Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach PCS56 Originalbetriebsanleitung Seite 72

Werbung

■ Quando si taglia un ramo sottoposto a tensione, te-
nere conto che questo scatta indietro. Quando le fi-
bre di legno vengono liberate dalla tensione, il ramo
teso può colpire l'operatore e/o è possibile perdere
il controllo della sega a catena.
■ Prestare particolare attenzione quando si taglia il
sottobosco e alberi giovani. Il materiale sottile po-
trebbe restare impigliato nella catena della sega e
colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere l'equilibrio.
6.7 Vibrazioni
m AVVISO
Evitare il rischio da vibrazioni ad es. la possibile sin-
drome del dito bianco (fenomeno di Raynaud).
Il fenomeno di Raynaud è un'angiopatia consistente
nella costrizione improvvisa dei piccoli vasi sanguigni
delle dita delle mani e dei piedi. I sintomi includono:
intorpidimento, perdita di sensibilità, formicolio, pruri-
to, dolore, perdita di forza, cambiamento di colore o
condizione della pelle. Le aree interessate non ven-
gono più irrorate di sangue a sufficienza e per questo
motivo diventano estremamente pallide. L'utilizzo fre-
quente di attrezzi vibranti può causare danni ai nervi
nelle persone che soffrono di problemi di vascolariz-
zazione (ad es. fumatori, diabetici). Se si notano della
alterazioni insolite, terminare subito il lavoro e consul-
tare un medico. Per gli utilizzatori abituali e di lunga
data, si raccomanda quindi di monitorare attentamen-
te le condizioni delle mani e delle dita. Per ridurre i
pericoli, osservare le istruzioni sotto riportate:
■ Tenere il proprio corpo, soprattutto le mani, al caldo
se fa freddo.
■ Fare delle pause ad intervalli regolari e muovere le
mani per favorire la vascolarizzazione.
■ Limitare l'uso quotidiano degli attrezzi ad elevate
vibrazioni e distribuirlo su più giorni. Preparare un
piano di lavoro che limiti il carico di vibrazioni.
■ Ridurre al minimo le vibrazioni dell'apparecchio
mediante una manutenzione regolare e parti fis-
se sull'apparecchio. Sostituire tempestivamente i
componenti usurati.
■ Cambiare regolarmente la propria posizione di la-
voro.
■ Se l'apparecchio viene utilizzato più spesso, è ne-
cessario mettersi in contatto con il vostro rivendi-
tore specializzato ed eventualmente acquistare gli
accessori antivibrazioni (manici).
6.8 Funzioni di sicurezza della sega a catena
(Fig. 1)
■ La PROTEZIONE ANTERIORE PER LE MANI (1)
protegge la mano sinistra dell'operatore, nel caso
gli scivoli via dall'impugnatura anteriore mentre la
sega a catena è in funzione.
72 | IT
■ La PROTEZIONE POSTERIORE PER LE MANI
(12) protegge la mano destra dal contatto con una
catena della sega caduta o rotta.
■ Il FRENO DELLA CATENA è una funzione di sicu-
rezza per ridurre le lesioni causate dai contraccol-
pi, poiché arresta la catena della sega in funzione
nel giro di pochi millisecondi. Viene attivata dalla
protezione mani anteriore in caso di contraccolpo.
■ Il BLOCCO DELLA LEVA DELL'ACCELERATORE
(9) impedisce l'accelerazione casuale del motore.
Si può premere la leva dell'acceleratore solo se il
relativo blocco è premuto.
■ La BATTUTA DENTATA (15) sostiene la motosega
sul legno durante il lavoro. Non lavorare mai sen-
za la battuta dentata, la sega a catena potrebbe
trascinare in avanti l'operatore. Utilizzare la battuta
dentata per tagliare tronchi d'albero o rami spes-
si. L'uso della battuta dentata aumenta la sicurez-
za sul lavoro, riduce lo stress personale durante il
lavoro come pure le vibrazioni. Quando si usa la
motosega, l'arpione deve essere sempre applicato
al tronco dell'albero. Utilizzando l'impugnatura po-
steriore, premere l'arpione contro il tronco dell'al-
bero. Per tagliare, spingere l'impugnatura anteriore
verso la linea di taglio. Potrebbe essere necessario
riposizionare l'arpione per eseguire ulteriori tagli.
6.9 Misure preventive contro possibili contrac-
colpi
m AVVISO
Fare attenzione ai contraccolpi del dispositivo du-
rante il lavoro. Sussiste il pericolo di lesioni. Evitare
contraccolpi prestando attenzione e utilizzando cor-
rettamente la sega dal punto di vista tecnico.
■ In alcuni casi, il contatto con la punta della guida
può provocare una reazione inaspettata all'indietro,
durante la quale la barra di guida può essere spinta
verso l'alto e in direzione dell'operatore (Fig. I).
■ Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della
barra di guida tocca un oggetto o quando il legno
si piega e la catena della sega si blocca durante il
taglio.
■ Prima che la catena della sega entri nell'area di
taglio, è possibile che la motosega scivoli via late-
ralmente o sobbalzi. (Attenzione! Elevato rischio di
contraccolpi!)
■ Se la catena della sega si incastra nel bordo su-
periore della barra di guida, la sega a catena può
deviare rapidamente e in modo incontrollato in dire-
zione di comando (vedere fig. I).
■ Se la catena della sega si incastra nel bordo su-
periore della barra di guida, la sega a catena può
deviare rapidamente e in modo incontrollato dalla
direzione di comando (vedere fig. J).
■ Prestare estrema attenzione se si utilizza la catena
della sega per continuare l'operazione di segatura
a taglio già iniziato.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5910131903