4.
Pianificazione dell'installazione degli impianti di riscaldamento Alde
Compact 3030/3030 Plus
Ci sono un paio di regole empiriche che dovrebbero essere seguite per ottenere il sistema di riscalda-
mento più efficiente possibile.
Circolazione dell'aria
Per sfruttare al meglio il riscaldamento ad acqua, è importante che l'aria possa passare liberamente
attraverso le fessure sotto i cassetti del letto e dietro gli schienali/cuscini e i pensili. Se il veicolo è do-
tato, ad esempio, di moquette, assicurarsi che questa non copra l'alimentazione dell'aria ai convettori.
Altrettanto importante è che tende, cuscini e coperte non impediscano la circolazione dell'aria dietro
cuscini posteriori e armadi a parete.
Progettazione delle intercapedini d'aria
Le intercapedini d'aria tra pareti e mobili dovrebbero avere una superficie densa e liscia su entrambi
i lati ed essere progettati per essere più stretti nella parte superiore (circa 20-25 mm) per aumentare
la velocità dell'aria; l'intercapedine nella parte inferiore dovrebbe terminare attaccata saldamente al
convettore. Meglio se l'intercapedine d'aria avesse un'inclinazione liscia tra pareti e mobili. Dovrebbe
anche esserci un flusso d'aria libero verso i convettori, questa intercapedine d'aria dovrebbe essere di
almeno 40 mm. Le intercapedini dell'aria negli armadi in alto dovrebbero essere di almeno 20 mm sul
bordo inferiore e avere un bordo superiore sufficientemente largo per ottenere un'adeguata circolazio-
ne dell'aria.
Fig. 2. Forma delle intercapedini d'aria
Sfiato
I rubinetti di spurgo dell'aria devono essere posizionati pensando a facilitare lo spurgo del sistema.
A causa della complessità del sistema quando si hanno 2 zone, questo è molto importante.
I rubinetti di spurgo dell'aria devono essere presenti in punti alti appropriati nel circuito glicolico,
in modo che l'aria possa facilmente uscire dal sistema. In 2 zone, è importante ottenere rubinetti
di spurgo dell'aria in entrambe le zone.
La quantità di convettori
Devono essere utilizzati convettori sufficienti. Un modo semplice per calcolarlo è moltiplicare la lun-
ghezza del veicolo
perd1,5.
Esempio: Se il veicolo è di 6 metri, sono necessari un totale di circa 9 metri di convettori.
tuttavia, solo una regola empirica, per essere sicuri che il risultato desiderato sia raggiunto, è necessa-
rio effettuare un test a camera fredda, poiché ci sono molti fattori che determinano l'efficienza con cui il
veicolo viene riscaldato: l'isolamento, il design, l'interno del veicolo e altro ancora.
Posizionamento dei convettori
I convettori sono posizionati uniformemente distribuiti nel veicolo. Sono posizionati tra pareti esterne
e mobili ad un'altezza di almeno 100 mm dal pavimento e dovrebbero essere posizionati sotto ogni
finestrino. I convettori possono anche essere collocati in piani intermedi. Se sono necessari convettori
aggiuntivi, questi possono essere posizionati uno sopra l'altro.
Questa è,
121