Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Di Pa: Pressostato Di Alta Pressione; Funzionamento Di Pb: Pressostato Di Bassa Pressione; Tabella Allarmi; Tipo Di Allarme - RHOSS TCCE 135 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 73
II.4.8
FUNZIONAMENTO DI PA: PRESSOSTATO DI
ALTA PRESSIONE
Dopo un suo intervento bisogna riarmare manualmente il pressostato
premendo a fondo il pulsante nero posto su di esso e resettare l'allarme
dal pannello di controllo.
Controllo d'intervento: togliere i fusibili a protezione dei ventilatori
posti all'interno del quadro elettrico, richiudere il quadro elettrico e
riavviare l'unità, attendere l'intervento del pressostato di alta pressione
tenendo sotto controllo i manometri di alta pressione.
Qualora durante la fase di prova la pressione segnalata dai manometri
di alta pressione superasse i 25 bar spegnere immediatamente l'unità
agendo sul tasto ON/OFF del pannello di controllo e procedere alla
sostituzione del componente.
II.4.9
FUNZIONAMENTO DI PB: PRESSOSTATO DI
BASSA PRESSIONE
Dopo un suo intervento bisogna resettare l'allarme dal pannello di
controllo; il pressostato si riarma automaticamente solo nel momento in
cui la pressione in aspirazione raggiungerà un valore superiore al
differenziale dal set di taratura.
Controllo d'intervento: durante il normale funzionamento dell'unità
chiudere lentamente il rubinetto posto sulla linea del liquido, attendere
l'intervento del pressostato di bassa pressione tenendo sotto controllo i
manometri di bassa pressione.
II.4.11

TABELLA ALLARMI

Il display del pannello di controllo visualizza gli allarmi che possono
presentarsi sull'unità (vedi par. I.3.10). Dopo averne individuato ed
eliminato la causa l'allarme può essere resettato.
Allarme pressostato
differenziale acqua
Allarme pressostato alta
pressione
Allarme pressostato bassa
pressione
Allarme termica
compressore
Allarme antigelo
Allarme temperatura sonda
acqua in ingresso (ST1)
fuori limite
Allarme temperatura sonda
batteria fuori limite

TIPO DI ALLARME

Portata d'acqua assolutamente insufficiente
Presenza di aria nell'impianto acqua
Saracinesche di intercettazione unità chiuse
La pompa di circolazione non parte (se collegata)
Filtro del circuito idraulico ostruito
Questo allarme è evidenziato insieme all'allarme
intervento protezione integrale (hanno ingressi
comuni).
Allarme pressostato bassa pressione
Allarme termica compressore
Impostazione del set di protezione troppo alto.
Portata d'acqua insufficiente
Carico termico insufficiente.
Portata d'acqua insufficiente
Sonda guasta
(sonda guasta)
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
II.4.10
TARATURA DEGLI ORGANI DI SICUREZZA
E CONTROLLO
Le unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e le
impostazioni standard dei parametri che garantiscono il corretto
funzionamento delle macchine in condizioni nominali di lavoro (vedi
tabella seguente: "SET DI TARATURA COMPONENTI DI
SICUREZZA").
• Il dimensionamento circuitale dei componenti elettronici ed
elettromeccanici utilizzati è riportato nello schema elettrico allegato
all'unità.
Set di taratura componenti di sicurezza Intervento
Pressostato di alta pressione (PA)
Pressostato di bassa pressione (PB)
(TCCE)
Pressostato di bassa pressione (PB)
(THCE)
Pressostato differenziale acqua
Parametri scheda elettronica
Set temperatura di lavoro estiva
Set temperatura di lavoro invernale (THCE)
Differenziale temperatura di lavoro
Set temperatura antigelo
Tempo massimo di sbrinamento (THCE)
Tempo minimo fra due sbrinamenti successivi
(THEC)
Differenziale temperatura antigelo
INTERVENTO CONSIGLIATO
Ripristinare contenuto acqua impianto
Sfiatare l'impianto
Aprire saracinesche
Vedi punto 1 – ricerca guasti.
Verificare, eventualmente pulire
Riarmare il pressostato di alta pressione, premendo a fondo il
pulsante nero posto su di esso, prima di resettare l'allarme dalla
tastiera; in caso di persistenza verificare e individuarne le cause,
con riferimento al p.to 5 – ricerca guasti.
Il pressostato di bassa pressione è a riarmo automatico, resettare
l'allarme della tastiera; in caso di persistenza verificare e
individuarne le cause, con riferimento al p.to 4 – ricerca guasti.
Contattare un centro di assistenza autorizzato che verificherà la
causa del surriscaldamento della protezione integrale e
provvederà alle operazioni di manutenzione previste.
Verificare taratura e reimpostare
Verificare, eventualmente regolare
Verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni e isolamento.
Verificare, eventualmente regolare
Verificare il funzionamento, eventualmente sostituire
Verificare il funzionamento, eventualmente sostituire
22
Ripristino
18,5 bar
27,5 bar
Manuale
3,5 bar –
2,0 bar
Automatico
2,2 bar
0,7 bar
Automatico
0,11 bar
0,09 bar
Automatico
Impostazioni standard
÷
12,5°C (130
160)
9,5 °C (270)
÷
40°C (130
160)
42,5°C (270)
2°C (130÷160)
5,2°C (270)
3°C
10 min
40 min
8°C

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis