Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moulinex bread & baguettines Bedienungsanleitung Seite 88

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 72
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA DEL PANE
Per ogni programma viene visualizzata una
regolazione predefinita. Dovete pertanto
selezionare manualmente le regolazioni
desiderate.
Selezione di un programma
La scelta di un programma avvia una serie di fasi
che si susseguono automaticamente le une dopo
le altre.
Il tasto menu permette di scegliere
svariati programmi diversi. Il tempo
corrispondente a ogni programma è
visualizzato sul display. Ogni volta che premete il
tasto
il numero visualizzato sul display passa
al programma successivo da 1 a 15:
1. Baguette. Il programma Baguette permette
di realizzare baguette fatte in casa. Il
programma prevede 3 fasi:
1ª fase > lavorazione e lievitazione
dell'impasto
2ª fase > forma (al bip sonoro, la spia
luminosa si accende in corrispondenza del
simbolo baguette
3ª fase > cottura. Il ciclo di cottura ha inizio
dopo la preparazione delle baguette (per avere
informazioni sulla preparazione delle baguette,
fate riferimento al libro di ricette incluso).
2. Baguette Dolce. Per i preparati dolci:
cornetti, panini al latte, brioche, ecc. Questo
programma prevede le stesse funzioni del
programma 1 Baguette.
3. Cottura Baguette. Il programma 3 permette
di cuocere un impasto preparato in
precedenza. La macchina non deve essere
lasciata priva di sorveglianza quando è in
funzione il programma 3. Per interrompere il
ciclo prima della sua conclusione, spegnere
manualmente il programma tenendo premuto
il tasto
. Per questo programma non è
prevista la doratura media. Si raccomanda di
impostare la doratura chiara per i preparati
dolci e la doratura scura per i preparati salati.
4. Pane classico bianco. Il programma Pane
classico bianco consente di preparare la
maggior parte delle ricette di pane che
utilizzano la farina di frumento.
5. Pane francese. Il programma Pane Francese
corrisponde a una ricetta di pane bianco
tradizionale francese piuttosto alveolato.
).
88
6. Pane integrale. Il programma Pane integrale
deve essere selezionato quando si utilizza la
farina integrale.
7. Pane dolce. Il programma Pane dolce è
adatto alle ricette che contengono più grassi
e zucchero. Se utilizzate preparati per brioche
o panini al latte pronti all'uso, il volume
totale dell'impasto non deve superare i 750 g.
Si consiglia la doratura CHIARA per la prima
brioche fatta in casa.
8. Pane Classico Rapido. Il programma Pane
Classico Rapido è specifico per la ricetta
del PANE CLASSICO RAPIDO. Per questo
programma, la regolazione del peso e della
doratura non è disponibile. La temperatura
massima dell'acqua per questa ricetta è di
35°C.
9. Pane senza glutine. È particolarmente
indicato per le persone intolleranti al glutine
(affette da celiachia), sostanza presente in
molti cereali (grano, orzo, segale, avena,
kamut, spelta, ecc.). Seguite le indicazioni
specifiche riportate sulla confezione. Il
cestello deve essere pulito sistematicamente
onde evitare qualsiasi rischio di
contaminazione con altre farine. In caso di
regime alimentare che vieti rigorosamente
il glutine, assicuratevi che anche il lievito
utilizzato ne sia privo. La consistenza delle
farine senza glutine non consente di ottenere
un impasto ottimale. È pertanto necessario
ripiegare i bordi dell'impasto durante la
lavorazione servendosi di una spatola di
plastica flessibile. Il pane senza glutine sarà
di consistenza più densa e di colore più chiaro
rispetto al pane normale.
Per questo programma è disponibile solo il
peso di 1000 g.
10. Pane senza sale. il pane è uno degli alimenti
che fornisce il maggior apporto quotidiano di
sale. Ridurre il consumo di sale consente di
diminuire i rischi cardiovascolari.
11. Solo Cottura. Il programma Solo Cottura
consente di cuocere da 10 a 70 min,
regolabili a intervalli di 10 minuti. Può essere
selezionato da solo ed essere utilizzato:
a) in associazione al programma per la
Impasto pane,

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis