Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Injection-Ignition System - MOTO GUZZI V11 Le Mans Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für V11 Le Mans:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

176
SISTEMA INIEZIONE-ACCENSIONE
Il sistema di iniezione-accensione Weber è del tipo «alfa/
N» nel quale il regime del motore e la posizione farfalla
vengono utilizzati per misurare la quantità di aria aspirata;
nota la quantità di aria si dosa la quantità di carburante
in funzione del titolo voluto. Altri sensori presenti nel
sistema permettono di correggere la strategia di base, in
particolari condizioni di funzionamento. Il regime motore
e l'angolo farfalla permettono inoltre di calcolare l'anticipo
di accensione ottimale per qualsiasi condizione di
funzionamento.La quantità di aria aspirata da ogni cilin-
dro, per ogni ciclo, dipende dalla densità dell'aria nel
collettore di aspirazione, dalla cilindrata unitaria e dalla
efficienza volumetrica. Per quanto riguarda l'efficienza
volumetrica, essa viene determinata sperimentalmente
sul motore in tutto il campo di funzionamento (giri e carico
motore) ed è memorizzata in una mappa nella centralina
elettronica. Il comando degli iniettori, per cilindro, è del tipo
"sequenziale fasato", cioè i due iniettori vengono coman-
dati secondo la sequenza di aspirazione, mentre
l'erogazione può iniziare per ogni cilindro già dalla fase di
espansione fino alla fase di aspirazione già iniziata. La
fasatura di inizio erogazione è contenuta in una mappa
della centralina elettronica.
L'accensione è del tipo a scarica induttiva di tipo statico
con controllo del dwell nei moduli di potenza (incorporati
nella centralina) e mappatura dell'anticipo memorizzata
nella centralina elettronica. Le bobine ricevono dai
moduli di potenza (incorporati nella centralina) i coman-
di della centralina che elabora l'anticipo di accensione.

INJECTION-IGNITION SYSTEM

In the Weber injection-ignition system type "alfa/N" the
engine speed and the throttle position are used to
measure the quantity of sucked air; when the quantity
of air is known, measure the fuel quantity in relation with
the desired strength. Other sensors in the system allow
to adjust the main operation, on particular condition.
Moreover, the engine speed and the throttle angle allow
to calculate the optimal ignition advance on every
operation condition. The quantity of air sucked from
each cylinder per cycle, depends on the air density in
the suction manifold, on the single displacement and on
the volume efficiency. The volume efficiency is
experimentally calculated on the whole operation field
of the motor (rpm and engine load) and is stored in the
electronic unit. The control of the injectors, each cylinder,
is "time-sequenced", i.e. the two injectors are controlled
on the basis of the suction sequence, while the delivery
can already begin, for each cylinder, from the expansion
phase until the suction phase, already begun. The
timing for the initial delivery is contained in the electronic
unit. The ignition is an inductive discharge static type
with dwell control in the power modules (incorporated
in the ECU) and a mapping of the spark advance stored
in the ECU.
The coils receive the commands from the ECU, which
processes the spark advance, through the power
modules (incorporated in the ECU).

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis