Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Di Manutenzione; Manutenzione Ordinaria; Operazioni Di Manutenzione Preventiva; Ispezione, Pulizia - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
II.5

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

II.5.1

MANUTENZIONE ORDINARIA

IMPORTANTE!
Gli interventi di manutenzione vanno eseguiti da
tecnici esperti, abilitati a operare su prodotti per il
condizionamento e la refrigerazione.
PERICOLO!
E' vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie di aspirazione e mandata aria.
PERICOLO!
Agire sempre sull'interruttore di
manovra/sezionatore per isolare l'unità dalla rete
prima di qualunque operazione di manutenzione su
di essa anche se a carattere puramente ispettivo.
Allo scopo di garantire un funzionamento regolare ed efficiente
dell'unità è opportuno effettuare un controllo sistematico del gruppo a
scadenze regolari, per prevenire eventuali funzionamenti anomali che
potrebbero danneggiare i componenti principali della macchina.
II.5.2
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
PREVENTIVA
Operazioni effettuabili ad unità accesa
Controllo carica gas e umidità nel circuito
(unità a pieno regime)
Verificare assenza fughe di gas
Verificare funzionamento pressostati di
massima e di minima (*)
Sfiatare aria da impianto acqua
refrigerata
Verificare stato di incrostamento
scambiatore lato acqua
Operazioni effettuabili ad unità spenta
Controllare contattori quadro elettrico
Ispezionare e verificare serraggio contatti
elettrici e relativi morsetti
Verificare stato di pulizia batterie
condensanti
Svuotamento impianto acqua
(se necessario)
(*) Eseguibile esclusivamente da personale qualificato delle officine
autorizzate RHOSS, abilitato ad operare su questa tipologia di prodotti.
II.5.3

ISPEZIONE, PULIZIA

II.5.3.1
Ispezione – Pulizia delle batterie
condensanti
Le seguenti operazioni vanno effettuate con unità non in funzione e
facendo attenzione a non danneggiare le alette durante la pulizia:
• asportare dalla superficie delle batterie condensanti qualsiasi corpo
estraneo che possa ostruire il passaggio dell'aria: foglie, carta, detriti,
ecc;
• eliminare la polvere depositata mediante un getto d'aria compressa;
• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito a un leggero
spazzolamento;
• effettuare l'asciugatura con aria compressa.
Per una miglior salvaguardia delle batterie è consigliato il montaggio
dell'accessorio KRP-Reti protezione batterie.
II.5.3.2
Ispezione - Lavaggio dello scambiatore ad
acqua
Gli scambiatori a piastre non sono soggetti a sporcamento in condizioni
nominali di utilizzo.
Le temperature di lavoro dell'unità, la velocità dell'acqua nei canali,
l'adeguata finitura della superficie di trasferimento del calore
minimizzano lo sporcamento dello scambiatore.
L'eventuale morchia che viene a formarsi nell'impianto dell'acqua, la
sabbia non intercettabile dal filtro e le condizioni di estrema durezza
dell'acqua utilizzata o la concentrazione dell'eventuale soluzione
anticongelante, possono sporcare lo scambiatore, penalizzando
l'efficienza dello scambio termico. In tal caso è necessario lavare lo
scambiatore con adeguati detergenti chimici, predisponendo l'impianto
già esistente con adeguate prese di carico e scarico o intervenendo.
6 mesi
Fine stagione
X
X
X
X
X
6 mesi
Fine stagione
X
X
X
X
X
23
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Si deve utilizzare un serbatoio contenente dell'acido leggero, 5% di
acido fosforico o se lo scambiatore deve essere pulito frequentemente,
5% di acido ossalico. Il liquido detergente deve essere fatto circolare
dentro lo scambiatore a una portata almeno 1,5 volte quella nominale di
lavoro. Con una prima circolazione del detergente si effettua la pulizia
di massima, successivamente, con detergente pulito, si effettua la
pulitura definitiva. Prima di rimettere in funzione il sistema si deve
risciacquare abbondantemente con acqua per eliminare ogni traccia di
acido e si deve sfiatare l'aria dall'impianto, eventualmente riavviando la
pompa dell'utenza.
Fig. 20
1.
TCCE – THCE
2.
Rubinetto ausiliario
3.
Saracinesca d'intercettazione
4.
Pompa di lavaggio
5.
Filtro
6.
Serbatoio dell'acido
II.5.4

SOSTA STAGIONALE

PERICOLO!
Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna
isolare elettricamente l'unità aprendo l'interruttore
di manovra/sezionatore del circuito di potenza.
Per evitare migrazioni di refrigerante nel compressore a macchina
ferma, è consigliabile stoccare la carica di fluido frigorigeno nelle
batterie di condensazione mediante pump-out.
II.5.5

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

IMPORTANTE!
Gli interventi di manutenzione devono essere
eseguiti esclusivamente da personale qualificato
delle officine autorizzate RHOSS, abilitato ad
operare su questa tipologia di prodotti.
PERICOLO!
E' vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie di aspirazione e mandata aria.
PERICOLO!
Agire sempre sull'interruttore di
manovra/sezionatore per isolare l'unità dalla rete
prima di qualunque operazione di manutenzione su
di essa anche se a carattere puramente ispettivo
PERICOLO!
Nel caso di rotture di componenti del circuito
frigorifero o del ventilatore, di perdita di carica di
fluido frigorigeno la parte superiore dell'involucro
del compressore e la linea di scarico possono
raggiungere per brevi periodi temperature prossime
ai 180°C.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis