Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Targhetta; Funzionamento - Reflex Servitec 35 Originalbetriebsanleitung

Control touch steuerung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Servitec 35:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
Descrizione dei dispositivi
1
Valvola di degasaggio "DV"
2
Vacuometro "PI"
3
Unità di controllo Control Touch
4
Rubinetto a sfera motorizzato a 2 vie "CD" a monte del tubo
nebulizzatore sottovuoto
5
Rubinetto a sfera motorizzato a 2 vie "WV" a monte del tubo
nebulizzatore sottovuoto
6
Rubinetto di regolazione a sfera "PV" a valle della pompa "PU"
7
Raccordo "WC" per il rabbocco
Ingresso per l'acqua ricca di gas proveniente dal rabbocco
8
Raccordo "DC" per il degasaggio
Ingresso per l'acqua ricca di gas proveniente dall'impianto.
9
Raccordo "DC" per il degasaggio
Uscita dell'acqua degasata
10
Pressostato "PIS"
11
Pompa "PU"
12
Interruttore mancanza acqua
13
Rubinetto di riempimento e svuotamento "FD"
14
Interruttore principale
15
Tubo nebulizzatore sottovuoto "VT"
4.2.1

Targhetta

La targhetta si trova sotto il coperchio avvitato dell'unità di controllo. Qui sono
riportate le informazioni su produttore, anno di costruzione, matricola di
fabbricazione e dati tecnici.
Indicazione sulla targhetta
Type
Serial No.
min. / max. allowable pressure P
max. continuous operating
temperature
min. / max. allowable temperature /
flow temperature TS
Year built
min. operating pressure set up on
shop floor
at site
max. pressure saftey valve factory -
aline
at site
4.3

Funzionamento

Servitec è indicato per il degasaggio di acqua dall'impianto e per l'acqua di
rabbocco. Sottrae all'acqua fino al 90% dei gas in essa disciolti. Il degasaggio si
svolge in cicli temporizzati. Un ciclo è costituito dalle seguenti fasi:
Iniezione e generazione di vuoto
Viene aperto l'afflusso "DC" di acqua ricca di gas dall'impianto al tubo
nebulizzatore sottovuoto "VT". Nel tubo nebulizzatore sottovuoto, flussi
parziali dell'acqua ricca di gas dell'impianto e dell'acqua di rabbocco dalle
tubazioni "DC" e "WC" vengono finemente nebulizzati. Poiché nel tubo
nebulizzatore viene iniettata meno acqua di quanta ne venga reimmessa
nel sistema dal tubo nebulizzatore sottovuoto attraverso la pompa "PU",
nel tubo nebulizzatore si genera un vuoto. La pompa "PU" crea un vuoto
fino a raggiungere la pressione di saturazione dell'acqua. La depressione
viene visualizzata sul vacuometro "PI". La grande superficie di contatto
dell'acqua nebulizzata e il divario di saturazione del gas rispetto al vuoto
provocano il degasaggio dell'acqua. Dal tubo nebulizzatore sottovuoto,
l'acqua degasata viene reimmessa nell'impianto tramite la pompa, dove è
di nuovo in grado di dissolvere gas.
94 — Italiano
Significato
Denominazione dell'apparecchio
Numero di serie
Pressione minima / massima consentita
Temperatura massima in esercizio
continuo
Temperatura minima/massima
consentita / Temperatura di mandata TS
Anno di costruzione
Pressione minima di esercizio impostata
in fabbrica
Pressione minima di esercizio impostata
Pressione d'intervento della valvola di
sicurezza impostata in fabbrica
Pressione impostata per l'intervento
della valvola di sicurezza
Degasaggio sottovuoto a iniezione — 18.12.2019-Rev. A
Espulsione
La pompa "PU" si disattiva, e l'acqua continua ad essere iniettata nel tubo
nebulizzatore sottovuoto "VT" e degasata. Salendo il livello dell'acqua nel
tubo nebulizzatore sottovuoto "VT", i gas separati dall'acqua vengono fatti
precipitare tramite la valvola di degasaggio "DV".
Periodo di riposo
Una volta separato il gas, Servitec resta a riposo per un periodo definito,
fino a quando non inizia il ciclo successivo.
Svolgimento di un ciclo di degasaggio nel tubo nebulizzatore sottovuoto "VT"
Esempio: Circuito acqua di raffreddamento ≤ 30 °C, pressione impianto 1,8 bar,
degasaggio dell'impianto "DC" in funzione, degasaggio di rabbocco "WC" chiuso.
1
Iniezione e generazione di vuoto
2
Iniezione e generazione di vuoto
Degasaggio
L'intero processo di degasaggio viene controllato idraulicamente tramite un
sistema idraulico, con l'ausilio del rubinetto di regolazione a sfera "PV" e
dell'unità di controllo del Servitec. Gli stati di esercizio vengono monitorati e
visualizzati nel display dall'unità di controllo del Servitec. L'unità di controllo
consente di selezionare e regolare 3 diversi programmi di degasaggio e 2 diverse
varianti di rabbocco.
Programmi di degasaggio
L'unità di controllo dell'apparecchio regola il processo di degasaggio. Le
condizioni operative vengono monitorate dall'unità di controllo e visualizzate sul
display.
L'unità di controllo consente di selezionare e regolare 3 diversi programmi di
degasaggio:
Degasaggio continuo
consente il degasaggio in continuo per più ore o giorni con cicli di
degasaggio in successione senza tempi di pausa. Questo programma di
degasaggio va selezionato dopo la messa in servizio e dopo riparazioni.
Degasaggio periodico
Il degasaggio periodico è composto da un numero limitato di cicli di
degasaggio. Tra gli intervalli viene osservato un tempo di pausa. Questo
programma di degasaggio va selezionato per l'esercizio continuo.
Degasaggio di rabbocco
con questa impostazione viene degassata solo l'acqua di rabbocco. Il
degasaggio del circuito non avviene.
Varianti di rabbocco
Per l'apparecchio vi sono due varianti di rabbocco che vengono selezionate
nell'unità di controllo e impostate per l'apparecchio:
Variante di rabbocco Magcontrol.
per impianti dotati di vasi di espansione sotto pressione con membrana. Il
sensore di pressione integrato nell'apparecchio permette di monitorare la
pressione del circuito dell'impianto. Se la pressione dell'impianto scende al
di sotto di quella di riempimento calcolata, interviene il rabbocco di acqua.
Variante di rabbocco Levelcontrol.
per impianti dotati di stazioni di mantenimento della pressione. La cella di
carico esterna "LIS" permette di rilevare il livello dell'acqua nel vaso di
espansione della stazione di mantenimento della pressione. Se il livello
dell'acqua nel vaso di espansione scende, viene inviato un segnale dalla
stazione di mantenimento della pressione al Servitec per attivare il
rabbocco.
3
Espulsione
4
Periodo di riposo

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Servitec 60Servitec 75Servitec 95

Inhaltsverzeichnis