Herunterladen Diese Seite drucken

sorin SYNERGY Ph.I.S.I.O Gebrauchsanweisung Seite 14

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
considerazione un metodo di evacuazione di tale gas. A tale
scopo è disponibile un accessorio integrale per evacuazione del
gas da 3/8" (9,5 mm), Che è posizionato al centro del sistema di
evacuazione gas. Collegare un segmento di tubo da 3/8 x 3/32"
(9,5 x 2,4 mm) a tale accessorio e ad un fonte di pressione
negativa con una portata che sia superiore a quella del gas di
ventilazione.
Gli unici anestetici volatili indicati per quest'uso sono
-
l'isofluorano e il sevofluorano.
I metodi adottati per l'evacuazione del gas non devono
-
assolutamente comportare aumenti o diminuzioni della
pressione nelle fibre dell'ossigenatore.
F. PROCEDURA DI RIEMPIMENTO E
RICIRCOLO
- Non utilizzare soluzioni di riempimento alcoliche in quanto
possono
compromettere
funzionalità del dispositivo.
1) CONTROLLO DELLO SCAMBIATORE DI
CALORE
Prima di riempire l'ossigenatore fare circolare acqua attraverso lo
scambiatore di calore. Controllare l'impianto idrico per verificare
l'eventuale presenza di perdite, il corretto range di temperatura
dell'acqua ed un idoneo flusso dell'acqua. In presenza di una
perdita di acqua nel sangue, l'acqua si raccoglierà nel circuito
collegato alla presa in ingresso all'ossigenatore/in uscita alla
pompa centrifuga oppure gocciolerà dal foro presente sul fondo
del modulo ossigenatore indicando che il dispositivo non deve
essere
usato.
La
pressione
scambiatore di calore è 2275 mmHg (300 kPa / 44 psi).
2) MANTENERE IL FLUSSO GAS CHIUSO
3) CONTROLLARE CHE IL RUBINETTO DELLA
LINEA Dl RICIRCOLO/SPURGO SIA
APERTO
4) CLAMPARE LA LINEA VENOSA E LA LINEA
ARTERIOSA
5) RIEMPIRE IL CIRCUITO
La massima pressione nel compartimento sangue del
-
modulo ossigenatore non deve eccedere 750 mmHg
(100kPa / 1 bar / 14 psi).
Allo scopo di mantenere una pressione idrostatica
-
positiva durante la fase di priming e di ricircolo,
posizionare il reservoir di ricircolo del liquido più in
alto di SYNERGY.
Si raccomanda l'utilizzo di un filtro pre-bypass per
-
catturare qualsiasi particella presente nel circuito o
nella soluzione di priming.
a. Pur non essendo necessario, lavare il circuito con anidride
carbonica faciliterà il priming.
b. Preparare la corretta quantità di soluzione di priming.
c. Aprire la linea venosa collegata all'ingresso del prendibolle di
SYNERGY e fare fluire lentamente la soluzione di priming
all'interno di SYNERGY.
d. Consentire alla soluzione di priming di riempire la pompa, lo
scambiatore di calore, l'ossigenatore e il filtro arterioso.
e. Verificare che il tubo di collegamento tra il prendibolle
venoso e il connettore d'ingresso della pompa sia
completamente riempito e senza bolle.
f.
Riempire la linea di spurgo del prendibolle ed eliminare l'aria
dal prendibolle come necessario.
g. Azionare la pompa centrifuga per ricircolare la soluzione di
priming attraverso la linea di ricircolo/spurgo del filtro
arterioso.
Durante questa fase con linea di ricircolo/spurgo
-
aperta e linea arteriosa chiusa non eccedere mai il
flusso di 1000 rpm.
h. Rimuovere la clamp dalla linea arteriosa, aumentare la
portata e far ricircolare il liquido di priming attraverso il loop
A/V al fine di riempire e disaerare il circuito.
i.
Impostare la portata della pompa a 6 l/min. Continuare
l'operazione di ricircolo per 3-5 minuti. Durante la fase di
ricircolo, controllare il sistema per verificare l'eventuale
14
l'integrità
strutturale
e
massima
ammessa
dello
presenza di bolle d'aria e picchiettare sull'intero circuito per
facilitare la rimozione dell'aria. Spurgare ogni eventuale
accumulo d'aria nella parte superiore del prendibolle
mediante aspirazione dalla linea di spurgo.
j.
Accertarsi che il sistema del collettore di prelievo campioni
sia stato riempito. Il sistema di prelievo campioni eseguirà un
riempimento automatico durante la fase di ricircolo quando i
rubinetti sono posizionati in modo da consentire il flusso
attraverso le linee di prelievo campioni ed il collettore. I
selettori puntano sulla posizione off. In assenza di flusso nel
circuito di bypass, il flusso attraverso il sistema di prelievo
campioni dovrebbe essere bloccato.
k. Aprire e riempire il ponte.
l.
Dopo aver riempito il circuito e il dispositivo, bloccare la
pompa centrifuga e clampare le linee arteriosa e venosa.
Chiudere il rubinetto di ricircolo/spurgo. Clampare l'ingresso
e l'uscita del reservoir.
m. Prima di procedere al bypass, scollegare il loop A/V,
clampare le linee arteriosa e venosa, quindi porgere le linee
clampate al chirurgo per il collegamento della rispettiva
cannula.
la
Applicare sempre una dose corretta ed eseguire un
-
adeguato
durante e dopo il bypass.
Durante il ricircolo, accertarsi che una fonte di volume
-
sia aperta al circuito. Non effettuare lo spurgo
utilizzando la linea di spurgo del prendibolle, a meno
che una fonte di volume non sia aperta al dispositivo,
in quanto una quantità d'aria sarà prelevata attraverso
la membrana e questa poi passerà nel dispositivo se
SYNERGY non è aperto a una fonte di volume.
Se si è provveduto a connettere la linea di cardioplegia
-
alla presa dell'uscita coronarica, verificare l'avvenuto
riempimento del circuito stesso.
Se i circuiti utilizzati per la misurazione della pressione
-
sono collegati, controllare che le linee sia state
riempite.
Occludere con una clamp la linea qualche centimetro
-
dopo la presa d'uscita.
Non applicare pressioni negative all'uscita coronarica.
-
Pressioni
ematico
microemboli gassosi.
G. AVVIO DELLA PERFUSIONE
1) INIZIO FLUSSO
Fissare il flusso in avanti.
Non far funzionare la pompa per periodi di tempo
-
prolungati qualora l'uscita arteriosa verso il paziente
sia
clampata
contemporaneamente chiuso, in quanto la temperatura
all'interno
aumentando il rischio di danni cellulari.
Non togliere la clamp dell'uscita arteriosa all'inizio
-
della circolazione extracorporea finché non è stata
raggiunta una corretta pressione in uscita al fine di
prevenire un riflusso. La pompa deve essere azionata
per fornire una pressione superiore a quella della
pressione sistemica del paziente e alla pressione di
prevalenza del circuito. Monitorare la portata della
pompa, i giri/min. e la pressione sistemica in quanto
indici di un potenziale riflusso.
Verificare attentamente la presenza di eventuali segni
-
di
occlusione
particolare attenzione alla linea venosa e all'ingresso
della pompa centrifuga.
2) INIZIO BYPASS
Controllare il flusso sangue regolando la velocità della
-
pompa. Eventuali tentativi di regolare il flusso sangue
clampando parzialmente l'uscita del dispositivo può
aumentare il rischio di danni cellulari.
In caso di interruzione del ricircolo, clampare l'uscita
-
del
dispositivo
rotazione della pompa, oppure ridurre la velocità della
pompa ad un regime inferiore a 1000 giri/min. qualora
IT – ITALIANO
monitoraggio
dell'anticoagulante
negative
all'interno
del
potrebbero
provocare
la
e
il
rubinetto
di
della
pompa
potrebbe
lungo
l'intero
circuito,
e
arrestare
immediatamente
prima,
compartimento
formazione
di
ricircolo/spurgo
innalzarsi,
prestando
la

Werbung

loading