■ Non segare rami o pezzi di legno che potrebbero
cambiare la loro posizione durante il processo di
segatura o per i quali il taglio si chiude nel corso del
processo di segatura.
■ Ognuna di queste reazioni può fare perdere il con-
trollo della sega e provocare possibili gravi lesioni.
Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicu-
rezza integrati nella sega. In qualità di utilizzatore
di una sega a catena, occorre adottare svariate mi-
sure, in modo da lavorare senza subire lesioni né
incidenti.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo erra-
to o improprio. È possibile evitarlo adottando le dovu-
te misure preventive, come di seguito descritto:
■ Tenere saldamente con entrambe le mani la sega
a catena, circondando con i pollici e le dita le impu-
gnature. Posizionare il corpo e le braccia in modo
tale da poter resistere ai contraccolpi. Se si adot-
tano le dovute misure, l'operatore può controllare i
contraccolpi. Non rilasciare mai la sega a catena
(vedi Fig. D).
■ Evitare una posizione del corpo insolita e non se-
gare sopra l'altezza delle spalle. In questo modo, è
possibile evitare di toccare involontariamente og-
getti con la punta della guida e migliorare il control-
lo della sega a catena in situazioni inattese.
■ Utilizzare sempre barre di ricambio e catene per
seghe prescritte dal produttore. Guide e catene
di ricambio non appropriate possono portare allo
strappo della catena della sega e/o al contraccolpo.
■ Attenersi alle istruzioni del produttore per affilare la
catena della sega e per eseguire i relativi interven-
ti di manutenzione. Limitatori di profondità troppo
bassi aumentano il rischio di contraccolpi.
■ Non segare con la punta della lama. Sussiste il pe-
ricolo di contraccolpi.
■ Accertarsi che nell'area di taglio non siano presenti
chiodi o pezzi metallici. Fare attenzione in partico-
lare a chiodi o pezzi di ferro nei dintorni dell'area di
taglio. Prestare attenzione anche all'atto del taglio
di legna dura, durante il quale la catena può impi-
gliarsi, dando origine a contraccolpi.
■ Iniziare a tagliare a piena potenza e tenere sempre
la sega a catena alla massima velocità durante il
taglio.
■ Assicurarsi che non siano presenti oggetti sul fon-
do, sui quali è possibile inciamparsi.
6.10 Rischi residui
m PERICOLO
PERICOLO DI LESIONI!
Il contatto con la catena della sega può causare le-
sioni da taglio mortali.
Non inserire mai le mani nella catena della sega in
funzione.
PERICOLO DI CONTRACCOLPI!
I contraccolpi possono causare lesioni da taglio mor-
tali.
PERICOLO DI USTIONI!
Durante il funzionamento, la catena e la barra di gui-
da si scaldano.
7. Dati tecnici
Peso senza carburante,
senza utensili di taglio .............................. circa 5,1kg
Peso senza carburante,
con utensili di taglio .................................. circa 7,0kg
Serbatoio del carburante .......... circa 550 cm
Serbatoio dell'olio di
lubrificazione della catena ....... circa 260 cm
Lunghezza di taglio utilizzabile* ........................47 cm
Barra di guida ........................................... 50 cm (20")
Velocità della catena max. ................................22m/s
Passo della catena ........................8,255 mm (0,325")
Spessore maglia di guida ..................1,5 mm (0.058")
Tipo di catena della sega ........... Kangxin 325.058-76
Tipo di barra di guida ..................................................
............................................ Kangxin BE20-76-5812P
Ruota dentata numero di
denti/passo ........................7 denti/8,255 mm (0,325")
Cilindrata del motore ....................................... 56 cm
Potenza max. motore secondo ISO 7293 ....... 2,3 kW
Numero di giri regime minimo n
Numero di giri n
Candela di accensione .................................... L8RTF
* La lunghezza di taglio effettiva può essere inferiore
alla lunghezza di taglio indicata.
Rumore
Livello di pressione acustica L
secondo la norma ISO 22868 ........................ 92,6 dB
Incertezza K
Livello di potenza sonora L
secondo la norma ISO 22868 .......................114,0 dB
Incertezza K
Indicazioni sull'emissione sonora secondo la legge
sulla sicurezza dei prodotti (ProdSG) o la direttiva
macchine CE: Il livello di pressione acustica sul luogo
di lavoro non può superare gli 80 dB.
In tal caso è necessario adottare misure di protezione
dal rumore per l'operatore (ad es. l'utilizzo di otopro-
tettori adatti e previsti per lo scopo nonché il rispetto
di pause regolari).
www.scheppach.com
......3100 ± 300 min
0
.................................... 11000 min
max
p(A)
.................................................... 3 dB
p(A)
w(A)
................................................... 3 dB
W(A)
(0,55 l)
3
(0,26 l)
3
3
-1
-1
IT | 73