Vibrazione
Valore di vibrazione sulla parte posteriore
Impugnatura secondo
la norma ISO 22867 .................................... 9,95 m/s
Valore di vibrazione sulla parte anteriore
Impugnatura secondo
a norma ISO 22867 ..................................... 8,80 m/s
Incertezza K ...................................................1,5 m/s
m AVVISO
Evitare eventuali rischi da vibrazioni, ad es. la pos-
sibile sindrome del dito bianco (detta anche "Feno-
meno di Raynaud", che comporta problemi di vasco-
larizzazione) effettuando pause di lavoro frequenti,
durante le quali si possono ad es. sfregare i palmi
delle mani tra loro.
m AVVISO
Il valore effettivo delle emissioni di vibrazioni durante
l'uso della macchina può discostarsi da quello specifi-
cato nelle istruzioni per l'uso o dal produttore. Questo
può essere causato dai seguenti fattori, che devono
essere tenuti in considerazione prima e durante l'uso:
• La macchina viene utilizzata correttamente?
• Il tipo di taglio è corretto per il materiale o per la sua
lavorazione?
• La macchina è in buone condizioni di funzionamen-
to?
• Stato di affilatura dell'attrezzo da taglio o attrezzo
da taglio corretto.
• I manici di sostegno e i manici di vibrazione opzio-
nali sono montati e sono stati fissati in maniera cor-
retta all'apparecchio?
8. Prima della messa in funzione
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale d'imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio
(se presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è com-
pleto.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rileva-
re l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
ATTENZIONE
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non sono
giocattoli per bambini! I bambini non devono giocare
con i sacchetti di plastica, pellicole e piccole parti!
Sussiste il pericolo di ingerimento e soffocamento!
• Rimuovere la guida rapida sul comando a fune di
avvio (4).
74 | IT
8.1 Montaggio della barra di guida e messa in
tensione della catena della sega
m ATTENZIONE
2
Eseguire il montaggio sempre a motore spento.
2
m AVVISO
2
Pericolo di lesioni!
Indossare sempre guanti di protezione quando si toc-
ca la catena della sega (17). Pericolo di lesioni a cau-
sa dei denti di taglio appuntiti!
Indicazione
Una catena della sega (17) nuova tende ad allungarsi
e deve essere tesa più di frequente. Controllare re-
golarmente dopo ogni taglio la tensione della catena
e regolarla.
A seconda dell'usura è possibile girare la barra di gui-
da (16).
• Posizionare la sega a catena su un fondo stabile
e piano.
• Tirare la protezione delle mani anteriore (1) all'in-
dietro fino all'arresto per rilasciare il freno della ca-
tena (vedere fig. B).
• Rimuovere i due dadi di fissaggio (20) con la chiave
per candele (31).
• Rimuovere la copertura della ruota dentata (22).
• Fare scivolare il foro allungato della barra di guida
(16) sopra i due perni sporgenti.
• Posizionare la catena della sega (17) sopra la den-
tatura della ruota dentata (26). Introdurre la catena
della sega (17) in modo perfetto nella direzione indi-
cata sulla barra di guida (16). Sulla punta della barra
di guida (16) è presente una ruota di guida, nella cui
dentatura si deve inserire la catena della sega (17).
• Tirare leggermente sulla barra di guida (16) per ten-
dere leggermente la catena della sega (17) in via
preliminare.
• Riapplicare la copertura della ruota dentata (22).
Assicurarsi che la spina elastica della catena (23) si
adatti nel relativo foro (25) della barra di guida (16)
(vedere fig. S). Regolare all'occorrenza la vite di
messa in tensione della catena (21) con la chiave per
candele/ il cacciavite a intaglio (31) (vedere fig. T).
• Avvitare i due dadi di fissaggio (20) con la mano.
Assicurarsi però che non sia stretti ancora comple-
tamente.
• Ruotare con la chiave per candele/ il cacciavite a
intaglio (31) la vite di messa in tensione della catena
(21) girando in senso orario, fino a quando la par-
te inferiore della catena della sega (17) non scorre
nella barra di guida (16). La catena della sega (17)
deve poggiare sul lato inferiore della barra. Con fre-
no della catena rilasciato, la catena della sega (17)
deve poter essere tirata manualmente sulla barra di
guida (16) (vedere fig.U).
www.scheppach.com