Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sezione Ii: Installazione Emanutenzione; Descrizione Delle Unità; Caratteristiche Costruttive; Versioni Disponibili - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
II
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
IMPORTANTE!
Il corretto funzionamento dell'unità è subordinato
alla scrupolosa osservanza delle istruzioni d'uso, al
rispetto degli spazi tecnici nell'installazione e dei
limiti di impiego riportati di seguito.
II.1
DESCRIZIONE DELLE UNITÀ
II.1.1

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

○ Struttura portante realizzata in lamiera zincata verniciata a polveri
epossidiche, con vano compressori rivestito internamente con materiale
fonoassorbente.
○ Le unità THCE sono complete di vaschetta e scarico condensa.
○ Compressori ermetici rotativi tipo Scroll, con una parzializzazione
come da tabella seguente:
Modello
Compressori/gradini n°
130÷160
270
○ Scambiatore lato acqua di tipo a piastre in acciaio inox con
isolamento in gomma poliuretanica espansa a cellule chiuse.
○ Pressostato differenziale a protezione dell'unità da eventuali
interruzioni del flusso dell'acqua.
○ Attacchi idraulici filettati maschio.
○ Scambiatore lato aria costituito da batterie in tubi di rame
meccanicamente espansi su alette di alluminio.
○ Elettroventilatori di tipo centrifugo con motore esterno e trasmissione
a cinghia con puleggia regolabile.
○ Mandata orizzontale dell'aria di condensazione (lato aspirazione).
○ Monitore di fase a protezione del compressore.
○ Circuito frigorifero realizzato con tubo di rame ricotto e saldato con
leghe pregiate. E' completo di: filtro deidratatore, attacchi di carica,
pressostato di alta e di bassa pressione, indicatore di liquido umidità,
valvola di espansione termostatica, trasduttore di pressione (per
THCE), valvola di ritegno (per THCE), ricevitore di liquido (per THCE).
○ Unità carica di fluido frigorigeno ecologico R407C.
II.1.1.1
Caratteristiche quadro elettrico
○ Quadro elettrico (IP 55) accessibile dal pannello laterale (rif. 4, Fig.
6) conforme alle norme IEC. Cassa stagna munita di chiusura con
chiave speciale e completa di:
• cablaggi elettrici predisposti per la tensione di alimentazione
400V-3ph-50Hz + N;
• alimentazione ausiliari 230V-1ph-50Hz;
• alimentazione di controllo 12V-1ph-50Hz;
• contattori di potenza;
• interruttore di manovra-sezionatore sull'alimentazione (rif. 2, Fig. 6),
completo di blocco-porta di sicurezza;
• interruttori automatici di protezione per ogni compressore e per ogni
ventilatore;
• interruttore automatico di protezione sul circuito ausiliario;
• comandi e controlli macchina remotabili.
○ Scheda elettronica programmabile a microprocessore gestita dalla
tastiera inserita in macchina. La scheda assolve le funzioni di:
• regolazione e gestione dei set delle temperature dell'acqua di in/out
della macchina; delle temporizzazioni di sicurezza; del contaore di
lavoro per ogni compressore;dell'inversione automatica della sequenza
dei compressori; dei cicli di sbrinamento (per THCE); della pompa di
circolazione o di servizio utenza; delle funzioni che regolano la modalità
di intervento dei singoli organi costituenti la macchina.
• protezione totale della macchina, eventuale spegnimento della
stessa e visualizzazione di tutti i singoli allarmi intervenuti;
• visualizzazione dei set programmati mediante display; delle
temperature acqua in/out mediante display; degli allarmi mediante
display; dei dispositivi in funzione mediante leds; del funzionamento
come refrigeratore o pompa di calore mediante led (per THCE);
• autodiagnosi con verifica continua dello status di funzionamento
della macchina.
○ Funzioni avanzate:
• predisposizione per collegamento seriale, con uscita RS 485 per
dialogo logico con building automation, sistemi centralizzati e reti di
supervisione;
• collaudo della macchina assistito da computer.
Circuiti n°
1/1
1
2/2
1
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
II.1.2

VERSIONI DISPONIBILI

○ STANDARD – con prevalenza statica utile massima da 125 a 155
Pa (a seconda dei modelli).
○ CC – con controllo di condensazione per il funzionamento dell'unità
in modalità raffreddamento con temperature dell'aria esterna fino a
+10°.
○ AP – con ventilatori con prevalenza statica utile massima da 275 a
320 PA (a seconda dei modelli).
○ LA – con controllo di condensazione per il funzionamento dell'unità
in modalità raffreddamento con temperature dell'aria esterna fino a -
10°C.
○ AP & CC – con ventilatori ad alta prevalenza statica utile e controllo
di condensazione per il funzionamento dell'unità in modalità
raffreddamento con temperatura dell'aria esterna fino a +10°C.
○ AP & LA – con ventilatori ad alta prevalenza statica utile e controllo
di condensazione per il funzionamento dell'unità in modalità
raffreddamento con temperatura dell'aria esterna fino a -10°C.
○ TANK & PUMP – con gruppo di pompaggio (ASP/80 – ASP/150 –
ASDP/150) integrato nell'unità completo di: elettropompa di
circolazione, serbatoio di accumulo inerziale, vaso d'espansione,
manometro impianto, valvola di sfiato e di sicurezza, scarico acqua e
resistenza antigelo da 300W all'interno del serbatoio.
L'elettropompa è disponibile in configurazione singola (ASP/...) o
doppia (ASDP/...), di cui una in stand-by ad inserimento manuale, e in
4 taglie opportunamente abbinate alle unità TCCE e THCE.
I serbatoi di accumulo inerziale sono da 80 e 150 litri a seconda dei
modelli TCCE e THCE.
○ PUMP – l'unità può essere equipaggiata fino ad un massimo di 3
elettropompe. Le scelte possibili sono le seguenti:
• P - singola elettropompa per il circuito primario;
• DP - doppia elettropompa per il circuito primario di cui una in stand-
by ad inserimento manuale;
• P/PU – singola elettropompa per il circuito secondario abbinata ad
una singola elettropompa per il circuito primario;
• DP/PU – singola elettropompa per il circuito secondario abbinata ad
una doppia elettropompa per il circuito primario di cui una in stand-by
ad inserimento manuale;
• P/DPU – doppia elettropompa per il circuito secondario, di cui una in
stand-by ad inserimento manuale ed abbinata ad una singola
elettropompa per il circuito primario.
Tutte le elettropompe sono collegate elettricamente ed
idraulicamente alle unità TCCE e THCE.
II.1.3

ACCESSORI MONTATI IN FABBRICA

○ USC – Mandata verticale dell'aria di condensazione.
○ RP – Reti di protezione batteria condensante.
○ GM – Manometri di alta e di bassa pressione del circuito frigorifero.
○ RA – Resistenza antigelo evaporatore.
II.1.4

ACCESSORI FORNITI SEPARATAMENTE

IMPORTANTE!
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi ed
accessori originali.
RHOSS S.p.a. declina ogni responsabilità per danni
causati da manomissioni o interventi eseguiti da
personale non autorizzato o per disfunzioni dovute
all'uso di ricambi o accessori non originali.
○ KSA – Supporti antivibranti in gomma.
○ KFA – Filtro acqua meccanico con elemento filtrante in acciaio inox.
○ KTR – Tastiera remota per comando a distanza, con funzionalità
identiche a quella inserita in macchina.
○ KIS – Interfaccia seriale RS 485 per dialogo logico con building
automation, sistemi centralizzati e reti di supervisione.
○ KCH – Chiave hardware RS 232 per il collegamento a sistemi di
supervisione, da associarsi a uno o più moduli di interfaccia seriale KIS
nel caso di gestione centralizzata delle unità.
11

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis