Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Johnson & Johnson Codman ORBIT GALAXY Bedienungsanleitung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
Attenzione: se la posizione 3 viene superata, la siringa non deve essere riutilizzata
per altri distacchi di spirale. Scollegare la siringa dall'unità della spirale a distacco
ed eliminarle entrambe adeguatamente.
8. Se la spirale non si stacca, rilasciare la pressione della siringa ruotando in senso
antiorario la manopola fino a quando l'indicatore del manometro non si allinea con
la posizione n. 2 (zona arancione). Togliere la spirale dal paziente. Fare riferimento
al paragrafo Ritiro della spirale. Sostituire sia il sistema con spirale a distacco che
la siringa.
Ritiro della spirale
1. Verificare che l'indicatore del manometro sia sulla posizione n. 2 (zona arancione)
2. Sotto fluoroscopia, ritirare la spirale sfilando delicatamente il tubo di trasferimento
dalla seconda valvola RHV. Continuare il ritiro del tubo di trasferimento fino a quando
la spirale non è rientrata completamente nel lume del catetere per infusione (circa 10 cm
dall'estremità distale del catetere per infusione).
Precauzioni e avvertenze
• Mantenere in sede il corpo del catetere per infusione durante il ritiro della spirale
allo scopo di impedire che la punta del catetere si sposti dalla sua posizione.
• Non far retrocedere né ruotare il tubo di trasferimento contro una resistenza senza
aver prima determinato la causa di tale resistenza sotto fluoroscopia. Forzare il tubo di
trasferimento contro una resistenza può danneggiare e/o distaccare prematuramente
la spirale.
• Durante il ritiro della spirale, verificare sotto fluoroscopia che esista un rapporto 1:1
tra il tubo di trasferimento e la spirale. In caso contrario, la spirale è stata allungata,
pertanto esiste la possibilità che si verifichi il distacco prematuro o la rottura. In assenza
del rapporto 1:1, rimuovere congiuntamente il catetere per infusione e la spirale e sostituirli.
3. Afferrare saldamente il connettore del tubo di trasferimento con una mano.
Contemporaneamente, afferrare con l'altra mano l'introduttore in posizione immediatamente
distale al suo fermo e farlo scivolare in direzione distale lungo il tubo di trasferimento.
Inserire l'introduttore nella seconda valvola RHV e alloggiarne la punta nel connettore
del catetere per infusione.
4. Chiudere leggermente la seconda valvola RHV intorno all'introduttore, facendo attenzione
a non schiacciarlo. Confermare di avere mantenuto la portata di irrigazione.
5. Afferrare saldamente con una mano l'introduttore in posizione immediatamente distale
al suo fermo. Contemporaneamente, ritirare il tubo di trasferimento fino a quando la sua
lunghezza esposta non è sufficiente per alloggiare l'introduttore per tutta la sua lunghezza.
Attenzione: durante l'estrazione, evitare di esporre la sezione flessibile distale blu
del tubo di trasferimento, dato che potrebbe venire danneggiata.
6. Mantenendo una salda presa sull'introduttore della spirale distalmente al fermo, fare
scorrere la cerniera prossimalmente lungo l'intera lunghezza dell'introduttore della spirale
(vedi Figura 10). Non fare scorrere la cerniera sopra la porta. Lo scorrimento della
cerniera sopra la porta bloccherà l'introduttore sul tubo di trasferimento.
7. Retrarre la spirale sfilando con cautela il tubo di trasferimento dall'estremità prossimale
dell'introduttore. Continuare il ritiro del tubo di trasferimento fino a quando la spirale non
è rientrata completamente nella punta distale dell'introduttore.
Attenzione: lavare continuamente la spirale e il tubo di trasferimento durante il ritiro
per impedire la formazione di coaguli.
8. Far scorrere prossimalmente la cerniera sopra la porta per bloccare l'introduttore sul
tubo di trasferimento.
9. Aprire completamente la seconda valvola RHV ed estrarre con cautela dal paziente il
tubo di trasferimento e l'introduttore della spirale come una sola unità.
Avvertenza: la mancata apertura della seconda valvola RHV sufficientemente in
anticipo rispetto alla cauta e lenta estrazione dal paziente del tubo di trasferimento
potrebbe danneggiare la parte distale del tubo di trasferimento.
Ricollegamento del sistema
1. Consultare le istruzioni per l'uso della siringa. Preparare la siringa con soluzione fisiologica
sterile. Se la siringa è già stata usata per il rilascio di una spirale, accertarsi di non superare
il numero massimo di rilasci o tentativi di rilascio.
Attenzione: la soluzione fisiologica sterile usata per riempire la siringa deve
provenire direttamente da una sacca sterile o da una linea di irrigazione di
soluzione fisiologica dedicata. Per impedire l'introduzione di contaminanti nel
lume del tubo di trasferimento, la fisiologica sterile non deve essere aspirata da
un contenitore separato (come un becher di vetro). I contaminanti impediscono
il corretto funzionamento della spirale.
2. Accertarsi che il meccanismo di chiusura della siringa sia in posizione di chiusura.
3. Eliminare l'aria dalla siringa.
206598-001-B.indd 22
206598-001-B.indd 22
Avvertenza: verificare visivamente che nel cilindro della siringa o nella sua prolunga
non siano rimaste bolle d'aria. Se dalla siringa non è stata eliminata tutta l'aria,
in fase di rilascio della spirale esiste il rischio di provocare embolia gassosa.
4. Usando un ago 27 G, 25,44 mm e una siringa luer lock da 3 ml, irrigare il connettore del tubo
di trasferimento con soluzione fisiologica sterile posizionando la punta dell'ago al lume distale
del connettore e iniettando la soluzione mentre l'ago viene retratto in direzione prossimale.
Attenzione: la fisiologica sterile usata per riempire la siringa da 3 ml deve provenire
direttamente da una sacca sterile o da una linea di irrigazione di soluzione fisiologica
dedicata. Per impedire l'introduzione di contaminanti nel lume del tubo di trasferimento,
la fisiologica sterile non deve essere aspirata da un contenitore separato (come un
becher di vetro). I contaminanti impediscono il corretto funzionamento della spirale.
Avvertenza: verificare visivamente che nel lume del connettore non siano rimaste
bolle d'aria. Se il lavaggio del connettore del tubo di trasferimento non è stato
correttamente eseguito prima del ricollegamento alla siringa, in fase di rilascio
della spirale esiste il rischio di provocare embolia gassosa.
5. Ricollegare la siringa al connettore del tubo di trasferimento o alla valvola luer, se utilizzata.
Attenzione: proteggere il lume del connettore dai contaminanti. I contaminanti
presenti nel connettore prima della connessione alla siringa impediscono il corretto
funzionamento della spirale.
Garanzia
Codman & Shurtleff, Inc. garantisce il presente prodotto esente da difetti di materiali
ed esecuzione. Resta esclusa ogni altra garanzia espressa o implicita, comprese
le garanzie di commerciabilità o di idoneità. L'idoneità all'uso di questo prodotto
medicale per qualunque intervento chirurgico particolare dovrà essere determinata
dall'utente, conformemente alle istruzioni per l'uso del produttore. Non vi sono
garanzie che vadano oltre la descrizione contenuta nel presente foglio.
®
CODMAN, TRUFILL, PROWLER, SELECT e RAPIDTRANSIT sono marchi registrati di Codman & Shurtleff, Inc.
™ ORBIT GALAXY è un marchio di fabbrica di Codman & Shurtleff, Inc.
Codman Neurovascular è una business unit di Codman & Shurtleff, Inc.
ESPAÑOL
INFORMACIÓN IMPORTANTE
Léase antes de utilizar
Sistema de serpentín desmontable ORBIT GALAXY™
Serpentín desmontable ORBIT GALAXY de relleno
Serpentín desmontable ORBIT GALAXY de marco
Descripción
El sistema de serpentín desmontable ORBIT GALAXY consta de un sistema de
posicionamiento (tubo de posicionamiento e introductor de serpentín) y un serpentín
embólico resistente al estiramiento. El tubo de posicionamiento es el cuerpo del
dispositivo y funciona como guía y minicatéter de infusión. El introductor del serpentín
está diseñado para proteger el serpentín en su dispensador dentro del envoltorio y para
proporcionar soporte para introducir el serpentín en el catéter de infusión. El serpentín
es el segmento implantable del dispositivo. Ver la figura 1. Integra un monofilamento de
polímero resistente al estiramiento a través del diámetro interno del serpentín. El sistema
está diseñado para uso bajo observación fluoroscópica con un catéter de infusión de dos
bandas y de 150 cm de largo compatible con una guía de 0,35 mm o 0,46 mm, tal como
®
®
®
PROWLER
14, PROWLER
SELECT
y RAPIDTRANSIT
®
. No se ha establecido la compatibilidad con otros catéteres de infusión.
®
La jeringa DCS II TRUFILL
(la cual se vende por separado) se requiere para purgar
y desmontar correctamente el serpentín. Vea las Instrucciones de uso de la jeringa.
El serpentín se desmonta del tubo de posicionamiento mediante un mecanismo hidráulico
de liberación patentado.
22
®
®
LP ES, PROWLER
Plus, PROWLER
SELECT
®
Plus
5/21/2010 4:57:12 PM
5/21/2010 4:57:12 PM

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis