Herunterladen Diese Seite drucken

Kimberly-Clark MIC-KEY Gebrauchsanweisung Seite 41

Flachprofil-gastrostomiesonde
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MIC-KEY:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
4. Tirare delicatamente il dispositivo verso l'addome, finché il palloncino non si assesta contro il
lato interno della parete gastrica.
5. Far scorrere il disco di plastica in giù, fino all'addome, e prendere nota della misurazione sopra
il disco.
6. Aggiungere 4-5 mm alla misura registrata, per assicurare una lunghezza adeguata dello
stoma in qualsiasi posizione. Registrare la misurazione.
7. Con una siringa Luer slip, rimuovere l'acqua dal palloncino.
8. Rimuovere il dispositivo di misurazione dello stoma.
9. Registrare la data, il numero di lotto e la lunghezza dello stelo misurata in centimetri.
Collocazione del tubo
NOTA - Per agevolare l'avanzamento del tubo per lo stoma, si può usare una guaina "peel-away".
1. Selezionare il giusto tubo MIC-KEY* a basso profilo per l'alimentazione tramite gastrostomia e
fare i preparativi secondo quanto specificato in Preparazione del tubo, più sopra.
2. Far avanzare l' e stremità distale del tubo sul filo guida, attraverso lo stoma fin nello stomaco.
3. Confermare che il tubo sia nello stomaco, rimuovere il filo guida o la guaina peel-away, se
impiegata, ed insufflare il palloncino.
4. Assicurarsi che la compressa esterna sia a filo con la cute.
5. Insufflare il palloncino con una siringa Luer slip da 6 ml.
• Insufflare il palloncino da 12 Fr con 3 ml di acqua distillata o sterile.
• Insufflare i palloncini da 14 Fr e di diametro maggiore con 5 ml di acqua distillata o sterile.
ATTENZIONE - NON SUPERARE I 5 ML COMPLESSIVI DI VOLUME PER I PALLONCINI DA
12 FR. NON USARE ARIA. NON INIETTARE MEzzO DI CONTRASTO NEL PALLONCINO.
ATTENZIONE - NON SUPERARE I 10 ML COMPLESSIVI DI VOLUME PER I PALLONCINI DA
14 FR O DI DIAMETRO SUPERIORE. NON USARE ARIA. NON INIETTARE MEzzO DI CONTRASTO
NEL PALLONCINO.
6. Pulire i residui di fluido o di lubrificante dal tubo e dallo stoma.
Installazione dei set di estensione per bolo e SECUR-LOK*
1. Usare i set di estensione per bolo (Figura 4) o SECUR-LOK* (Figura 3) per la nutrizione e la
decompressione gastrica.
2. Aprire il coperchio della porta di alimentazione (Figura 2B).
3. Inserire dove il set di estenzione SECUR-LOK* (Figura 3C) o quello per bolo (Figura 4B),
allineando i connettori maschio/femmina. Far corrispondere la riga nera sul set alla riga nera
sulla porta di alimentazione (Figura 2C) del MIC-KEY*.
4. Bloccare in sito, spingendo verso l'interno e ruotando il connettore IN SENSO ORARIO finché
non si avverte una leggera resistenza (circa un quarto di giro).
NON ruotare il connettore oltre il punto di arresto.
5. Per rimuovere il set di estensione, ruotarlo IN SENSO ANTIORARIO, finché la riga nera sul set
non si allinea con la riga nera sul MIC-KEY*. Rimuovere il set e chiudere la porta con l'apposito
coperchio collegato.
Verifica della posizione del tubo e della sua pervietà
1. Con uno dei set di estensione collegato, fissare la siringa con punta per catetere, contenente
10 ml d'acqua, alla porta di alimentazione.
2. Aspirare il contenuto dello stomaco. La presenza di contenuto gastrico nella siringa conferma
la giusta posizione all'interno dello stomaco.
3. Flush with 10 ml of water. Controllare se vi sono perdite attorno allo stoma. In caso
affermativo, riconfermare il gonfiaggio regolare del palloncino
Fr, la lunghezza dello stoma e la posizione del dispositivo. Il giusto posizionamento può essere
verificato radiograficamente. Il MIC-KEY* ha una striscia radiopaca sul tubo. Non usare mezzo
di contrasto all'interno del palloncino.
4. Iniziare l'alimentazione solo dopo la conferma del giusto posizionamento e della pervietà, e
seguendo le istruzioni del medico.
Procedura suggerita per la collocazione endoscopica
1. Eseguire una normale esofagogastroduodenoscopia. Una volta completata la procedura senza
che si siano identificate anomalie che possano controindicare la collocazione del tubo, mettere
il paziente in posizione supina ed insufflare lo stomaco con aria.
2. Transilluminare attraverso la parete addominale anteriore per selezionare per la gastrostomia
un sito non irrorato da grandi vasi, lontano da viscere e privo di tessuto cicatriziale,
tipicamente ad un terzo della distanza tra ombelico e margine costale sinistro sulla linea
medioclavicolare.
3. Con un dito, applicare pressione sul sito di inserzione selezionato. L' e ndoscopista deve vedere
chiaramente la depressione risultante sulla superficie anteriore della parete gastrica.
4. Sterilizzare e preparare la cute presso il sito selezionato per l'inserimento e disporre i telini
chirurgici.
Esecuzione della gastropessia
ATTENZIONE - SI RACCOMANDA DI ESEGUIRE UNA GASTROPESSIA CON TRE PUNTI FORMANTI
UN TRIANGOLO PER ASSICURARE LA FISSAzIONE DELLA PARETE GASTRICA A QUELLA
ADDOMINALE ANTERIORE.
1. Fare un segno sulla pelle al sito di inserzione del tubo. Definire la configurazione della
gastropessia facendo sulla cute tre segni equidistanti dal sito di inserzione del tubo a formare
un triangolo.
2. Somministrare anestesia locale ai siti di puntura con lidocaina all'1% e somministrare
3. Applicare il primo dispositivo di fissazione a T e confermare la posizione intragastrica. Ripetere
4. Fissare lo stomaco alla parete addominale anteriore e completare la procedura.
Creazione dello stoma
1. Creare lo stoma con lo stomaco ancora insufflato ed in apposizione alla parete addominale.
2. Anestetizzare il sito di puntura praticandovi un'iniezione di lidocaina all'1% fino alla superficie
3. Inserire un'agocannula compatibile con strumenti da 0,038" (1 mm) di diametro al centro
4. Sotto osservazione endoscopica, verificare la giusta posizione dell'agocannula. Inoltre, per
5. Far avanzare un filo guida con punta a J, del diametro massimo di 0,038" (1 mm), attraverso
6. Rimuovere l'agocannula, lasciando il filo guida con punta a J in loco; eliminare l'agocannula
Dilatazione
1. Con una lama da bisturi n. 11 praticare sulla pelle una piccola incisione che si estenda lungo
2. Far avanzare un dilatatore sopra il filo guida e dilatare lo stoma fino alle dimensioni
3. Rimuovere il dilatatore sul filo guida, lasciando in situ il filo.
4. Misurare la lunghezza dello stoma con l'apposito dispositivo Kimberly-Clark* di misurazione
Misurazione della lunghezza dello stoma
ATTENZIONE - LA SCELTA DEL MIC-KEY* DELLA MISURA GIUSTA È ESSENzIALE PER
L'INCOLUMITÀ ED IL COMFORT DEL PAzIENTE. MISURARE LA LUNGHEzzA DELLO STOMA
DEL PAzIENTE CON L'APPOSITO DISPOSITIVO DI MISURAzIONE DELLO STOMA. LO STELO DEL
MIC-KEY* SELEzIONATO DEVE ESSERE DI LUNGHEzzA UGUALE A QUELLA DELLO STOMA. UN
TUBO MIC-KEY* DELLA MISURA SBAGLIATA PUò CAUSARE NECROSI, SINDROME "BURIED
.
Verificare anche la misura in
BUMPER" E/O IPERGRANULAzIONE TESSUTALE.
1. Inumidire la punta del dispositivo di misurazione (Figura 1) con un lubrificante idrosolubile.
2. Far avanzare il dispositivo di misurazione sul filo guida, attraverso lo stoma fin nello stomaco.
3. Riempire la siringa Luer slip con 5 ml d'acqua e fissare alla porta del palloncino. Premere lo
4. Tirare delicatamente il dispositivo verso l'addome, finché il palloncino non si assesta contro il
5. Far scorrere il disco di plastica in giù, fino all'addome, e prendere nota della misurazione sopra
6. Aggiungere 4-5 mm alla misura registrata, per assicurare una lunghezza adeguata dello
7. Con una siringa Luer slip, rimuovere l'acqua dal palloncino.
8. Rimuovere il dispositivo di misurazione dello stoma.
9. Registrare la data, il numero di lotto e la lunghezza dello stelo misurata in centimetri.
Collocazione del tubo
NOTA - Per agevolare l'avanzamento del tubo per lo stoma, si può usare una guaina "peel-away".
1. Selezionare il giusto tubo MIC-KEY* a basso profilo per l'alimentazione tramite gastrostomia e
2. Far avanzare l' e stremità distale del tubo sul filo guida, attraverso lo stoma fin nello stomaco.
3. Confermare che il tubo sia nello stomaco, rimuovere l' e ndoscopio, rimuovere il filo guida o la
4. Assicurarsi che la compressa esterna sia a filo con la cute.
AVVERTENZA - Lasciare distanza sufficiente tra il sito di inserzione e la gastropessia,
onde evitare interferenza con i mezzi di fissazione a T e il palloncino gonfiato.
anestesia locale alla cute ed al peritoneo.
la procedura fino all'applicazione di tutti e tre i dispositivi a T ai vertici del triangolo.
Identificare il sito di puntura al centro dello schema della gastropessia. Sotto guida
endoscopica, confermare che il sito sovrasti il corpo distale dello stomaco sotto il margine
costale e sopra il colon trasverso.
ATTENZIONE - EVITARE L'ARTERIA EPIGASTRICA CHE PASSA DOVE I DUE TERzI MEDIALI
INCONTRANO IL TERzO LATERALE DEL MUSCOLO RETTO.
AVVERTENZA - Fare attenzione a non far avanzare l'ago di puntura troppo in
profondità, al fine di non perforare la parete gastrica posteriore, il pancreas, il
.
rene sinistro, l'aorta o la milza
peritoneale.
dello schema definito per la gastropessia nel lume gastrico.
NOTA - Per la collocazione del tubo per gastrostomia, l'angolo di inserzione ottimale è un
angolo retto effettivo con la superficie della cute. Se si prevede di passare a gastrodigiunostima
percutanea (endoscopica), dirigere l'agocannula verso il piloro.
assistere tale verifica, si può collegare una siringa piena d'acqua all'attacco del'agocannula e si
può aspirare aria dal lume gastrico.
l'agocannula fino allo stomaco. Confermarne la posizione.
secondo il protocollo della struttura.
il filo guida, verso il basso attraverso il tessuto sottocutaneo e la fascia della muscolatura
addominale. Dopo aver eseguito l'incisione, eliminare lo strumento impiegato in base al
protocollo vigente nella struttura.
desiderate.
dello stoma.
Non usare oli minerali né vaselina.
NON FORzARE.
stantuffo della siringa e gonfiare il palloncino.
lato interno della parete gastrica.
il disco.
stoma in qualsiasi posizione. Registrare la misurazione.
fare i preparativi secondo quanto specificato in Preparazione del tubo, più sopra.
guaina peel-away, se impiegata, ed insufflare il palloncino.
41

Werbung

loading