Herunterladen Diese Seite drucken

Kimberly-Clark MIC-KEY Gebrauchsanweisung Seite 43

Flachprofil-gastrostomiesonde
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MIC-KEY:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Valutazione del sito dello stoma Valutare il paziente ricercando eventuali segni di infezione, quali
arrossamento, irritazione, edema, gonfiore, dolorabilità,
riscaldamento, esantemi, drenaggio gastrointestinale o
purulento.
Valutare il paziente ricercando eventuali segni di necrosi da
pressione, ulcere da pressione o ipergranulazione tessutale.
Pulizia del sito dello stoma Usare acqua tiepida e sapone neutro.
Lavorare con moto circolare, partendo dal tubo e procedendo
verso l' e sterno.
Pulire i punti di sutura, le compresse esterne ed eventuali
dispositivi di stabilizzazione con un bastoncino nettaorecchie.
Sciacquare ed asciugare bene.
Valutazione del tubo
Valutare il tubo alla ricerca di eventuali anomalie, ad esempio
danni, intasamento o scoloramento insolito.
Pulizia del tubo di
Adoperare acqua tiepida e sapone neutro, facendo attenzione a
alimentazione
non tirare né manipolare eccessivamente il tubo.
Sciacquare ed asciugare bene.
Pulizia delle porte digiunale, Rimuovere tutta la soluzione nutritiva o farmaceutica residua
gastrica e del palloncino
con un bastoncino nettaorecchie o un panno morbido.
Non ruotare la compressa
Tale movimento causerebbe un arricciamento del tubo, che
esterna
potrebbe anche cambiare posizione.
Verifica della giusta posizione
della compressa esterna
Confermare che la compressa esterna si trovi a 2-3 mm dalla cute.
Risciacquo del tubo di
Sciacquare con acqua il tubo di alimentazione ogni 4-6 ore
alimentazione
durante l'alimentazione continua, ogni volta che si interrompe la
nutrizione o almeno ogni 8 ore se il tubo non è in uso.
Risciacquare il tubo dopo aver controllato i residui gastrici.
Sciacquare il tubo prima e dopo la somministrazione di farmaci.
Per il risciacquo, evitare l'uso di irriganti acidi, come succo di
mirtilli rossi e bevande a base di cola.
Manutenzione del palloncino
Controllare il volume d'acqua nel palloncino una volta alla settimana.
• Inserire una siringa Luer slip nella porta di insufflazione del palloncino e prelevare il liquido
mantenendo il tubo in loco. Mettere a confronto la quantità d'acqua nella siringa con quella
consigliata o con quella originariamente prescritta e documentata nella cartella del paziente.
Se la quantità prelevata è inferiore a quella consigliata o prescritta, ri-riempire il palloncino
con l'acqua inizialmente rimossa, quindi prelevare ed aggiungere la quantità necessaria a
portare il volume nel palloncino fino al valore consigliato e prescritto. Tenere presente che
quando si sgonfia il palloncino parte del contenuto gastrico può defluire attorno al tubo.
Prendere nota del volume di liquido, della quantità di volume eventualmente da sostituire,
della data e dell' o ra.
• Attendere 10-20 minuti e ripetere la procedura. Se ha perso del liquido, il palloncino perde
ed occorre sostituire il tubo. Un palloncino sgonfio o rotto può tradursi nello spostamento o
nella migrazione del tubo. Se il palloncino è rotto, sostituirlo. Fissare il tubo in loco con del
nastro, quindi seguire il protocollo in vigore nel proprio presidio e/o chiamare il medico per le
istruzioni del caso.
NOTA - Riempire il palloncino con acqua sterile o distillata, non con aria o soluzione fisiologica.
La soluzione fisiologica può cristallizzarsi ed otturare il lume o la valvola del palloncino, mentre
l'aria può trafilare e provocare l'afflosciamento del palloncino. Usare la quantità d'acqua
consigliata, in quanto un'insufflazione eccessiva può ostruire il lume o ridurre la durata utile del
palloncino mentre un'insufflazione insufficiente non blocca bene il tubo.
Diametro
Lunghezza
Soggetto a prescrizione
Quantità
Monouso
REF
medica
Codice
riordinazione
Occlusione del tubo
L' o cclusione del tubo è solitamente causata da:
• scadente metodologia di risciacquo;
• mancato risciacquo dopo la misurazione dei residui gastrici;
• somministrazione inadeguata di farmaci;
• presenza di frammenti di pillole;
• viscosità dei farmaci;
• densità eccessiva delle soluzioni nutritive, per esempio soluzioni concentrate o arricchite che
sono generalmente più viscose ed è più probabile che intasino i tubi;
• contaminazione e conseguente coagulazione della soluzione nutritiva;
• reflusso del contenuto gastrico o intestinale nel tubo.
Disintasamento del tubo
1. Accertarsi che il tubo di alimentazione non sia arricciato né pinzato.
2. Se l' o struzione è visibile sopra la linea della cute, sbriciolarla massaggiando con delicatezza il
tubo tra le dita.
3. Quindi, mettere una siringa con punta per catetere riempita di acqua tiepida nell'appropriato
adattatore o nel lume del tubo e retrarre delicatamente, poi premere lo stantuffo per scalzare
l' o struzione.
4. Se l' o struzione resta, ripetere il passaggio n. 3. Una delicata aspirazione alternata alla
pressione della siringa può eliminare la maggior parte delle ostruzioni.
5. Se questo stratagemma non funziona, consultare il medico. Non usare succo di mirtillo rosso,
bevande a base di cola, sostanze inteneritrici per carni o chimotripsina, che possono causare
intasamenti o, in alcuni pazienti, reazioni avverse. Se non si riesce a rimuovere l' o struzione,
bisognerà rimuovere il tubo.
Longevità del palloncino
La vita utile del palloncino non può essere prevista con precisione. In genere, i palloncini in silicone
durano 1-8 mesi, ma la durata effettiva varia in base a diversi fattori, tra i quali farmaci adoperati,
volume d'acqua impiegato, pH gastrico e manutenzione del tubo.
Contenuto del kit
• 1 tubo MIC-KEY* a basso profilo per alimentazione
• 1 siringa Luer slip da 6 ml
• 1 siringa da 35 ml con punta per catetere
• 1 set MIC-KEY* di estensione con connettore ad angolo retto SECUR-LOK*, raccordo a "Y" a 2
porte e morsetto12
• 1 set MIC-KEY* di estensione per bolo con punta per catetere, connettore dritto SECUR-LOK* e
morsetto12
• 4 tamponi di garza
AVVERTENZA - Esclusivamente per la somministrazione di nutrizione e/o farmaci per
via enterale.
Per ulteriori informazioni, dagli Stati Uniti chiamare il numero +1-800-KCHELPS
(+1-800-524-3577) oppure visitare il nostro sito Web: www.kchealthcare.com.
Opuscoli informativi - Su richiesta sono disponibili, "A guide to Proper Care" e "A Stoma Site and
Enteral Feeding Tube Troubleshooting Guide". Rivolgersi al proprio rappresentante di zona o al
servizio di assistenza alla clientela.
Leggere le
Sterilizzato con
istruzioni.
ossido di etilene
LOT
Numero lotto
Non usare se la confezione
è danneggiata.
Data di fabbricazione
Scadenza
Formulazione priva di DEHP
(di(2-etilesil)ftalato)
43

Werbung

loading