Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

REMS Multi-Push SLW Betriebsanleitung Seite 47

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Multi-Push SLW:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ita
tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) dipende dalla
lunghezza della tubazione e non deve essere inferiore a 15 s per ogni
metro lineare. Per ogni punto di erogazione la durata di flussaggio deve 
essere di almeno 2 min.
(Se i valori di default v H
annullamento, individuare la causa, ripetere il processo).
6. Visualizzazione sullo schermo: Pressione dell'acqua (p H
flusso minima (v H
O), tempo di flussaggio (t H
2
consumata (V H
O), portata volumetrica (VS H
2
7. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.1.3. Programma Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione costante
In questo programma l'aria compressa viene immessa in modo continuato con
una pressione superiore di 0,5 bar alla pressione misurata dell'acqua. Gli impulsi
d'aria del programma "3.1.2. Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione
intermittente" non sono selezionabili. Con questi impulsi si ottiene indubbiamente
un netto miglioramento dell'effetto di flussaggio, tuttavia le tubazioni vengono 
sollecitate maggiormente. Nel caso non vi siano dati certi riguardo alla resistenza
delle tubazioni da flussare, con questo programma si può ottenere almeno un 
miglioramento dell'effetto di flussaggio rispetto al programma "3.1.1. Lavaggio 
con acqua (senz'aria)" grazie all'induzione di un moto circolatorio, senza impulsi.
REMS Multi-Push visualizza sullo schermo, tra l'altro, la quantità d'acqua
consumata.
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Lavaggio \ Enter
2. Aria continua \ Enter
3. Controllare il valore di default max. DN secondo la tabella 2 e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
4.  Immettere il volume d'acqua del tratto da flussare VA H
Enter (vedere fig. 6)
5. Aprire la mandata dell'acqua. Per terminare \ Enter, (\ Esc = annullamento)
6. Visualizzazione sullo schermo: pressione dell'acqua (p H
flussaggio (t H
O), quantità d'acqua consumata (V H
2
7. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.2. Programma di sanificazione di impianti di acqua potabile
ATTENZIONE
Durante la sanificazione di impianti di acqua potabile non è consentito
prelevare acqua ad uso igienico o domestico!
Per la "scelta delle sostanze chimiche disinfettanti", la norma europea EN
806-4:2010 prescrive quanto segue:
"Dopo il flussaggio gli impianti di acqua potabile possono essere sanificati se 
stabilito da una persona responsabile o dalle autorità preposte".
"Tutte le sostanze chimiche impiegate per la sanificazione di impianti di acqua 
potabile devono soddisfare i requisiti in materia di trattamento dell'acqua
stabiliti da norme europee o, se le norme europee non sono applicabili, dalle
norme nazionali".
"L'impiego e l'applicazione di sostanze chimiche disinfettanti devono avvenire
conformemente alle relative direttive CE ed a tutte le disposizioni locali e
nazionali".
"Il trasporto, l'immagazzinamento, il maneggio e l'uso di queste sostanze
disinfettanti possono essere connessi a pericoli, per cui è necessario attenersi
scrupolosamente alle disposizioni di igiene e di sicurezza in materia".
"Il sistema deve essere riempito con la soluzione disinfettante alla concentra-
zione iniziale e per il tempo di contatto stabiliti dal produttore della sostanza
disinfettante. Se al termine del tempo di contatto la concentrazione residua
della sostanza disinfettante è minore del valore consigliato dal produttore, si
deve ripetere l'intero processo di sanificazione fino ad ottenere la necessaria 
concentrazione residua dopo il tempo di contatto. Al termine della sanificazione 
il sistema deve essere immediatamente svuotato e flussato accuratamente con 
acqua potabile. Il flussaggio deve essere eseguito conformemente alle istruzioni/
raccomandazioni del produttore della sostanza disinfettante o deve continuare
finché la sostanza disinfettante non è più rilevabile o finché la sua concentra-
zione non scende sotto il livello massimo ammesso dalle disposizioni e norme
nazionali. Le persone che effettuano la sanificazione devono essere opportu-
namente qualificate". 
"Al termine del flussaggio è necessario prelevare uno o più campioni e sottoposti
ad un'analisi batteriologica. Se dall'analisi batteriologica dei campioni risulta
che la sanificazione non è stata sufficiente, l'impianto deve essere flussato e 
risanificato; poi si devono prelevare di nuovo dei campioni".
"Si deve eseguire la registrazione completa delle particolarità dell'intero processo
e dei risultati dell'analisi e tale registrazione deve essere consegnata al proprie-
tario dell'edificio".
Regole tecniche – scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della
Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches e. V. (associazione tedesca
del gas e dell'acqua)
Per la Germania si osservi quanto segue: "Tutte le sostanze chimiche, additivi
inclusi, impiegate per la sanificazione di impianti di acqua potabile devono 
soddisfare i requisiti in materia di trattamento dell'acqua stabiliti da norme
europee o dalle norme tedesche (DIN EN 806-4)". "Ogni sanificazione dell'im-
pianto sollecita i materiali ed i componenti dell'impianto di acqua potabile, il
quale ne può riportare danni".
O e VS H
O non vengono raggiunti: \ Esc =
2
2
O), velocità di
2
O), quantità d'acqua
2
O) \ Enter
2
O (0-999 l) (11) \
2
O), tempo di
2
O) \ Enter
2
"Se la sanificazione chimica viene eseguita tratto per tratto dell'impianto, i tratti 
di tubazioni da trattare devono essere separati dal restante impianto di acqua
potabile. Aprendo uno dopo l'altro i punti di prelievo del tratto di impianto da
sanificare si assicura che la sostanza disinfettante entri nell'intero tratto". "Al 
termine del tempo d'azione, su tutti i punti di prelievo deve essere assicurata
una concentrazione minima di sostanza disinfettante, dipendente dalla concen-
trazione iniziale della sostanza disinfettante e dal tempo d'azione, tale da
garantire la sanificazione dell'impianto. Ciò deve essere controllato almeno su 
ogni punto di prelievo delle singole linee più lontani dal punto di dosaggio".
"Al termine della sanificazione dell'impianto di acqua potabile, la soluzione 
disinfettante utilizzata deve essere smaltita in modo che l'ambiente non ne
subisca danni. L'azione ossidante della sostanza disinfettante può essere
annullato aggiungendo sostanze che esercitano un'azione chimica riducente.
È inoltre necessario osservare il pH e, se necessario, correggerlo".
La concentrazione applicativa dell'additivo raccomandata per il perossido di
idrogeno (H
O
) è pari a 150 mg H
2
2
Bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti
di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung
Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sani-
tario, riscaldamento e climatizzazione)
Per la Germania si osservi quanto segue: "Al termine della sanificazione, l'intero 
sistema deve essere flussato attraverso tutti i punti di prelievo fino a raggiungere 
la concentrazione della sostanza disinfettante misurata al punto di trasferimento
(di solito il contatore dell'acqua) su tutti i punti di prelievo".
Per lo smaltimento si osservi quanto segue: "Prima di scaricare l'acqua utilizzata
per sanificare un impianto in una condotta di drenaggio o nella rete fognaria, 
è necessario informare l'ufficio competente e l'acqua deve essere scaricata
dopo che tale ufficio ha rilasciato la relativa autorizzazione". "A causa della sua 
rapida decomposizione, lo smaltimento di perossido di idrogeno nella rete
fognaria non è problematico".
Per i tratti di flussaggio, la norma europea EN 806-4:2010 ed il bollettino tecnico 
"Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti di acqua potabile"
(agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
prescrivono una lunghezza massima della tubazione di 100 m. Per una tubazione
da ½" di tubo di acciaio zincato di questa lunghezza è necessario un volume
di circa 20 l e per una tubazione da 1 ¼" un volume di circa 100 l di soluzione
disinfettante (vedere fig. 6: volume in l/m di diversi tubi).
A seconda del volume dei singoli tratti di tubo, con una bottiglia di additivo
predosato REMS Peroxi Color (Vedere Accessori, 1.2. Codici articolo) si possono
sanificare anche diversi tratti di tubo. Si raccomanda tuttavia di non usare una 
bottiglia aperta per più di un giorno, in quanto la concentrazione del additivo
predosato diminuisce. Nel corso del tempo il perossido di idrogeno si decom-
pone e perde la sua efficacia più o meno rapidamente a seconda delle condi-
zioni di immagazzinamento. Per questo prima di ogni disinfezione si consiglia
di verificare che la concentrazione dell'additivo predosato sia sufficiente a 
garantirne l'efficacia. A tal fine versare 100 ml d'acqua in un recipiente pulito e 
chiudibile, con la pipetta in dotazione di ogni scatola di REMS Peroxi Color
prelevare 1 ml di additivo predosato dal flacone e aggiungerlo all'acqua nel 
recipiente (diluizione 1:100). Tappare il recipiente e agitare bene. Con la cartina
indicatrice (cod. art. 091072) si misura la concentrazione di perossido di idro-
geno nel liquido contenuto nel recipiente attenendosi alle istruzioni riportate
sulla confezione delle cartine indicatrici. La concentrazione deve essere ≥ 150 
mg/l di H
O
.
2
2
Aprire la bottiglia (21) e versare il colorante in dotazione (flacone da 20 ml) 
nella bottiglia (21) immediatamente prima di iniziare il processo di sanificazione. 
Tappare la bottiglia ed agitarla in modo da distribuire uniformemente il colorante
nel perossido di idrogeno.
ATTENZIONE
Il colorante è atossico ma colora molto intensamente e può essere rimosso
difficilmente dalla pelle e dagli indumenti. Per questo versare il colorante nella 
bottiglia usando cautela.
Montare la bottiglia sull'unità di sanificazione REMS V-Jet TW come illustrato 
in fig. 7 (21). Gli ugelli montati nella REMS V-Jet TW o nella REMS V-Jet H per 
il dosaggio automatico dell'additivo predosato, del detergente e della sostanza
anticorrosione hanno dimensioni diverse e le loro caratteristiche sono adeguate
alle sostanze attive utilizzate. È dunque importante assicurarsi che per la
sanificazione di tubazioni di acqua potabile si colleghi la REMS V-Jet TW. 
Selezionare il programma 3.1.1. Flussaggio con acqua (senz'aria). Durante il
processo di riempimento, tutti i punti di prelievo dell'impianto di acqua potabile,
iniziando da quello più lontano, devono essere aperti uno dopo l'altro e rimanere
aperti fino ad osservare la fuoriuscita della soluzione disinfettante colorata dai 
rispettivi punti di prelievo. Se l'ambiente del punto di prelievo è buio, è vantag-
gioso tenere uno schermo bianco (ad esempio un foglio di carta) dietro il punto
di uscita del liquido per riconoscere meglio la colorazione della soluzione
disinfettante.
Al termine del processo di sanificazione o per sostituire la bottiglia è necessario 
chiudere la mandata all'unità di sanificazione a monte di REMS Multi-Push e 
il deflusso all'impianto di acqua potabile. Poi la bottiglia (21) va rimossa lenta-
mente al fine di consentire la depressurizzazione del sistema. 
Al termine del tempo d'azione di 24 ore (raccomandazione del Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca
settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) e del Deutscher Verein des
O
/ l ed il tempo d'azione è di 24 h.
2
2
ita
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Multi-push sl

Inhaltsverzeichnis