Herunterladen Diese Seite drucken

sorin SYNERGY Ph.I.S.I.O Gebrauchsanweisung Seite 15

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
la linea di ricircolo del filtro arterioso sia aperta.
Togliere la clamp dalla linea venosa, togliere la clamp dalla linea
arteriosa e iniziare il bypass secondo la procedura clinica
standard indicata.
3) DEFINIZIONE FLUSSO GAS
Attivare sempre il flusso gas successivamente al
-
flusso sangue. ll rapporto gas/sangue non deve mai
essere superiore a 2:1.
4) UTILIZZO DEL PRENDIBOLLE VENOSO
Come descritto nel paragrafo A (descrizione), il sistema
SYNERGY è dotato di un prendibolle/filtro venoso.
Il prendibolle è dotato di una linea di spurgo manualmente
controllata dall'utilizzatore mediante una pompa a rulli.
Controllare con attenzione l'eventuale presenza di aria nel
prendibolle, che deve essere evacuata mediante aspirazione con
la linea di spurgo.
Durante la circolazione, il prendibolle venoso è
-
sottoposto a pressione negativa. Qualsiasi accumulo
di aria nella parte superiore del prendibolle può essere
eliminato solo mediante aspirazione con la linea di
spurgo. Nella linea di spurgo è presente una valvola di
sicurezza unidirezionale al fine di impedire all'aria di
rifluire nel sistema dalla linea di spurgo.
5) FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIATORE
DI CALORE
Controllare la temperatura del sangue arterioso per verificare se
lo scambiatore di calore è in funzione.
6) GESTIONE DEL FILTRO ARTERIOSO
Se necessario, evacuare l'aria posizionando il rubinetto di
ricircolo/spurgo nella posizione spurgo. Chiudere il rubinetto non
appena lo spurgo è terminato.
7) GASANALlSl DEL SANGUE
Dopo aver iniziato il bypass, i parametri dell'emogas dovrebbe
essere controllati mediante prelievo di campione venoso ed
arterioso. Effettuato il prelievo del campione, riportare sempre il
rubinetto nella posizione "chiuso".
Il sito per il prelievo di sangue venoso è sotto
-
pressione negativa. Chiudere sempre il rubinetto prima
di togliere la siringa.
Il sito per il prelievo di sangue arterioso è sotto
-
pressione. Prima di aprire un rubinetto, inserire
sempre una siringa nel sito di prelievo campioni.
H. DURANTE LA PERFUSIONE
1) CONTROLLO DEL DRENAGGIO VENOSO
Il drenaggio venoso è una funzione della portata della pompa
centrifuga ed è direttamente controllato mediante la pompa
centrifuga.
Qualora sia necessario somministrare anticoagulante
-
al
paziente,
"SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI/ADDITIVI".
La differenza tra la temperatura dell'acqua e del
-
sangue in ingresso allo scambiatore di calore non
deve mai eccedere i 15°C. Valori superiori possono
determinare la formazione di microbolle derivanti dagli
emogas disciolti.
L'utilizzo di una sacca di raccolta del sangue in
-
condizioni particolari e insolite (elevato
ematico, sacca quasi piena, continuo svuotamento e
riempimento della sacca) può causare un cedimento
della rete filtrante con parziale ostruzione dell'uscita.
Ciò può a sua volta determinare un blocco temporaneo
del flusso dal connettore di uscita della sacca. In
questo caso si raccomanda di tirare manualmente la
sacca e di eseguire una manovra che consenta di
tenere il connettore in posizione verticale.
2) PRELIEVO DI CAMPIONI VENOSI ED
ARTERIOSI
Utilizzare il collettore per il prelievo di campioni arteriosi e venosi,
come necessario. Aprire il sistema per campioni per consentire il
lavaggio continuo con sangue arterioso. In questo modo si
fare
riferimento
al
elimina la necessità di utilizzare una siringa di lavaggio mentre si
esegue il prelievo di un campione di sangue arterioso. Prima di
prelevare un campione venoso, escludere il lato arterioso del
sistema di prelievo campioni e prelevare almeno 10 ml dal
rubinetto centrale.
I campioni devono essere prelevati solo con pompa in
-
funzione e in presenza di un flusso sangue attraverso
il dispositivo SYNERGY. In caso contrario la pressione
del comparto ematico diminuirebbe provocando la
formazione di bolle d'aria.
Il sito per il prelievo di sangue arterioso è sotto
-
pressione. Prima di aprire un rubinetto, inserire
sempre una siringa nel sito di prelievo campioni.
Il sito per il prelievo di sangue venoso è sotto
-
pressione negativa. Chiudere sempre il rubinetto prima
di togliere la siringa.
3) SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI/ADDITIVI
Durante il bypass aggiungere tutti i farmaci di piccolo volume al
sangue venoso mediante il sistema di prelievo campioni per
garantire un corretta miscelazione.
I farmaci/additivi devono essere iniettati nel dispositivo
-
all'ingresso del prendibolle venoso allo scopo di
intrappolare e di eliminare eventuale aria entrata in
SYNERGY durante l'iniezione del farmaco/additivo.
4) SPURGO DEL PRENDIBOLLE
Il prendibolle deve essere periodicamente sottoposto ad un
controllo visivo per verificare l'eventuale intrusione d'aria. Se si
rileva aria, azionare la pompa per eliminare l'aria dal prendibolle
come richiesto.
Se si rilevano visivamente grandi quantità d'aria,
-
ridurre la portata, isolare ed eliminare la causa o fonte
dell'aria (ostruzione della linea d'ingresso venoso,
occlusione della cannula venosa, ecc.), ed eliminare
l'aria dal prendibolle appena possibile.
I.
FINE DELLA PERFUSIONE
La perfusione dovrebbe essere conclusa ed il volume di sangue gestito
in funzione delle condizioni emodinamiche di ogni singolo paziente.
Agire come di seguito descritto:
1. Chiudere il flusso di gas.
2. Ridurre lentamente la velocità della pompa centrifuga e
contemporaneamente
arteriosa.
3. Aprire la linea di ricircolo/spurgo sulla posizione ricircolo.
4. Occludere la linea venosa.
5. Verificare che una fonte di volume sia aperta al dispositivo.
6. Eseguire il ricircolo come richiesto ad una velocità massima di
1000 giri/min..
- Non spegnere il termocircolatore durante la fase di ricircolo.
- Verificare che l'eventuale circuito di cardioplegia connesso
all'uscita coronarica sia opportunamente occluso.
§
3
J. RECUPERO SANGUE A FINE
PERFUSIONE
Se desiderato, la restituzione del volume massimo di sangue al
paziente può essere realizzata utilizzando il liquido di priming nella
sacca reservoir nel momento in cui il sangue raggiunge il volume
minimo. Pompare lentamente attraverso il dispositivo, inviando sangue
volume
dal dispositivo al paziente e verificando al tempo stesso che la sacca
reservoir non sia completamente vuota.
K. SOSTITUZIONE DEL DISPOSITIVO
Un ossigenatore/una pompa di riserva dovrebbe essere sempre
disponibile durante la perfusione. Dopo sei ore di utilizzo con sangue o
qualora si verifichino situazioni tali che, a giudizio del responsabile
della perfusione, siano compromesse le condizioni di sicurezza per il
paziente (prestazioni insufficienti dell'ossigenatore, perdite, parametri
ematici anomali, etc.), procedere alla sostituzione del SYNERGY come
di seguito specificato.
1) Fermare il flusso di gas, spegnere il riscaldatore/refrigeratore ed
occludere le linee acqua.
2) Porre due clamp sulla linea arteriosa (a 5 cm l'una dall'altra) vicino
IT – ITALIANO
occludere
progressivamente
la
linea
15

Werbung

loading