Non permettere alla funicella di avviamento di scat-
tare indietro liberamente.
Se il motore non si avvia anche dopo molti tentativi,
leggere la sezione "Risoluzione dei problemi".
Tirare sempre la funicella di avviamento in linea ret-
ta. Se viene tirata in modo angolato ci sarà attrito
con l'occhiello.
Come risultato di questo attrito, la funicella di avvia-
mento si sfilaccerà e si usurerà più in fretta. Tenere
sempre la funicella di avviamento quando si ritrae.
Avviare il motore a caldo
(L'apparecchio è stato inattivo per meno di 15-
20 minuti)
Riempire il serbatoio del carburante con l'adeguata mi-
scela di benzina e olio (Fig. 21) e portare a livello l'olio
della catena (Fig. 21). Vedere la sezione "Carburante
e olio". Non avviare o azionare la sega se la catena e
la leva del freno della catena o la protezione parama-
ni anteriore non sono installati correttamente. Inoltre,
l'avvio deve avvenire sempre con il freno della catena
attivo. A questo scopo procedere nel modo seguente:
• Afferrare l'impugnatura posteriore con la mano
destra.
• Tenere saldamente l'impugnatura anteriore con la
mano sinistra (Fig. 1/pos. 6) (non la leva del freno
della catena) (Fig. 1/pos. 5).
• Azionare il freno della catena (Fig. 10/direzione
della freccia 1).
Accertarsi che il freno della catena sia disinnescato
prima di avviare l'unità (Fig. 11).
1. Assicurarsi che l'interruttore di arresto sia nella
posizione "I" (ON) (Fig. 19/destra).
2. Mettere l'apparecchio su una superficie piana e
solida. Tenere ferma saldamente la motosega co-
me mostrato. (Fig. 22) Attenzione alla catena in
movimento!
3. Tirare la maniglia di avviamento rapidamente 6
volte (Fig. 22/pos. 7 e Fig. 27). Il motore dovreb-
be avviarsi. Se l'apparecchio non si avvia dopo
6 strappi, ripetere i passaggi 1-6 della procedura
come per avviare il motore a freddo.
Prima di ogni utilizzo controllare le seguenti voci:
• Che non ci siano perdite nel sistema del carbu-
rante.
SPEGNERE IL MOTORE
Procedura di arresto di emergenza:
Per effettuare un arresto di emergenza del motore,
attivare la leva di arresto della catena / protezione
paramani anteriore (Fig. 26/pos. 5). Ciò arresterà
immediatamente la catena. Poi mettere l'interruttore
ON/OFF (Fig. 19/sinistra) su "0", Arresto.
100 | IT
Procedura normale:
Lasciare la leva di accelerazione (Fig. 20/pos. 19) e
attendere fino a quando il motore non passa alla ve-
locità di minimo. Poi mettere l'interruttore di arresto
(Fig. 19/sinistra) su "0", Arresto.
Effettuare tutti i passaggi del lavoro con il motore
spento prima di iniziare a usare l'apparecchio.
Come rimuovere la catena o la barra della catena
per la sostituzione di manutenzione e per effet-
tuare la pulizia
1. Assicurarsi che la leva di arresto della catena sia
tirata indietro nella posizione di DISINNESCATO
(Fig. 11).
2. Estendere la leva sulla manopola di fissaggio del-
la barra (Fig. 9/pos. 18) e svitare completamente
IN SENSO ANTIORARIO (Fig. 9).
Quindi rimuovere la copertura laterale completa.
Portare a termine ogni sostituzione di pezzi, manu-
tenzione o pulizia necessaria.
(Vedere altre pagine in queste istruzioni di funzio-
namento).
Riassemblare la barra della catena e la catena al
gruppo motore
m CAUTELA
Non avviare il motore fino a quando la motosega non
è completamente assemblata.
m CAUTELA
Indossare guanti protettivi ogni volta che si maneg-
gia la motosega.
Montare la barra della catena
Per assicurarsi che la barra e la catena siano forni-
ti di olio, USARE SOLO LA BARRA ORIGINALE.
Il foro di lubrificazione (Fig. 4/pos. C) deve essere
tenuto libero dallo sporco e da qualunque residuo
accumulato.
1. Assicurarsi che la leva di arresto della catena sia
tirata indietro nella posizione di DISINNESCATO
(Fig. 11).
2. Ruotare la rotella tendicatena (Fig. 9/pos. 3) IN
SENSO ANTIORARIO fino a quando il PERNO
(Fig. 7) (perno sporgente) non arriva alla fine del
suo percorso di scorrimento in direzione della
ruota della frizione e del cambio (Fig. 9).
3. Inserire l'estremità aperta della barra della cate-
na sui perni della barra (Fig. 3/pos. B).
www.scheppach.com