Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Isezione I: Utente; Caratteristiche Dell'unitàe Limiti Di Funzionamento; Condizioni Di Utilizzo Previste; Identificazione Della Macchina - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
I
SEZIONE I: UTENTE
I.1
CARATTERISTICHE DELL'UNITÀ
E LIMITI DI FUNZIONAMENTO
I.1.1

CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE

Le unità TCCE sono refrigeratori d'acqua monoblocco con
condensazione ad aria e ventilatori centrifughi.
Le unità THCE sono pompe di calore reversibili monoblocco con
evaporazione/condensazione ad aria e ventilatori centrifughi.
Il loro utilizzo è previsto in impianti di condizionamento in cui è
necessario disporre di acqua refrigerata (TCCE) o acqua refrigerata e
riscaldata (THCE).
PERICOLO!
L'installazione della macchina è prevista
all'esterno. Segregare l'unità in caso d'installazione
in luoghi accessibili a persone di età inferiore ai 14
anni.
PERICOLO!
E' vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie d'aspirazione e mandata aria.
IMPORTANTE!
Il corretto funzionamento dell'unità è subordinato
alla scrupolosa osservanza delle istruzioni d'uso, al
rispetto degli spazi tecnici nell'installazione e dei
limiti di impiego riportati nel presente manuale.
IMPORTANTE
Un'installazione che non soddisfi gli spazi tecnici
consigliati causerà un cattivo funzionamento
dell'unità con un aumento della potenza assorbita e
una riduzione sensibile della potenza frigorifera
(termica) resa.
I.1.2

IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA

Le unità sono corredate di una targa matricola posta sul fianco laterale
delle stesse; da essa si possono trovare i dati identificativi della
macchina (Fig. 1)
Fig. 1
I dati elettrici riportati sulla targa matricola a bordo macchina si
riferiscono all'unità completamente accessoriata.
I.1.3

CARATTERISTICHE QUADRO ELETTRICO

Il quadro elettrico è stato progettato e realizzato in conformità alla
Norma Europea EN 60204-1 (Sicurezza del macchinario-
equipaggiamento elettrico delle macchine-Parte 1: regole generali) in
rispondenza ai dettami del §1.5.1 della Direttiva macchine.
Ogni unità è dotata di sezionatore generale dell'alimentazione del tipo
"b" (EN 60204-1 § 5.3.2).
L'accesso alle parti elettriche dell'apparecchio deve essere consentito
solo a personale qualificato secondo le raccomandazioni IEC. In
particolare si raccomanda di sezionare tutti i circuiti elettrici
d'alimentazione e quindi il sezionatore generale prima di qualsiasi
lavoro sull'apparecchio.
I.1.4

LIMITI DI FUNZIONAMENTO

I.1.4.1
In funzionamento come refrigeratore
Funzionamento standard
Funzionamento con controllo di condensazione (CC)
Funzionamento Low Ambient (LA)
T (°C) = temperatura aria esterna B.S.;
t (°C) = temperatura acqua prodotta;
• Minimo salto termico sull'evaporatore: Δt=3°C;
• Massimo salto termico sull'evaporatore: Δt=8°C;
○ Le unità possono essere fornite su richiesta per la produzione di
acqua refrigerata a temperatura inferiore a 4°C.
I.1.4.2
In funzionamento come pompa di calore
Funzionamento standard
T (°C) = temperatura aria esterna (90% U.R.);
t (°C) = temperatura acqua prodotta;
• Minimo salto termico sul condensatore: Δt=3°C;
• Massimo salto termico sul condensatore: Δt=8°C.
5
SEZIONE I: UTENTE

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis