Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 72
DESCRIZIONE
1 - coperchio con oblò
2 - pannello comandi
a - display
b - interruttore on/off
c - selezione del peso
d - tasti di regolazione dell'avvio programmato
e di regolazione del tempo per il programma
11
e - selezione della doratura
f - scelta dei programmi

CONSIGLI PRATICI

Preparazione
1 Leggere attentamente le istruzioni per l'uso
e utilizzare le proprie ricette: con questo
apparecchio non si fa pane come quello
IT
fatto a mano!
2 Misurate i liquidi con il dosatore
graduato in dotazione. Utilizzate il
dosatore doppio in dotazione per misurare
da un lato i cucchiaini da caffè e dall'altro
i cucchiai da minestra. Se non si rispettano
scrupolosamente le dosi si possono ottenere
cattivi risultati.
3 La farina deve essere pesata con precisione
utilizzando una bilancia da cucina. Utilizzate
lievito per pane attivo disidratato in bustina.
Non utilizzate lievito chimico, salvo diverse
indicazioni nelle ricette. Una volta aperta la
bustina di lievito, utilizzatela entro 48 ore.
4 Utilizzate gli ingredienti prima della data di
scadenza e conservateli in un luogo fresco e
asciutto.
5 Per non ostacolare la lievitazione delle
preparazioni, si consiglia di versare tutti
gli ingredienti fin dall'inizio e di non aprire
il coperchio durante il funzionamento
(salvo diverse indicazioni). Rispettate
precisamente l'ordine degli ingredienti e
le quantità indicate nelle ricette. Prima
mettete i liquidi, poi i solidi. Il lievito non
deve entrare in contatto diretto con il
sale.
Ordine generale da rispettare:
> Liquidi (burro, olio, uova, acqua, latte)
> Sale
g - spia di funzionamento
3 - cestello per il pane
4 - miscelatore
5 - dosatore graduato
6 - cucchiaino da caffè/cucchiaio da
minestra
7 - a ccessorio "a gancio" per estrarre il
miscelatore
8 - supporto cottura baguette + 2 stampi
antiaderenti per baguette
9 - lama per incidere + pennello
> Zucchero
> Farina prima metà dose
> Latte in polvere
> Ingredienti specifici solidi
> Farina seconda metà dose
> Lievito
Utilizzo
• La preparazione del pane è molto sensibile
alle condizioni di temperatura e di umidità.
In caso di forte calore, si consiglia l'utilizzo
di liquidi più freschi del solito. Ugualmente
in caso di freddo si consiglia di intiepidire
l'acqua o il latte (non superare mai i 35°C).
• Può essere utile verificare lo stato
dell'impasto durante la lavorazione: deve
formare una palla omogenea che si scolli
bene dalle pareti del cestello.
> s e rimane della farina non impastata,
aggiungete ancora un po' d'acqua.
> i n caso contrario, aggiungete un po' di
farina.
Correggete molto lentamente (massimo 1
cucchiaio per volta) e verificate prima di
intervenire di nuovo.
• Un errore diffuso è quello di pensare che
aggiungendo del lievito il pane si alzerà
di più. Al contrario, troppo lievito rende
fragile la struttura dell'impasto che si alzerà
troppo e si affloscerà durante la cottura.
Potete giudicare lo stato dell'impasto subito
prima della cottura saggiandolo con la punta
delle dita: l'impasto deve offrire una leggera
resistenza e l'impronta delle dita deve
scomparire lentamente.
86

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis