■ L'operatore del dispositivo è responsabile per qual-
siasi incidente e potenziale pericolo che possa re-
care danno ad altre persone o ad oggetti di loro
proprietà.
■ Bambini, ragazzi e persone con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte non devono utilizzare la
sega a catena. Fanno eccezione i ragazzi di età su-
periore a 16 anni nell'ambito della formazione sotto
la vigilanza di un esperto.
■ L'impianto elettrico di accensione del dispositivo
genera un campo elettromagnetico ridotto. Se si in-
dossa un pacemaker o un impianto simile, consul-
tare il proprio medico prima di utilizzare il disposi-
tivo, al fine di evitare qualsiasi rischio per la salute.
■ In caso di manutenzione impropria, utilizzo di pezzi
di ricambio non conformi o rimozione, nonché mo-
difiche, dei dispositivi di sicurezza, fare attenzione
al fatto che possono verificarsi danni al dispositivo
e gravi lesioni alla persona che sta lavorando su
di esso.
6.2 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
m PERICOLO
Indossare sempre dispositivi di protezione individua-
le (DPI)!
- Indossare un elmetto di sicurezza con protezione
per il viso oppure occhiali protettivi e otoprotettori.
- Indossare indumenti di protezione aderenti con in-
serto di protezione contro il taglio.
- Indossare scarpe antinfortunistiche antiscivolo.
- Indossare dei guanti protettivi.
■ Evitare indumenti larghi che possono impigliarsi.
■ Non indossare sciarpe, cravatte né gioielli!
■ Se si portano i capelli lunghi, utilizzare una retina
per capelli!
■ Durante qualsiasi lavoro nella foresta indossare
un elmetto di sicurezza. Questo protegge da rami
che cadono. Verificare regolarmente la presenza di
danni sul elmetto di sicurezza. Dopo 5 anni al mas-
simo occorre sostituirlo. Utilizzare soltanto elmetti
di sicurezza protettivi collaudati.
■ La protezione per il viso, o visiera, del casco oppu-
re gli occhiali protettivi tengono lontane la segatura
e le schegge di legno. Per evitare lesioni agli occhi,
durante i lavori con il dispositivo indossare sempre
una protezione per il viso e/o occhiali di protezione.
■ Indossare sempre otoprotettori. Il rumore prodotto
dal dispositivo può provocare danni all'udito.
■ Indossare scarpe antinfortunistiche robuste in ma-
teriale resistente, ad es. in pelle.
■ Durante l'operazione di segatura di legno secco,
indossare una maschera di protezione antipolvere.
È possibile che si formi polvere da taglio.
70 | IT
6.3 Stoccaggio e trasporto
■ Spegnere la sega a catena prima del trasporto, an-
che su percorsi brevi. Inserire il freno della catena
e applicare un copricatena.
■ Utilizzare il copricatena durante il trasporto e lo
stoccaggio.
■ Mettere in sicurezza la macchina durante il traspor-
to (anche all'interno di veicoli) per evitare ribalta-
menti, perdite di carburante, danni o lesioni.
■ Trasportare il dispositivo solo tirandolo dalla ma-
niglia anteriore. La barra di guida in questo caso è
rivolta all'indietro, lontana dal corpo (vedere Fig. L).
■ Tenere il silenziatore caldo lontano dal corpo. Sus-
siste il pericolo di ustioni!
■ Pulire e sottoporre a manutenzione la sega a cate-
na prima dello stoccaggio.
■ Conservare il dispositivo in un luogo sicuro e
asciutto. Metterlo in sicurezza anche prima di un
accesso non autorizzato.
6.4 Sicurezza dell'ambiente
■ Le normative nazionali e/o locali possono imporre
dei vincoli temporali all'utilizzo di dispositivi a moto-
re che generano rumore. Informarsi in merito pres-
so la propria amministrazione comunale.
■ Il dispositivo non può essere azionato all'interno o
in aree non correttamente ventilate. Sussiste il pe-
ricolo di soffocamento dovuto ai vapori dei gas di
scarico/olio lubrificante.
■ In caso di nausea, mal di testa, disturbi visivi e
vertigini, interrompere immediatamente il lavoro.
Questi sintomi possono essere causati, tra l'altro,
da un'eccessiva concentrazione di gas di scarico.
Durante l'operazione di taglio con la sega è possi-
bile che si generino polveri, ad es. polvere di legno,
fumi e fumo. In tal caso è necessario garantire una
migliore ventilazione e indossare una maschera
antipolvere.
■ Procedere ai lavori soltanto di giorno.
■ Non lavorare nemmeno in caso di condizioni am-
bientali sfavorevoli, quali vento o pioggia. In questo
caso sussiste un rischio elevato di incidente.
■ Tenere la zona di lavoro pulita e sgombra.
■ Durante l'uso della sega a catena, tenere le per-
sone non coinvolte nell'attività di taglio (soprattut-
to bambini e animali) lontani dall'area di lavoro ad
almeno 15 m. In caso di distrazione, si potrebbe
perdere il controllo dell'apparecchio.
■ Accertarsi, prima di iniziare il lavoro, che nella zona
di pericolo non siano presenti persone, animali o
oggetti di valore.
■ Non lavorare vicino a reti metalliche o in aree con
filo spinato libero.
■ Tenere a portata di mano degli estintori quando si
lavora in atmosfere altamente infiammabili, ad es.
in presenza di erba secca etc. Sussiste il pericolo
di incendio!
www.scheppach.com