Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Impostazione Data/Ora; Impostazione Lingua - Moretti Forni F45E Bedienungsanweisung

Konvektionsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
interruttore generale in posizione "1" e display spento assicurarsi che
la centralina non sia entrata in questo stato prima di procedere con lo
spegnimento dell'interruttore. Attivare la centralina con la pressione
di un qualsiasi tasto poi procedere come al punto 3.7.
3.3.4

IMPOSTAZIONE DATA/ORA

Per l'impostazione di ora e data, utilizzare i tasti "SELEZIONE" per
spostarsi nel campo da modificare. Utilizzare i tasti "+" e "-" per
aumentare/diminuire il campo selezionato. Premere il tasto "OK" per
confermare la modifica. Premere "RETURN" per tornare alla schermata
precedente senza confermare le modiche.
Il formato di rappresentazione dell'ora è HH:MM. II formato di
rappresentazione della data è GG/MM/AA.
3.3.5

IMPOSTAZIONE LINGUA

Per l'impostazione della lingua, scorrere la lista con i tasti "SELEZIONE"
fino alla voce desiderata e confermare con il tasto "OK". Premere
"RETURN" per tornare alla schermata precedente senza confermare le
modiche.
3.3.6
IMPOSTAZIONE °C/°F
Il forno prevede la possibilità di impostare/visualizzare le temperature in
gradi centigradi (°C) o in gradi Fahrenheit (°F). L'impostazione corrente è
visualizzata nella schermata principale a destra della temperatura misurata
con l'opportuno simbolo.
Per modificare l'impostazione corrente scorrere la lista con i tasti
"SELEZIONE" fino alla voce desiderata e confermare con il tasto "OK".
Premere "RETURN" per tornare alla schermata precedente senza
confermare le modiche.
3.3.7
ASSISTENZA
In tale menù sono riportate alcune informazioni relative al forno necessarie
in fase di richiesta di Assistenza.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti "SELEZIONE" si possono
selezionare le seguenti voci:
-
"Info": mostra informazioni relative al Service, alla versione di
software installata e alla configurazione del forno.
-
"Aggiorna software": avvia procedura per l'aggiornamento del
software
ATTENZIONE!
Procedura riservata solo a personale
formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice. L'operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell'attrezzatura.
-
"Reset": avvia procedura di ripristino parziale delle impostazioni di
Fabbrica (eventuali Programmi presenti vengono mantenuti in memoria)
ATTENZIONE!
Procedura riservata solo a personale
formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice. L'operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell'attrezzatura.
-
"Default fabbrica": avvia procedura di default generale (eventuali
Programmi presenti vengono eliminati)
ATTENZIONE!
Procedura riservata solo a personale
formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice. L'operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell'attrezzatura.
-
"Allinea": avvia procedura di allineamento verticale della grafica.
Agire sui tasti "SELEZIONA" per muovere la grafica corrispondente.
-
"Allarmi": visualizza eventuali errori in essere. Il tasto "SELEZIONA
SU" scorre la lista degli allarmi presenti. Lo stato dell'attrezzatura nel caso
in cui ci siano allarmi pendenti è identificata nella status bar dall'icona di
stato corrispondente (fig.24a pos.M)
-
"Logfile": avvia procedura di salvataggio dei dati di diagnostica su
supporto USB esterno.
-
"Avanzate": visualizza la pagina di configurazione delle impostazioni
avanzate .Vedere punto 3.3.7.1.
-
"Formatta": avvia procedura di formattazione.
ATTENZIONE!
Procedura riservata solo a personale
formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice. L'operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell'attrezzatura!
Confermare con il tasto "OK" la voce selezionata. Premere "RETURN"
per tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
3.3.7.1 IMPOSTAZIONI "AVANZATE"
Accedere al MENU, selezionare la voce ASSISTENZA, premere OK,
selezionare con i tasti "SELEZIONE" la voce AVANZATE ed accedere
alle impostazioni avanzate:
- "Porta automatica": se attivo, indica che la movimentazione dello
sportello avvia/termina in automatico la cottura. Disabilitare questa
funzione per gestire manualmente tramite il tasto Start/Stop l'avvio/il
termine della cottura. Il simbolo √ a destra indica che la funzione è
attiva.
- "Vapore manuale": indica la quantità di vapore che viene immessa nella
camera di cottura nei casi in cui viene immesso vapore manualmente
tramite il tasto "Steam" (fig. 15b pos. 5) o nei casi in cui non viene
specificato una impostazione differente (fig. 24a pos. E). Selezionare
questa voce con i tasti SELEZIONE poi premere "+" e/o "-" per
impostare il valore desiderato.
- "Delta Temperatura Inferiore": solo nel modello F100E è la correzione
di temperatura applicata alla temperatura inferiore rispetto a quella
superiore. Selezionare questa voce con i tasti SELEZIONE poi premere
"+" e/o "-" per impostare il valore desiderato.
- "Unità vapore": è l'unità di misura utlizzata per l'iniezione del vapore.
E' espressa in secondi ma possono essere presenti altre unità di misura.
Selezionare questa voce con i tasti SELEZIONE poi premere "+" e/o "-"
per impostare il valore desiderato.
- "Eco delta below": indica di quanti gradi in meno rispetto alla
temperatura impostata il forno punterà ella modalità "Eco stand-by".
Selezionare questa voce con i tasti SELEZIONE poi premere "+" e/o "-"
per impostare il valore desiderato.
- "Apertura valvola": indica in termini percentuali il movimento che deve
compiere la valvola vapori per posizionarsi nella posizione aperta.
Selezionare questa voce con i tasti SELEZIONE poi premere "+" e/o "-"
per impostare il valore desiderato.
3.3.8
VISUALIZZAZIONE ALLARMI / SEGNALAZIONI
L'attrezzatura dispone di un avanzato sistema di autodiagnosi.
Sul display in situazioni di anomalia rilevate, possono essere visualizzati i
seguenti ALLARMI:
-
Allarme superamento Temperatura massima di sicurezza:
qualora la temperatura interna superi per anomalia la soglia
massima interviene automaticamente il termostato di sicurezza che
blocca il funzionamento dell'attrezzatura, dopo averla fatta
raffreddare ed accertato che nessun componente si sia danneggiato,
svitare il cappuccio di protezione del termostato di sicurezza (fig. 20
pos. 3) e praticare una pressione sul pulsante sottostante che
riarmerà il termostato; riposizionare il cappuccio di protezione e
onde evitare che il termostato possa deteriorarsi e compomettere il
funzionamento dell'apparecchiatura.
-
Allarme Avaria Termocoppia: indica che la termocoppia è
danneggiata o scollegata. Il display indica anche quale termocoppie
è danneggiata.
-
Allarme Errore Comunicazione: indica che la comunicazione tra
le schede elettroniche è compromessa. Controllare che le schede
siano alimentate correttamnete e che le connessioni siano integre.
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina segnala
sullo schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo spegnimento
del forno. Verrà visualizzata una schermata del genere di quella di fig. 28
caratterizzata da una icona rappresentativa dell'errore al centro del display
(fig. 28 pos. A) al di sotto del quale c'è un messaggio testuale esplicativo.
La segnalazione, sia acustica che visiva, resta fin tanto che non si preme il
tasto "OK" dopodiché l'icona presente nella top bar resta fintanto che
l'anomalia non viene risolta. In caso di anomalia pendente è sempre
possibile visualizzare il tipo di anomalia accendendo alla voce ALLARMI
dal menu ASSISTENZA (vedere 3.3.7).
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura premere il pulsante "OK", eseguire la procedura
descritta in 3.7.
Fare raffreddare l'apparecchiatura, interpellare l'assistenza tecnica che
dovrà eliminare la causa dell'avaria e controllare che nessun componente
dell'apparecchio si sia danneggiato.
Nel display in situazioni di anomalie rilevate, possono essere visualizzate
le seguenti SEGNALAZIONI:
-
Anomalia Valvola Vapori: indica un malfunzionamento della
valvola vapori o del suo sistema di movimentazione/comando.
-
Sovratemperatura quadro elettrico: indica che la temperatura del
vano porta componenti elettrici ha superato la soglia limite.
-
Spegnimento anomalo: viene mostrato all'accensione ed indica che
l'ultimo spegnimento del forno è avvenuto in maniera errata, cioè
che non sono state eseguite le disposizioni del paragrafo 3.7
ATTENZIONE!
non va presa in considerazione SOLO nei seguenti casi:
1. si è in presenza di una reale condizione di pericolo per cui
l'attrezzatura viene spenta mediante l'interruttore principale
(fig. 15b part D).
2. si assiste ad una interruzione temporanea ed improvvisa della
fornitura di energia elettrica per cause esterne non imputabili
all'utilizzatore.
IT/10
In caso di malfunzionamento o di avarie
la segnalazione di spegnimento anomalo

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F50eF100e493500600045

Inhaltsverzeichnis