m AVVISO
Un numero di giri elevato per un lungo lasso di tempo
e con freno della catena bloccato danneggia il motore
e l'azionamento della catena.
Qualora la catena della sega (1) continuasse comun-
que a muoversi, contattare il servizio clienti.
11. Applicazione
11.1 Lavori di sramatura
• Fare particolare attenzione al pericolo di rami che
presentano contraccolpi.
• Non stare sul tronco durante la sramatura.
• Non segare con la punta della barra. (Fig. 7)
• Non segare più rami in una volta.
• Sorreggere la sega a catena durante la sramatura
quanto più possibile con la battuta dentata (24).
• Assicurarsi che alla fine del taglio la sega a catena
può voltarsi a causa del suo peso proprio. Non vie-
ne più supportata nel taglio; tenerla dunque premu-
ta in modo adeguato.
• Assumere una posizione fissa, stabile e sicura du-
rante la sramatura.
11.1.1 Lavori di sramatura in più sezioni parziali
Accorciare i rami lunghi o spessi prima di eseguire il
taglio di separazione finale. La catena della sega (1)
può altrimenti incastrarsi facilmente.
11.1.2 Lavorazione di legno sottoposto a tensione
Occorre rispettare categoricamente la sequenza di
lavorazione corretta del legno sotto tensione. In caso
contrario la catena della sega (1) può incastrarsi e
generare un contraccolpo.
Occorre tagliare il legno sotto tensione sempre prima
sul lato di pressione. Solo successivamente è possi-
bile eseguire il taglio di separazione sul lato di trazio-
ne. (Fig. 24)
In questo modo si evita che la catena della sega (1)
si incastri.
m ATTENZIONE
Danni materiali!
Il legno posto in orizzontale non deve toccare il suolo
sulla parte inferiore del punto di taglio, così da evitare
che la catena della sega (1) subisca dei danni.
Rinculo
• Se la catena della sega (1) si incastra in corrispon-
denza del bordo superiore della barra di guida (2),
la sega a catena può arretrare rapidamente e in
modo incontrollato nella direzione di comando.
Trascinamento
• Se la catena della sega (1) si incastra in corrispon-
denza del bordo inferiore della barra di guida (2),
la sega a catena può allontanarsi rapidamente e
in modo incontrollato dalla direzione di comando.
Lavorare in sicurezza
• Tenere il dispositivo in un buon stato di utilizzo per
prevenire le lesioni.
• Dopo un'eventuale caduta accidentale del disposi-
tivo, controllare la presenta di danni e difetti su di
esso.
• Non utilizzare il dispositivo in piedi su scale o in una
posizione instabile.
• Non procedere a tagli sconsiderati. Questo potreb-
be mettere in pericolo se stessi e gli altri.
• Cambiare regolarmente la propria posizione di la-
voro. Un utilizzo prolungato del dispositivo può pro-
vocare problemi di vascolarizzazione delle mani
legati alle vibrazioni. Si può tuttavia prolungare la
durata di utilizzo mediante guanti adatti o pause
regolari. Fare attenzione al fatto che la predispo-
sizione personale alla scarsa vascolarizzazione,
le basse temperature esterne o le grandi forze di
attrito durante il lavoro riducono la durata di utilizzo.
11.2 Il tronco è piegato verso il basso
1. Praticare per prima cosa il taglio di scarico 1 (circa
1/3 del diametro del tronco) sul lato di pressione.
2. Eseguire poi il taglio di scarico 2 (circa 2/3 del
diametro del tronco) sul lato di trazione.
11.3 Il tronco è piegato verso l'alto
1. Praticare per prima cosa il taglio di scarico 1 (circa
1/3 del diametro del tronco) sul lato di pressione.
2. Eseguire poi il taglio di scarico 2 (circa 2/3 del
diametro del tronco) sul lato di trazione.
11.4 Uso della sega per la cura e il taglio di alberi
in combinazione con le tecniche di solleva-
mento con corda
La presente appendice presenta metodi di lavoro
appropriati per ridurre il pericolo di lesioni derivanti
dall'uso di seghe a catena per arboricoltura quando
si lavora in altezza con corda e tracolla di trasporto.
Sebbene essa possa servire come guida e lettura di
formazione, non dovrebbe essere considerata come
alternativa alla formazione formale. Le indicazioni for-
nite nella presente appendice sono solo un esempio di
modalità operative ottimali.
Sono applicabili norme nazionali o di altro tipo che
potrebbero essere più severe.
L'utente di una sega a catena per arboricoltura, che
lavora in altezza con corda e tracolla di trasporto, non
dovrebbe mai lavorare da solo, bensì dovrebbe essere
presente per assisterlo un operatore a terra con for-
mazione nelle misure di emergenza appropriate.
www.scheppach.com
IT | 85