Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach PCS26 Originalbetriebsanleitung Seite 79

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
■ Attenersi alle istruzioni del produttore per affilare la
catena della sega e per eseguire i relativi interven-
ti di manutenzione. Limitatori di profondità troppo
bassi aumentano il rischio di contraccolpi.
■ Non segare con la punta della lama. Sussiste il pe-
ricolo di contraccolpi. (Fig. 7)
■ Accertarsi che nell'area di taglio non siano presenti
chiodi o pezzi metallici. Fare attenzione in partico-
lare a chiodi o pezzi di ferro nei dintorni dell'area di
taglio. Prestare attenzione anche all'atto del taglio
di legna dura, durante il quale la catena può impi-
gliarsi, dando origine a contraccolpi.
■ Iniziare a tagliare a piena potenza e tenere sempre
la sega a catena alla massima velocità durante il
taglio.
■ Assicurarsi che non siano presenti oggetti sul fon-
do, sui quali è possibile inciamparsi.
7.9 Comportamento e tecnica di lavoro
■ Lavorare solo in condizioni di buona visibilità e
luce. Fare particolare attenzione al terreno scivo-
loso, al bagnato, al ghiaccio e alla neve (pericolo
di scivolamento). Sussiste un elevato rischio di sci-
volare sulla legna appena scortecciata (cortecce).
■ Non lavorare mai su sottofondi instabili. Fare atten-
zione agli ostacoli nel luogo di lavoro, pericolo di
inciampare. Occorre assicurarsi costantemente di
mantenere una posizione stabile.
■ Non segare mai oltre l'altezza delle spalle.
■ Non segare mai in piedi su scale.
■ Non salire mai su un albero per eseguire lavori con
la sega a catena senza gli appositi sistemi di ritenu-
ta per persone e macchina. Si consiglia di effettuare
le operazioni sempre da una piattaforma di lavoro.
■ Non lavorare piegati troppo in avanti.
■ Adoperare la sega a catena in modo tale da evitare
che parti del corpo si trovino nel raggio di rotazione
prolungato della catena della sega.
■ Con la sega a catena è possibile segare solo del
legno.
■ Non toccare il suolo con la sega a catena in fun-
zione.
■ Pulire l'area di taglio da corpi estranei come sabbia,
pietre, chiodi ecc. I corpi estranei danneggiano il di-
spositivo di segatura e possono causare contraccol-
pi (kickback) pericolosi o essere scagliati lontano.
■ Quando si sega il legname da taglio utilizzare un
supporto sicuro (se possibile un cavalletto di sega-
tura). Non si può tenere ferma la legna con il piede
o con un'altra persona.
■ Mettere in sicurezza i tondelli di legno per evitare
che rotolino via durante il taglio.
■ Non lavorare mai senza la battuta dentata, la sega
a catena potrebbe trascinare in avanti l'operatore.
Utilizzare la battuta dentata per tagliare tronchi
d'albero o rami spessi. L'uso della battuta dentata
aumenta la sicurezza sul lavoro, riduce lo stress
personale durante il lavoro come pure le vibrazioni.
■ In caso di tagli di abbattimento e a misura, occorre
applicare la barra dentata (battuta dentata) al legno
da tagliare. Anche se si devono segare rami spessi
si consiglia di utilizzare la barra dentata.
■ Prima di ogni taglio a misura, applicare prima in
modo saldo la barra dentata, poi segare il legno
con la catena della sega in funzione. A tal fine, la
sega viene sollevata dalla maniglia posteriore e di-
rezionata dalla maniglia a staffa. La barra dentata
funge da punto di rotazione. Proseguire poi eser-
citando una lieve pressione sulla maniglia a staffa.
Tirare leggermente indietro la sega a catena. Ap-
plicare la barra dentata più in profondità e sollevare
nuovamente la maniglia posteriore.
■ Attenzione quando si taglia il legno scheggiato.
Pezzi di legno segati possono essere trascinati
(pericolo di lesioni).
■ Durante il taglio con la parte superiore della guida,
è possibile che la sega a catena venga spinta in
direzione dell'operatore, se la catena della sega si
incastra. Se possibile, si dovrebbe pertanto segare
con la parte inferiore della guida, in quanto la sega
a catena si muove in allontanamento dal corpo in
direzione del legno.
■ Occorre tagliare il legno sotto tensione sempre pri-
ma sul lato di pressione. Solo successivamente è
possibile eseguire il taglio di separazione sul lato
di trazione. In questo modo si evita che la guida si
incastri.
■ Quando si lavora sull'albero, la motosega può ca-
dere e si potrebbero ferire gravemente delle perso-
ne e causare danni alle cose. Fissare la motosega
tramite il dispositivo di sospensione.
■ Prima che la catena della sega entri nell'area di ta-
glio, è possibile che la motosega scivoli via lateral-
mente o sobbalzi.
m ATTENZIONE
Elevato rischio di contraccolpi!
Per mantenere il pieno controllo nel momento della
"segatura finale", verso la fine del taglio ridurre la
pressione di contatto, senza lasciare la presa salda
sulle maniglie della sega a catena. Fare attenzione
che la catena della sega non tocchi il terreno. Dopo
l'esecuzione del taglio, attendere che la catena della
sega si arresti, prima di allontanare la sega dal punto
in cui si trova. Spegnere sempre il motore della sega
a catena prima di passare da un albero al successivo.
m AVVISO
In caso di utilizzo prolungato, possono presentarsi
problemi di vascolarizzazione nelle mani dell'opera-
tore (fenomeno di Raynaud) a causa delle vibrazioni.
Il fenomeno di Raynaud è un'angiopatia consi-
stente nella costrizione improvvisa dei picco-
li vasi sanguigni delle dita delle mani e dei piedi.
www.scheppach.com
IT | 79

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5910126903