Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach PCS26 Originalbetriebsanleitung Seite 78

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
■ Non utilizzare la sega a catena sopra ad un albero.
In caso di utilizzo su un albero, sussiste il pericolo
di lesioni.
■ Non tagliare mai sopra l'altezza delle spalle.
■ Tenere la sega a catena sempre con la mano de-
stra dalla maniglia posteriore, tenendo invece la
mano sinistra su quella anteriore. Un eventuale
blocco della sega a catena in una posizione di lavo-
ro invertita aumenta il rischio di lesioni e non deve
essere tenuta.
■ Tenere lontane tutte le parti del corpo dalla sega a
catena quando è in funzione. Prima di accendere
la sega a catena, accertarsi che non sia a contatto
con niente. Mentre si lavora con una sega a catena,
un momento di distrazione può fare in modo che
indumenti o parti del corpo vengano afferrati dalla
catena della sega.
■ Spegnere subito la sega a catena quando si ap-
purano variazioni evidenti nel comportamento del
dispositivo.
■ Se la sega a catena è entrata in contatto con pietre,
chiodi o altri oggetti duri, arrestare subito il motore
e sottoporre la catena della sega e la barra di guida
ad un controllo per la ricerca di eventuali danni.
■ Non fare cadere la sega a catena, non farla sbat-
tere contro ostacoli e non utilizzare mai la barra di
guida come leva.
■ Utilizzare la sega a catena solo per il taglio del le-
gno.
■ Quando si taglia un ramo sottoposto a tensione, te-
nere conto che questo scatta indietro. Quando le fi-
bre di legno vengono liberate dalla tensione, il ramo
teso può colpire l'operatore e/o è possibile perdere
il controllo della sega a catena.
■ Prestare particolare attenzione quando si taglia il
sottobosco e alberi giovani. Il materiale sottile po-
trebbe restare impigliato nella catena della sega e
colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere l'equilibrio.
7.7
Vibrazioni
m AVVISO
Evitare eventuali rischi da vibrazioni, ad es. la pos-
sibile sindrome del dito bianco (detta anche "Feno-
meno di Raynaud", che comporta problemi di vasco-
larizzazione) effettuando pause di lavoro frequenti,
durante le quali si possono ad es. sfregare i palmi
delle mani tra loro.
■ Indossare sempre scarpe antinfortunistiche e tene-
re calde le mani.
■ Fare attenzione al fatto che la catena risulta sem-
pre affilata.
■ Effettuare pause di lavoro regolari.
78 | IT
7.8 Misure preventive contro possibili contrac-
colpi
m AVVISO
Fare attenzione ai contraccolpi del dispositivo du-
rante il lavoro. Sussiste il pericolo di lesioni. Evitare
contraccolpi prestando attenzione e utilizzando cor-
rettamente la sega dal punto di vista tecnico.
■ In alcuni casi, il contatto con la punta della guida
può provocare una reazione inaspettata all'indietro,
durante la quale la barra di guida può essere spinta
verso l'alto e in direzione dell'operatore.
■ Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della
barra di guida tocca un oggetto o quando il legno si
piega e la catena della sega si blocca durante il taglio.
■ Se la catena della sega si incastra in corrisponden-
za del bordo superiore della barra di guida, la sega
a catena può arretrare rapidamente e in modo in-
controllato nella direzione di comando.
■ Se la catena della sega si incastra in corrisponden-
za del bordo inferiore della barra di guida, la sega
a catena può allontanarsi rapidamente e in modo
incontrollato dalla direzione di comando.
■ Prestare estrema attenzione se si utilizza la catena
della sega per continuare l'operazione di segatura
a taglio già iniziato.
■ Non segare rami o pezzi di legno che potrebbero
cambiare la loro posizione durante il processo di
segatura o per i quali il taglio si chiude nel corso del
processo di segatura.
■ Ognuna di queste reazioni può fare perdere il con-
trollo della sega e provocare possibili gravi lesioni.
Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicu-
rezza integrati nella sega. In qualità di utilizzatore
di una sega a catena, occorre adottare svariate mi-
sure, in modo da lavorare senza subire lesioni né
incidenti.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo erra-
to o improprio. È possibile evitarlo adottando le dovu-
te misure preventive, come di seguito descritto:
■ Tenere saldamente con entrambe le mani la sega a
catena, circondando con i pollici e le dita le impugna-
ture. Posizionare il corpo e le braccia in modo tale
da poter resistere ai contraccolpi. Se si adottano le
dovute misure, l'operatore può controllare i contrac-
colpi. Non lasciare andare mai la sega a catena.
■ Evitare una posizione del corpo insolita e non se-
gare sopra l'altezza delle spalle. In questo modo, è
possibile evitare di toccare involontariamente og-
getti con la punta della guida e migliorare il control-
lo della sega a catena in situazioni inattese.
■ Utilizzare sempre barre di ricambio e catene per
seghe prescritte dal produttore. Guide e catene
di ricambio non appropriate possono portare allo
strappo della catena della sega e/o al contraccolpo.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5910126903