Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach PCS38 Originalbetriebsanleitung Seite 96

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Iniziare dalla base dell'albero abbattuto e proce-
dere verso la cima. Rimuovere i pezzi dell'albero
più piccoli con un solo taglio.
• Nel fare questo, assicurarsi di mantenere sempre
l'albero tra se stessi e la sega a catena.
• Rimuovere i rami portanti più grandi secondo i meto-
di descritti nel paragrafo „Troncatura senza supporti".
• Rimuovere sempre i pezzi dell'albero più piccoli
sospesi liberamente con il taglio superiore. Se si
esegue il taglio inferiore, questi potrebbero cadere
nella sega a catena ed eventualmente incepparla.
Potatura (Fig. K)
m CAUTELA
Potare soltanto i rami che si trovano alla stessa al-
tezza della spalla oppure al di sotto di questa. Non
tagliare mai i rami più alti della spalla: fare eseguire
questa operazione a un professionista.
• La profondità del primo taglio (Pos. 1) deve essere
di 1/3 del diametro della parte inferiore del ramo.
• Tagliare poi con il secondo taglio (Pos. 2) per tut-
to il diametro del ramo. Eseguire poi il terzo taglio
(Pos. 3) dall'alto, lasciando una lunghezza di 2,5
- 5 cm dal tronco.
5.8 Rischi residui
m PERICOLO
PERICOLI MECCANICI generati dal taglio e dagli
impatti, relativi alla catena della motosega.
RISCHI DI NATURA ELETTRICA: Parti del siste-
ma elettrico sottoposte a tensione (contatto diretto)
o che, a causa di un guasto, sono sottoposte ad alta
tensione (contatto indiretto)
PERICOLI TERMICI che possono portare a bru-
ciature, scottature e altre lesioni, creati dal possibile
contatto di persone con oggetti o materiali con tem-
perature elevate, incluse le emissioni provenienti da
sorgenti di calore.
PERICOLI ACUSTICI Che possono portare a per-
dita dell'udito (sordità) e altri disordini psicologici (per
es. perdita dell'equilibrio, perdita di coscienza), oltre
che a interferenze con i segnali acustici e alla comu-
nicazione parlata.
PERICOLI LEGATI ALLE VIBRAZIONI che possono
portare a disturbi della circolazione periferica e delle fun-
zioni nervose nel sistema mano-braccio, come il distur-
bo delle dita bianche (ossia il fenomeno di Raynaud).
• Pericoli da contatto con o inalazione di liquidi dan-
nosi, gas, nebbie, fumi e polveri collegati a gas di
scarico.
96 | IT
• Pericoli da posizioni scorrette o da sforzo eccessi-
vo collegati all'utilizzo della macchina.
• Pericoli da avvio inaspettato e da avanzamento/
velocità eccessivi inattesi causati da guasti/mal-
funzionamenti del sistema di controllo, collegati a
guasti delle impugnature e alla posizione dei con-
trolli.
• Pericoli da guasti nel sistema di controllo collega-
ti alla solidità delle impugnature, alla posizione dei
controlli e alle marcature.
• Pericoli da rottura (catena) durante operazioni rela-
tive alla catena della motosega.
• Pericoli da espulsione di oggetti o fluidi collegati al-
la fuoriuscita di schegge e a perdite di carburante.
• Pericoli derivanti dal far cadere la motosega men-
tre si opera su un albero.
PERICOLO DI INFORTUNI!
Il contatto con la catena della sega può causare le-
sioni da taglio mortali.
Non inserire mai le mani nella catena della sega in
funzione.
PERICOLO DI CONTRACCOLPI!
I contraccolpi possono causare lesioni da taglio mor-
tali.
PERICOLO DI USTIONI!
Durante il funzionamento, la catena e la barra di gui-
da si surriscaldano.
Comportamento in caso di emergenza
Prendere le misure di primo soccorso necessarie a
seconda della ferita e richiedere un intervento medi-
co qualificato il più rapidamente possibile. Protegge-
re il ferito da possibili altre lesioni e portarlo in un luo-
go tranquillo. Qualora si presenti un infortunio, si do-
vrebbe sempre tenere a portata di mano sul posto di
lavoro una cassetta di pronto soccorso come da DIN
13164. Il materiale prelevato dalla cassetta di pronto
soccorso deve essere prontamente rimpiazzato.
Quando si richiede aiuto, fornire le seguenti indica-
zioni:
1. Luogo dell'incidente
2. Tipo di incidente
3. Numero dei feriti
4. Tipo di lesioni
Conservare tutti gli avvertimenti di sicurezza e le
istruzioni per ulteriore consultazione.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5910127903