Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici; Riduzione Del Livello Sonoro Dell'unità - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
II.3.5

COLLEGAMENTI ELETTRICI

PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell'unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell'unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva RHOSS S.p.a. da
responsabilità per danni alle cose ed alle persone.
IMPORTANTE!
Fare riferimento agli schemi elettrici allegati
all'unità in cui sono evidenziati i morsetti per le
predisposizioni a cura dell'installatore.
Il quadro elettrico delle unità è dotato di sezionatore generale
bloccoporta.
Gli allacciamenti devono essere eseguiti rispettando la normativa
locale e nazionale vigente e agli schemi a corredo della macchina.
Il collegamento a terra dell'unità è obbligatorio per legge. All'atto
dell'installazione è necessario provvedere alla sua realizzazione
utilizzando l'apposito morsetto contrassegnato con l'indicazione "PE" di
messa a terra.
• Installare sempre in zona protetta e in vicinanza della macchina un
interruttore automatico generale, con curva caratteristica ritardata, di
adeguata portata e potere d'interruzione e con distanza minima di
apertura dei contatti di 3 mm.
• L'alimentazione deve essere fornita da linea trifase mediante cavo
tripolare + neutro, di sezione adeguata alla potenzialità della macchina.
I cavi di alimentazione devono passare attraverso il passacavo esterno.
• Le unità sono fornite con il parametro on-off remoto abilitato.
II.3.5.1
Collegamento elettrico elettropompa/pompe
circolazione secondaria
PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell'unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell'unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva RHOSS S.p.a. da
responsabilità per danni alle cose ed alle persone.
IMPORTANTE!
Fare riferimento agli schemi elettrici allegati
all'unità in cui sono evidenziati i morsetti per le
predisposizioni a cura dell'installatore.
In caso di blocco di una pompa agire sul selettore
pompa di riserva posto sul quadro elettrico per
l'abilitazione della pompa stessa.
II.3.5.2
Gestione remota mediante predisposizione
dei collegamenti a cura dell'installatore
PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell'unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell'unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva RHOSS S.p.a. da
responsabilità per danni alle cose ed alle persone.
IMPORTANTE!
Fare riferimento agli schemi elettrici allegati
all'unità in cui sono evidenziati i morsetti per le
predisposizioni a cura dell'installatore.
SCR - Selettore comando remoto.
SEI - Selettore estate-inverno remoto (solo per THCE).
LF - Lampada funzionamento compressore.
LB - Lampada blocco generale.
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
• Abilitazione ON/OFF remoto (SCR)
Rimuovere il ponticello tra i morsetti 29 e 30, della morsettiera
interfaccia utente e collegare i cavi provenienti dal selettore ON/OFF
comando remoto.
ATTENZIONE
IMPORTANTE!
Quando l'unità viene posta in OFF da selettore
comando remoto, il display visualizza E00.
• Abilitazione Estate/Inverno remoto sui THCE (SEI)
Modificare il parametro H49 (da valore 0 a valore 1) e collegare tra i
morsetti 27 e 28 della morsettiera interfaccia i cavi provenienti dal
selettore Estate/Inverno remoto.
ATTENZIONE
IMPORTANTE!
Quando l'unità viene posta in OFF da selettore
comando remoto, il display visualizza E00.
• Remotazione lampade LF-LB
In caso di remotazione delle due segnalazioni collegare le due lampade
secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico a corredo della
macchina.
II.3.6
RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO
DELL'UNITÀ
IMPORTANTE!
L'unità è prevista per installazione esterna, quindi
deve essere rispettata la normativa locale e
nazionale vigente in termini di rumore. Il
posizionamento o la non corretta installazione della
stessa possono causare un'amplificazione della
rumorosità o delle vibrazioni generate durante il
suo funzionamento.
○ Nell'istallazione dell'unità è importante tenere conto di quanto segue:
• pareti riflettenti non isolate acusticamente in prossimità dell'unità,
quali mura di terrazzo o mura perimetrali di edificio, possono causare
un aumento del livello di pressione sonora totale rilevato in un punto di
misura vicino alla macchina pari a 3 dB(A) per ogni superficie presente
(es. a 2 pareti d'angolo corrisponde un incremento di 6 dB(A));
• installare appositi supporti antivibranti sotto l'unità per evitare la
trasmissione di vibrazioni alla struttura dell'edificio;
• sulla sommità degli edifici possono essere predisposti a pavimento
dei telai rigidi che supportino l'unità e trasmettano il suo peso agli
elementi portanti dell'edificio;
• collegare idraulicamente l'unità con giunti elastici; inoltre, le
tubazioni devono essere supportate in modo rigido da strutture solide.
Nel caso in cui si attraversino pareti o pannelli divisori, isolare le
tubazioni con manicotti elastici.
○ Se in seguito all'installazione e all'avvio unità si riscontra l'insorgere
di vibrazioni strutturali dell'edificio che provochino risonanze tali da
generare rumore in alcuni punti dello stesso è necessario contattare un
tecnico competente in acustica che analizzi in modo completo il
problema.
17
Contatto aperto:
unità in OFF
Contatto chiuso:
unità in ON
Contatto aperto:
ciclo di riscaldamento
Contatto chiuso:
ciclo di raffreddamento

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis