Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Breve Storia; Descrizione Del Prodotto; Indicazioni - Codman MALIS CMC-III Bedienungsanleitung

Bipolar-elektrochirurgiesystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
Potenza di uscita
Taglio bipolare
Microtaglio bipolare
Coagulazione bipo lare
Pedaliera
Silenziamento annuncio vocale
Irrigazione atti vata/dis at ti vata; presa di
collegamento irriga tore
Controllo volume toni
Controllo volume annuncio vocale
Equipotenzialità
Protezione a terra (massa)
Allarme
Protezione da sovra cor rente per potenza di uscita
Fusibile

Breve storia

di Leonard Malis, dottore in Medicina
Il primo coagu la tore mono po lare e il primo Coagulatore bipo lare MALIS
uti liz za vano gene ra tori con inter vallo di accen sione per pro durre le forme
d'onda di coagu la zione. La forma d'onda ape rio dica e i com po nenti di picco
casuali della forma d'onda gene rata all'accen sione pro du ce vano una buona
coagu la zione. Tuttavia, per gene rare l'arco nell'inter vallo di accen sione
interno del gene ra tore, è neces sario che il picco ini ziale di ogni treno smor-
zato sia sempre molto più alto in ten sione rispetto al resto del treno. Questo
picco iniziale ad alta ten sione è respon sa bile dell'accen sione non desi de rata
sulle punte delle pinze e dell'inter fe renza con appa rec chia ture tele vi sive e
di monito raggio.
I pre ce denti coagu la tori a tubo elet tro nico o allo stato solido for ni vano gene-
ral mente treni smor zati di onde sinu soi dali o qua drate, o sem pli ce mente
impulsi ripe ti tivi. La sin cro niz za zione di tali impulsi o onde aumen tava la
pos si bi lità di tagliare o per fo rare inav ver ti ta mente i vasi da coagu lare, come
risul tato della riso nanza mole co lare. Per questa ragione, il Coagulatore bipo-
lare MALIS CMC-I ori gi nale (codice 80-1114) con tinua ad essere scelto dalla
maggior parte dei micro chi rurghi.
Il Sistema di coagu la zione e taglio bipo lare MALIS CMC-II simu lava la forma
d'onda ape rio dica dei sistemi con inter vallo di accen sione, ma con il picco
ini ziale ridotto e pro por zio nale al resto del treno asin crono smor zato. La
forma d'onda ape rio dica provoca l'eli mi na zione della riso nanza mole co lare
mentre il con trollo del primo picco di ogni treno provoca una marcata ridu-
zione dell'accen sione delle pinze e inter fe renze con altre appa rec chia ture.
Oltre a ciò, i para metri della forma d'onda sono pro gram mati in modo spe ci-
fico per otte nere una coagu la zione più liscia e una ridu zione di sti mo la zione
neu ro mu sco lare, car bo niz za zione, ade renza e per fo ra zione vasco lare.
La coagu la zione bipo lare ha sempre fatto parte della tecnica micro chi rur gica.
Le vecchie mac chine uni po lari stan dard fun zio na vano da un singolo elet-
trodo attivo ad una piastra di ritorno, attra verso una grande piastra di messa
CODFR08059xx01v05.indd 51
CODFR08059xx01v05.indd 51
a terra o un elet trodo dis per sivo. Una note vole cor rente totale, dis tri buita
appros si ma ti va mente in un cono geo me trico dall'elet trodo attivo alla piastra
di messa a terra, rag giun geva la propria massima potenza per il volume
del tessuto sull'elet trodo attivo, ma una certa quan tità di cor rente veniva
dis tri buita nei tessuti adia centi. Il per corso più con dut tivo alla messa a terra
aveva la densità di cor rente mag giore. Questo poteva veri fi carsi attra verso il
sangue dei piccoli vasi coagu lati, coagu lando inav ver ti ta mente il vaso prin ci-
pale. L'uso del coagu la tore uni po lare con irri ga zione salina non era pos si bile,
poiché la solu zione salina, e non il tessuto desi de rato, costi tuiva il per corso
con dut tivo alla messa terra.
Nella coagu la zione bipo lare la dif fe renza elet trica si trova nell'uscita isolata
e nelle esi genze infe riori di potenza. L'uscita del gene ra tore bipo lare deve
essere isolata il più pos si bile dalla terra, per cui tutto il flusso della cor rente
ha luogo fra le due punte sepa rate delle pinze. Non deve esi stere vir tual-
mente nessun flusso di cor rente da nessuno dei due lati delle pinze alla
terra. La geo me tria della cor rente dipende dalla dimen sione della punta e
dall'angolo al quale le punte si incon trano, oltre che dal mezzo nelle quali
esse sono immerse. Se le lame delle pinze sono vir tual mente paral lele e
le pinze sono immerse nella solu zione salina, si avrà una note vole deri va-
zione nella solu zione salina. Se le pinze sono ad arco o ango late in modo
che le punte si incon trino quasi mentre le lame sono ancora ben sepa rate,
la cor rente si troverà soprat tutto fra le punte con poca deri va zione. L'impe-
denza più bassa pos si bile dell'uscita del gene ra tore man tiene la cor rente
nelle punte delle pinze e riduce al minimo la coagu la zione pro vo cata
dalla deri va zione.
Il Sistema di coagu la zione e taglio bipo lare MALIS CMC-II forniva un'uscita
isolata rigi da mente rego lata con un'impe denza com presa fra 5 e 10 ohm.
Al con trario, l'impe denza di uscita dei sistemi allo stato solido pre ce den te-
mente dis po ni bili cor ri sponde a circa 150–500 ohm. Anche il Coagulatore
bipo lare MALIS CMC-I con inter vallo di accen sione ha un'impe denza di
uscita com presa fra 40 e 50 ohm. L'uscita a bassa impe denza del Sistema
MALIS CMC-II faci lita il suo uso con l'irri ga zione costante neces saria per
il raf fred da mento e la pro te zione delle deli cate strut ture adia centi. Tagliare
con il Sistema CMC-II, uti liz zando pinze appun tite o quelle ad ansa bipo lari,
era par ti co lar mente effi cace per la precisa estra zione della parte interna dei
tumori del sistema nervoso con una minima emor ragia, in con fronto alle altre
tec niche. Era meno effi cace per tagliare tessuti fibrosi o per aprire la cute o
le fasce.
Il Sistema elet tro chi rur gico MALIS CMC-III for nisce ora quell'energia in uscita
mag giore, neces saria per il taglio rapido di tutti i tessuti, com presi gli strati
fibrosi densi, cam biando auto ma ti ca mente la bassa impe denza del micro ta-
glio per far fronte alle esi genze di potenza delle impo sta zioni del taglio di alta
potenza. Allo stesso tempo, il Sistema CMC-III pre senta tutti i van taggi già
offerti dal Sistema CMC-II e for nisce un'impe denza di uscita ancora minore
per un con trollo sempre più effi cace della coagu la zione. Sono state appor tate
altre modi fiche, descritte nel pre sente manuale, che ren de ranno più sem plice il
suo uso.

Descrizione del prodotto

Il Sistema elettrochirurgico bipolare MALIS CMC-III (codice 80-1170 o
80-1172) comprende il generatore; una doppia pedaliera per l'azionamento
delle funzioni di taglio e coagulazione; un cavo di collegamento per
consentire l'uso del Sistema di irrigazione MALIS MODULE 1000™ con il
Generatore CMC-III. Il gene ra tore è dotato di un sin te tiz za tore vocale che
fornisce un'indi ca zione audio delle varia zioni appor tate all'impo sta zione della
potenza. Su opzione del chi rurgo, esso annuncia anche la moda lità ope ra-
tiva e l'impo sta zione della potenza ogni volta che si esegue un taglio o una
coagu la zione. Ad ecce zione del gene ra tore, tutti i com po nenti del sistema
sopra ci tati possono essere ordi nati sepa ra ta mente (vedere la sezione
Accessori più avanti nel pre sente manuale).
Le Pinze di taglio bipo lari e le Pinze stan dard isolate e non isolate MALIS
sono dis po ni bili sepa ra ta mente, così come i cavi bipo lari monouso. Il sistema
può essere usato con il Sistema di irrigazione MALIS MODULE 1000
(codice 80-9100). Il Supporto da pavimento CODMAN
MALIS CMC-II/III è progettato per alloggiare sia il Generatore CMC-III
che il sistema di irrigazione. (Vedere la sezione Accessori per infor ma zioni
sull'effet tua zione di ordini.)

Indicazioni

Il Generatore elettrochirurgico bipolare CODMAN MALIS CMC-III trova
applicazione nella neurochirurgia. Tutti gli interventi dovranno essere eseguiti
da un neurochirurgo qualificato con esperienza in elettrochirurgia.
51
®
per il Sistema
11/6/2008 1:31:29 PM
11/6/2008 1:31:29 PM

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

80-117080-1172

Inhaltsverzeichnis