■ Conservare il dispositivo in un luogo sicuro e
asciutto. Metterlo in sicurezza anche prima di un
accesso non autorizzato.
7.4 Sicurezza dell'ambiente
■ Le normative nazionali e/o locali possono imporre
dei vincoli temporali all'utilizzo di dispositivi a moto-
re che generano rumore. Informarsi in merito pres-
so la propria amministrazione comunale.
■ Il dispositivo non può essere azionato all'interno o
in aree non correttamente ventilate. Sussiste il pe-
ricolo di soffocamento dovuto ai vapori dei gas di
scarico/olio lubrificante.
■ Procedere ai lavori soltanto di giorno.
■ Non lavorare nemmeno in caso di condizioni am-
bientali sfavorevoli, quali vento o pioggia. In questo
caso sussiste un rischio elevato di incidente.
■ Tenere la zona di lavoro pulita e sgombra.
■ Tenere lontani bambini, altre persone e animali pri-
ma e durante il lavoro. Si potrebbe perdere il con-
trollo del dispositivo in base di sterzata.
■ Accertarsi, prima di iniziare il lavoro, che nella zona
di pericolo non siano presenti persone, animali o
oggetti di valore.
■ Non lavorare vicino a reti metalliche o in aree con
filo spinato libero.
■ Tenere a portata di mano degli estintori quando si
lavora in atmosfere altamente infiammabili, ad es.
in presenza di erba secca etc. Sussiste il pericolo
di incendio!
7.5 Rabboccare con carburante
■ La benzina è facilmente infiammabile. Durante il
rifornimento, tenersi a distanza da fiamme libere e
non fumare. Sussiste il pericolo di incendio!
■ Assicurarsi di non rovesciare della benzina. Ben-
zina o olio per catene non devono penetrare nel
terreno. Avvalersi di supporti adeguati.
■ Fare rifornimento solo in aree correttamente venti-
late. I vapori di benzina possono infiammarsi facil-
mente ed esplodere.
■ Spegnere il motore prima del rifornimento e lascia-
re raffreddare il dispositivo. Se è stata rovesciata
della benzina, pulire subito i punti interessati. Non
lasciare del carburante sui propri vestiti, ma cam-
biarli subito.
■ Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi di ben-
zina o lubrificanti (olio).
■ Non aspirare i vapori di benzina/olio lubrificante.
■ Prestare attenzione ai difetti di tenuta. Se fuoriesce
della benzina, non avviare il motore. Sussiste il ri-
schio di ustioni.
■ Aprire il tappo del serbatoio solo prestando atten-
zione, in modo che la sovrapressione residua pos-
sa scaricarsi lentamente e non schizzi benzina.
7.6 Prima della messa in funzione
m AVVISO
Eseguire sempre i controllo prima della messa in fun-
zione e a motore spento.
Controllare lo stato di funzionamento sicuro del di-
spositivo prima dell'uso e dopo che è caduto a terra.
Controllare che tutte le parti in movimento funzionino
in modo impeccabile. Molti infortuni sono causati da
una cattiva manutenzione degli strumenti. Fare ripa-
rare le parti danneggiate da personale specializzato
e qualificato.
Utilizzare la sega a catena e gli accessori solo con-
formemente a queste applicazioni. E prendendo in
considerazione le condizioni operative e l'attività da
svolgere. Un utilizzo di dispositivi a motore per ap-
plicazioni diverse da quelle previste può comportare
situazioni pericolose.
■ Controllare regolarmente la funzionalità del freno
della catena (protezione anteriore della mano, ve-
dere fig. 2).
■ Verificare che la barra di guida sia montata corret-
tamente.
■ Controllare che la catena della sega sia tesa cor-
rettamente. Attenersi alle istruzioni per la lubrifi-
cazione, la tensione della catena e la sostituzione
degli accessori. Una catena tesa in modo improprio
oppure lubrificata male può strapparsi o aumentare
il rischio di contraccolpi.
■ Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti. Riaffi-
larli regolarmente e sostituire al momento opportu-
no i componenti usurati. Utensili di taglio con bordi
affilati e sottoposti ad una manutenzione accurata
si bloccano con una frequenza minore e sono più
agevoli da controllare.
■ Controllare la scorrevolezza di leva dell'accelerato-
re e relativo blocco. La leva dell'acceleratore deve
ritornare in posizione iniziale per effetto della forza
elastica.
■ Controllare che all'interno del serbatoio ci siano
carburante e olio lubrificante per catene a sufficien-
za.
■ Controllare che le impugnature siano pulite, asciut-
te e libere da olio e sporco.
■ Non procedere mai ai lavori da soli. In caso di
emergenza deve esserci qualcuno nelle vicinanze.
■ Utilizzare la sega a catena solo quando si trova su
un terreno resistente, sicuro e piano. Evitare una
postura anomala. Un fondo scivoloso o superfici di
appoggio instabili (come ad es. possono presen-
tarsi su una scala), possono comportare la perdita
dell'equilibrio e del controllo sulla sega a catena.
Accertarsi che la posizione sia sicura e mantene-
re sempre l'equilibrio. In questo modo è possibile
controllare in modo migliore la sega a catena in si-
tuazioni inattese.
www.scheppach.com
IT | 77