensione (34)
(fig. 19/20)
1. Smontare il filtro dell'aria (33) come descritto al
punto 13.2 "Pulizia del filtro dell'aria (33)".
88 | IT
2. Estrarre la pipetta della candela (35), ruotandola
verso sinistra e destra e tirandola allo stesso tem-
po. Tenere e tirare la pipetta della candela (35)
esclusivamente dalla spina. Non tirare mai dal
cavo!
3. Allentare la candela di accensione (34) con la
chiave per candele in dotazione (20).
4. Il montaggio avviene seguendo la procedura in-
versa.
Distanza degli elettrodi = 0,6 - 0,7 mm (distanza degli
elettrodi, tra i quali si genera la scintilla di accensio-
ne). Controllare la presenza di sporco sulla candela
di accensione (34) una prima volta dopo 10 ore di
servizio e pulirla poi all'occorrenza con una spazzola
metallica in rame.
Sottoporre poi a manutenzione la candela di accen-
sione (34) ogni 50 ore di servizio.
13.5 Manutenzione del sistema di lubrificazione
della catena
• Vedere il capitolo "Controllare la lubrificazione del-
la catena e regolarla".
13.6 Impostazione delle regolazioni del carbura-
tore
• Se la catena della sega (1) si muove a vuoto o il
motore si spegne da solo quando si abbassa il gas,
occorre eseguire una regolazione del carburatore.
Indicazione
Lasciare che sia solo personale specializzato e qua-
lificato a impostare le regolazioni del carburatore (ad
es. il numero di giri al minimo), al fine di evitare danni
al motore.
13.7 Manutenzione della barra di guida (2) (Fig.21)
• Rimuovere eventuali bave presenti sul bordo della
barra utilizzando una lima metallica.
• Pulire la scanalatura della barra di guida (2) con
l'aiuto di un pennello o con aria compressa (fig. 21).
Sostituire la barra di guida (2) non appena la sca-
nalatura di guida (28) è usurata.
• Ruotare la barra di guida (2) dopo ogni utilizzo per
fare in modo che si usuri in maniera uniforme.
• Controllare la mobilità della ruota dentata (30) sulla
punta della barra di guida (2). Lubrificare se neces-
sario con un olio per cuscinetti. Lasciar colare un
po' di olio per cuscinetti nell'apertura per il lubrifi-
cante (31). (fig. 21)
13.8 Controllare la frena della catena
Vedere il capitolo 10.5 „Controllare il freno della ca-
tena"
m AVVISO
PERICOLO DI CONTRACCOLPI!
Un freno della catena non funzionante aumenta il ri-
schio di contraccolpo.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5910126903