Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ordinaria - Moretti Forni F45E Bedienungsanweisung

Konvektionsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
In tutti gli altri casi eseguire correttamente la procudura di
spegnimento dell'attrezzatura, pena il danneggiamento irreversibile
della stessa!
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo schermo
il tipo di segnalazione verificatasi. Premendo OK (fig. 28 pos. B) si prende
atto della segnalazione sia visiva che acustica (se presente) ed il messaggio
scompare. Se necessario, portare al termine la cottura e contattare il
Servizio Assistenza.
3.4
MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
SENZA UMIDIFICATORE (Solo F45E-F50E)
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un quadro
comandi come mostrato in figura 17.
1.
Spia luminosa (ON/OFF).
2.
Interruttore di accensione/spegnimento dell'illuminazione interna
(light).
3.
Termostato di accensione e regolazione
Per mettere in funzione la cella di lievitazione eseguire le seguenti fasi:
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.17 part.3),
si accende la spia (fig17 part.1).
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C.
c) Per spegnere la cella di lievitazione portare il termostato (fig.17
part.3) a zero.
ATTENZIONE!
Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.5
MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE CON
UMIDIFICATORE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un quadro
comandi come mostrato in figura 18.
1.
Interruttore ON/OFF umidificatore
2.
Spia luminosa cella on/off
3.
Interruttore di accensione/spegnimento dell'illuminazione interna
(light).
a) Aggiungere acqua nella vaschetta dell'umidificatore all'interno della
cella di lievitazione. L'acqua deve raggiungere un livello di 2/3 cm.
superiore al livello della resistenza.
NOTA:
Ricordarsi di riempire la vaschetta dell'umidificatore per
ottenere l'umidità, possibilmente con acqua decalcificata.
b) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.18 part.4),
si accende la spia (fig.18 part.2).
c) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C.
d)
Azionare l'interruttore (fig.18 part.1) per attivare la resistenza
dell'umidificatore.
e)
Una volta ottenuta la quantità di umidità desiderata all'interno della
cella di lievitazione, spegnere l'interruttore (fig.18 part.1).
Qualora si desiderasse ulteriore umidità riattivare lo stesso
interruttore.
f)
Per spegnere le resistenze della cella di lievitazione portare il
termostato (fig.18 part.4) a zero.
ATTENZIONE!
Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.6
MESSA IN FUNZIONE ASPIRATORE CAPPA
La cappa può essere fornita con un aspiratore dei vapori di cottura.
L'interruttore di azionamento dell'aspiratore è disposto sul lato anteriore
destro della cappa (fig.23 part. C).
a)
Azionare l'interruttore per attivare l'aspirazione.
b)
Per spegnere l'aspiratore portare l'interruttore nella posizione "O".
3.7
FERMATA
F45E
- Spegnere portandoli in posizione "O" gli interruttori generali del forno
(fig.15a part. 1), delle celle di lievitazione (fig.17 part.2-3) (fig.18
part.1-3-4), dell'aspiratore della cappa (fig.23 part. C).
- Disinserire l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori generali
esterni alle apparecchiature
- Aprire lo sportello del forno.
- Chiudere il rubinetto dell'acqua.
F50E-F100E
Per spegnere l'attrezzatura seguire i seguenti passaggi:
a) tenere premuto il tasto STOP per alcuni secondi. Il display mostra una
schermata di spegnimento. Attendere che il display si spenga.
b) spegnere gli interruttori generali della camera (fig. 15b part. D), della
cella di lievitazione (fig. 17 part.2-3) (fig.18 part.1-3-4) e
dell'aspiratore delle cappa (fig. 23 part. C).
ATTENZIONE!
avvenire come descritto nel punto a) pena il danneggiamento
irreversibile della stessa.
- Disinserire l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori generali
esterni al forno.
- Aprire lo sportello del forno.
- Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Alla riaccensione il display si presenterà nello stesso stato in cui si è
lasciato al momento dello spegnimento precedente.
4

MANUTENZIONE ORDINARIA

4.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
manutenzione, interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli
interruttori installati esternamente al forno e/o alla cella di
lievitazione ed attendere che l'apparecchiatura scenda di temperatura
ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi di protezione
(guanti, occhiali... ).
Tutti gli accorgimenti sono determinanti per la buona conservazione
del forno e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni
che esulano dalla garanzia.
4.2
PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per la pulizia ordinaria procedere come
segue.
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il raffreddamento
dell'apparecchiatura, a rimuovere accuratamente da tutte le parti eventuali
residui che possano essersi creati durante la cottura utilizzando un panno o
spugna inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi sciacquare ed
asciugare, pulendo le parti satinate nel verso della satinatura.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
ATTENZIONE!
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di
possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE!
d'acqua o pulitori a vapore. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E' vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA:
Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
NOTA:
In particolare il vetro della camera di cottura è munito
sul lato esterno di uno strato atermico, per evitare di rovinarlo non
deve essere pulito assolutamente con pagliette, abrasivi o prodotti
detergenti polverosi ma esclusivamente con acqua saponata tiepida.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc...) o utensili che
possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell' apparecchiatura quanto usato per la
pulizia.
4.2.1
CURA
E
RIVESTIMENTO ANTIADERENTE
NOTA:
Cosa fare:
- Movimentare teglie rivestite con adeguata cautela.
- Pulire esclusivamente con acqua calda (in lavastoviglie a max 50°C),
con agenti a PH neutro, utilizzando panni morbidi.
- Utilizzare una pressione di lavaggio inferiore alle 5 bar.
- Asciugare le teglie prima di utilizzarle nuovamente.
- Nella movimentazione fare attenzione alle cadute ed ai colpi.
- Non sovrapporre.
- Stoccare il prodotto pulito ed in luogo igienicamente adeguato, asciutto
e privo di polveri.
NOTA:
Cosa non fare:
- Non pulire mai le teglie rivestite con attrezzi appuntiti o abrasivi,
danneggerebbero il trattamento pregiudicandone l'efficacia.
- Non lavare in alta pressione (superiori alle 5 bar) e non utilizzare
soluzioni alcaline o aggressive o non idonee all'uso alimentare.
- Non riscaldare a vuoto.
- Non utilizzare se bagnate o umide.
- Non utilizzare a temperature superiori a 220°
4.3 PERIODI DI INATTIVITA'
Qualora l'apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi:
- Scollegarla dall'alimentazione elettrica.
IT/11
Lo spegnimento della centralina deve
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
Ogni giorno asportare accuratamente gli
Non lavare l'apparecchiatura con getti
MANTENIMENTO
TEGLIA
CON

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F50eF100e493500600045

Inhaltsverzeichnis