Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Della Portata D'aria Del Ventilatore - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
Per mezzo degli interruttori e delle tastiere è concesso
all'installatore di eseguire le seguenti operazioni:
• alimentazione dell'unità;
• avviamento;
• cambiamento e scelta del modo di funzionamento;
• impostazione set-point estivo ed invernale;
• visualizzazione allarmi;
• visualizzazione status componenti principali;
• arresto dell'unità;
• isolamento dalla rete elettrica.
Qualsiasi altra operazione è di pertinenza del personale qualificato
autorizzato dalla RHOSS.
Livello 0 (Display)
Visualizzazione
temperatura sonda o
allarme
II.4.3
REGOLAZIONE DELLA PORTATA D'ARIA
DEL VENTILATORE
IMPORTANTE!
Specialmente nelle versioni AP è importante
eseguire un'accurata taratura delle pulegge al fine
di contenere l'assorbimento dei motori dei
ventilatori entro i limiti di targa.
PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO!
La regolazione della portata del ventilatore deve
essere sempre effettuata a macchina ferma.
E' possibile regolare la portata d'aria nell'impianto agendo sulla
regolazione della velocità dei ventilatori (rif. 4, Fig. 13). Tale operazione
è effettuabile agendo sulle pulegge regolabili (rif. 1, Fig. 13) fissate sui
motori A e B (rif. 3, Fig. 13).
Livello 1
Label Set cooling: Coo
Set point: SET
Label Set heating: HEA
Valore sonde: tP
Code allarmi attivi: E xx
Allarmi: Err
Ingressi digitali: Id
Param. configurazione: CnF
Param. compressore: CP
Param. ventilazione: Fan
Param. allarmi: ALL
Parametri: Par
Param. pompa: PUP
Param. antigelo: Fro
Param. sbrinamento: dFr
Par. scheda espansione
Password: PSS
Ore compressore: OH 1÷OH 4
Ore funzionamento:
OHR
Parametri accessibili con Password.
Fig. 13
II.4.2.1
Variabili di regolazione modificabili da
tastiera
Utilizzando i due tasti presenti sul pannello di controllo è possibile
scorrere i livelli ed i parametri della scheda. Nello schema seguente
vengono indicati i livelli visualizzabili e modificabili dall'utente ed i livelli
ed i parametri accessibili mediante password (consentiti solo al
personale autorizzato).
Livello 2
Sonde: t01÷t06
Parametri: i01÷i11
Valore Password
Ore pompa: OHP
La puleggia regolabile (Fig. 14) permette di variare il diametro primitivo
entro i limiti massimo (Max) e minimo (Min) indicati nella tabella
seguente, variando in questo modo la velocità (N) del ventilatore.
Di seguito si riporta il procedimento di calcolo per determinare la
variazione del numero di giri del ventilatore in funzione della modifica
del diametro primitivo della puleggia motrice:
N
= n°giri ventilatori (rpm)
n
= n°giri motore elettrico (rpm)
d
= diametro puleggia variabile (mm)
D
= diametro puleggia fissa (mm)
Campo di regolazione della puleggia (*)
Modello
130 – 270
Modello
130 – 135
140 – 150
160 – 270
(*) Il tipo di puleggia variabile montata è riconoscibile dal numero
punzonato sul corpo della puleggia stessa. Le unità vengono sempre
fornite con la puleggia tarata per la massima velocità del ventilatore.
19
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Livello 3
Valore set cooling
Valore set heating
Valore Sonde
Stato ingresso digitale
Parametri: H 49
Valore parametro
Parametri: C 03 e C 04
Valore parametro
Parametri: F 25
Valore parametro
Param.: A 04,A 06,A 11
Valore parametro
Parametri: r 02÷r 17
Valore parametro
Parametri: d 02÷d 09
Valore parametro
Parametri: n01÷n07
Numero ore
Numero ore
N = n x (d/D)
Modelli Standard – CC - LA
Tipo di puleggia
Max (mm)
1 DV 105
98
Modelli AP-AP&CC-AP&LA
Tipo di puleggia
Max (mm)
1 DV 105
98
1 DV 121
114
1 DV 136
129
Livello 4
Min (mm)
82,5
Min (mm)
82,5
98,5
113,5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis