Herunterladen Diese Seite drucken

sorin SYNERGY Ph.I.S.I.O Gebrauchsanweisung Seite 13

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
possono avere causato danni al prodotto.
In particolare, capovolgere il dispositivo e verificare
-
l'integrità delle 4 alette che collegano il filtro arterioso al
modulo ossigenante.
Non utilizzare solventi quali alcool, etere, acetone, ecc.,
-
in quanto il contatto con tali sostanze può causare danni
al dispositivo.
Evitare che liquidi alogenati, quali alotano e fluotano,
-
entrino in contatto con l'alloggiamento in policarbonato
del dispositivo. Ciò potrebbe provocare danni tali da
compromettere
l'integrità
dispositivo.
Fissare l'ossigenatore SYNERGY al supporto. Verificare che la
leva di bloccaggio del connettore per acqua sia in posizione
"APERTO".
Accertarsi che i connettori per acqua dell'ossigenatore siano
allineati con i connettori Hansen del supporto.
Inserire i connettori Hansen dell'ossigenatore e spingere
SYNERGY verso il basso fino ad inserirlo nel supporto.
Ruotare la leva di bloccaggio in posizione "CHIUSO".
Far scorrere in posizione il driver della pompa e fissarlo alla
testa della pompa di SYNERGY. Accertarsi che la linguetta di
bloccaggio del driver della pompa sia correttamente agganciata
alla pompa centrifuga. Chiudere il collare di supporto intorno al
driver della pompa.
L'ossigenatore è inserito correttamente nel supporto solo
quando la leva di bloccaggio è in posizione "CHIUSO".
Verificare manualmente che il filtro arterioso e il
-
modulo ossigenante siano collegati in modo stabile.
3) MONTAGGIO
RISCALDATORE/REFRIGERATORE
Collegare le linee acqua al supporto utilizzando gli appositi
connettori femmina Hansen (SORIN GROUP ITALIA codice
09028 o equivalenti).
Connettori
diversi
da
-
generare resistenze all'interno del circuito tali da
ridurre l'efficienza dello scambiatore di calore.
Non ostruire il foro situato sul coperchio inferiore dello
-
scambiatore di calore: esso costituisce lo scarico del
canale di sicurezza che evita il passaggio di liquidi fra
un compartimento e l'altro.
La
temperatura
dell'acqua
-
scambiatore di calore non deve superare 42°C (108°F).
La pressione dell'acqua nello scambiatore di calore
-
non deve superare 2250 mmHg (300 Kpa / 3 bar / 44
psi).
4) CONTROLLO DELLO SCAMBIATORE DI
CALORE
Verificare lo scambiatore di calore facendo ricircolare
-
acqua
nello
scambiatore
compartimento dell'acqua e il foro del canale di
sicurezza non devono presentare perdite. In presenza
di perdite, scartare il prodotto.
5) MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO E
COLLEGAMENTI
a. Dopo aver posizionato SYNERGY nel supporto e aver
collocato il driver della pompa centrifuga nella specifica
sede, completare il montaggio dei restanti componenti del
circuito extracorporeo.
b. Verificare che la linea venosa da 3/8" (9,5 mm) sia collegata
alla presa dell'ingresso venoso ubicata sul prendibolle
SYNERGY (rif. 1, fig. 1).
c. Verificare che la linea arteriosa da 3/8" (9,5 mm) sia
collegata alla presa in uscita del filtro arterioso (rif. 7, fig. 1).
Collegare la sonda di flusso della pompa centrifuga al
circuito nel punto desiderato.
d. Collegare la linea di spurgo venosa fornita con il prodotto al
connettore luer di spurgo sulla parte superiore del
prendibolle venoso (rif. 2, fig. 2). Verificare che sia
disponibile un mezzo per aspirare aria dalla linea di spurgo
del prendibolle (cioè, pompa a rulli, siringa, ecc.) durante il
riempimento e l'uso del dispositivo.
e. Verificare che la linea di ricircolo/spurgo arterioso sia
collegata al luer di ricircolo/spurgo del filtro arterioso.
f.
Posizionare il sensore di bolle d'aria venoso assegnato alla
e
la
funzionalità
del
quelli
indicati
potrebbero
all'ingresso
dello
per
alcuni
minuti.
Il
clamp elettrica remota sulla linea tra l'uscita del prendibolle
di SYNERGY e l'ingresso della pompa centrifuga.
Qualora sia necessario utilizzare sangue ossigenato
-
per cardioplegia ematica, rimuovere il pos lock rosso e
collegare la linea sangue da 1/4" del circuito di
cardioplegia all'uscita coronarica di SYNERGY tramite
l'adattatore (fornito con il prodotto).
L'uscita del sangue di cardioplegia è dotata di una valvola di
sicurezza che rende possibile la connessione della riduzione
senza perdite o fastidiosi gocciolamenti anche durante la
circolazione extracorporea.
Qualora si utilizzi la presa d'uscita del sangue di
-
cardioplegia durante il bypass, la linea sangue
collegata alla presa deve essere aperta e non sotto
pressione al fine di consentire al liquido di fluire nel
circuito.
6) SISTEMA DI PRELIEVO CAMPIONI
a. Montare il collettore del rubinetto di prelievo campioni sul
supporto dedicato. Il collettore di prelievo campioni può
essere tolto e posizionato nel modo richiesto. Verificare che i
selettori del rubinetto siano in posizione "OFF".
b. Collegare la linea di prelievo campione arterioso al luer posto
vicino al luer di ricircolo/spurgo nella parte superiore del filtro
arterioso.
Il connettore luer del sito di prelievo campione
-
arterioso non è provvisto di valvola unidirezionale.
Accertarsi che sia presente una valvola unidirezionale
sulla linea di prelievo campioni, per evitare l'ingresso
accidentale di aria nella linea arteriosa.
c. Collegare la linea di prelievo campione venoso alla presa
luer presente sul lato venoso del dispositivo.
Controllare la sicurezza di tutti i collegamenti luer. Il
-
lato venoso di SYNERGY inclusa la linea di ingresso
venoso, il prendibolle e il circuito fino al connettore
d'ingresso della pompa centrifuga, è sottoposo a
pressione negativa. Tutte le linee accessorie collegate
alla linea d'ingresso venoso di SYNERGY devono
essere perfettamente collegate al fine di escludere
l'introduzione accidentale di aria nel lato sottoposto a
pressione negativa del dispositivo.
7) MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA E
DELLA PRESSIONE
a. Collegare la sonda per la temperatura arteriosa al rispettivo
attacco (rif. 14, fig. 1) e collegare la sonda di temperatura
venosa ad un rispettivo attacco.
b. Per misurare la pressione in ingresso all'ossigenatore,
collegare una linea di misurazione della pressione al luer
venoso posto accanto all'ingresso dello scambiatore di
calore.
c. Per misurare la pressione in uscita dall'ossigenatore,
collegare una linea di misurazione della pressione alla presa
luer posta accanto alla presa di uscita coronarica.
d. Per misurare la pressione dell'ingresso venoso nella
rispettiva linea, collegare una linea di misurazione della
pressione alla presa luer presente sul lato venoso del
dispositivo.
8) ALIMENTAZIONE DEI GAS DI
VENTILAZIONE
Collegare la linea di alimentazione gas da 1/4" (6,4 mm)
all'ingresso gas dell'ossigenatore.
Il sistema "gas escape" è realizzato allo scopo di
-
evitare ogni potenziale rischio di occlusione dell'uscita
gas; tale blocco potrebbe causare il passaggio
immediato di aria nel compartimento sangue.
Non occludere per nessun motivo i fori di accesso
-
esterno del compartimento gas (rif. 4).
SORIN GROUP ITALIA raccomanda di utilizzare un
-
prendibolle o un filtro sulla linea arteriosa per ridurre il
rischio di trasmissione di emboli al paziente.
9) GAS ANESTETICI
Se si utilizzano gas anestetici, si dovrebbe prendere in
IT – ITALIANO
13

Werbung

loading