Posizionamento della spirale
Attenzione: durante il posizionamento della spirale, l'indicatore del manometro
della siringa deve rimanere sulla posizione n. 2 (zona arancione).
1. Sbloccare la seconda valvola RHV.
2. Sotto fluoroscopia, far avanzare la spirale a distacco spingendo delicatamente il tubo di
trasferimento nell'estremità prossimale della seconda RHV. Continuare a spingere il tubo
di trasferimento per posizionare la spirale nella sede vascolare desiderata. Il catetere per
infusione deve essere mantenuto in posizione durante il posizionamento della spirale allo
scopo di impedire che la punta del catetere per infusione si sposti dalla sua posizione.
Attenzione: il riposizionamento del catetere per infusione durante l'avanzamento
della spirale può provocare danni e/o il distacco prematuro della spirale.
Attenzione: non far mai avanzare né retrocedere né ruotare il tubo di trasferimento
contro una resistenza senza aver prima determinato la causa di tale resistenza sotto
fluoroscopia. Forzare il tubo di trasferimento contro una resistenza può danneggiare
e/o distaccare prematuramente la spirale. Qualora si avvertisse un'insolita frizione
all'interno del catetere per infusione, rimuovere il sistema con spirale a distacco.
Fare riferimento al paragrafo Ritiro della spirale. Permanendo la frizione nei successivi
sistemi con spirale a distacco, esaminare attentamente sia la spirale che il catetere
per infusione alla ricerca di eventuali danni. Se necessario, sostituire entrambi.
Fare riferimento al paragrafo Ritiro della spirale.
3. Se è necessario riposizionare la spirale, retrarla delicatamente e farla avanzare di nuovo.
Attenzione: in caso sia necessario riposizionare la spirale nel sistema vascolare,
verificare sotto fluoroscopia che durante il ritiro esista un rapporto 1:1 tra il tubo
di trasferimento e la spirale. Sebbene la spirale sia antistrappo, il mancato ritiro
del tubo di trasferimento e della spirale alla stessa velocità può indicare che la
spirale è stata allungata, con possibilità di distacco prematuro o di rottura della
stessa. In assenza del rapporto 1:1, il catetere per infusione e la spirale devono
essere tolti congiuntamente e sostituiti. Nel caso non fosse possibile raggiungere
il posizionamento o la stabilità desiderata, togliere la spirale dal paziente.
Fare riferimento al paragrafo Ritiro della spirale.
4. Continuare a far avanzare la spirale fino a quando la finestrella tra i due indicatori prossimali
del tubo di trasferimento racchiude l'indicatore prossimale del catetere per infusione (vedi
Figura 9). A questo punto, la spirale è completamente posizionata ed è pronta per
il distacco.
Avvertenza: un allineamento incorretto dell'indicatore potrebbe causare l'applicazione
di forze eccessive sul sito di trattamento o un errato posizionamento della spirale.
Avvertenza: se sotto fluoroscopia viene rilevato un movimento indesiderato della
spirale a seguito del suo posizionamento e prima del distacco, rimuovere la spirale
e sostituirla con una spirale di dimensioni più idonee. Il movimento della spirale
può indicare che la spirale potrebbe spostarsi una volta che è stata distaccata.
È necessario effettuare controlli angiografici anche prima del distacco, al fine di
assicurare che la massa della spirale non protruda nel vaso principale.
Rilascio della spirale
Attenzione: se la soluzione fisiologica fuoriesce da una parte qualsiasi della siringa
o lo stantuffo filettato si spana non permettendo alla siringa di raggiungere la
pressione necessaria durante qualsiasi momento della procedura di rilascio, la siringa
deve essere sostituita. Per sostituire la siringa, rilasciare la pressione nella siringa senza
riposizionare la spirale ruotando in senso antiorario la manopola fino a quando l'indicatore
del manometro non si allinea con la posizione n. 2 (zona arancione). Staccare la siringa dal
connettore del tubo di trasferimento. Preparare una nuova siringa e collegarla al connettore
del tubo di trasferimento. Fare riferimento al paragrafo Ricollegamento del sistema.
Dopo aver collegato la nuova siringa, procedere al rilascio.
1. Sotto fluoroscopia, verificare che la spirale sia in posizione corretta di rilascio e che non
protruda nel vaso principale. Se si utilizza la valvola luer, collegare la siringa in modo
sicuro alla valvola.
Attenzione: se quando si utilizza la valvola luer entra aria nel connettore dopo
il ricollegamento della siringa, scollegare la siringa e rimuovere la valvola. Fare
riferimento alla sezione Ricollegamento del sistema. Dopo aver collegato la siringa,
procedere al rilascio.
Avvertenza: nel caso non fosse possibile raggiungere il posizionamento o la stabilità
desiderata, togliere la spirale dal paziente. Fare riferimento al paragrafo Ritiro
della spirale.
2. Prima del rilascio della spirale, verificare con attenzione che le estremità distali del catetere
per infusione e del tubo di trasferimento non siano sotto tensione.
Avvertenza: eventuali tensioni di trazione o compressione possono far balzare
in avanti il catetere per infusione, il tubo di trasferimento e parte della spirale con
conseguente rilascio incorretto della spirale.
206598-001-B.indd 21
206598-001-B.indd 21
3. Per impedire che la spirale si muova durante il rilascio, la seconda valvola RHV deve
essere ben chiusa intorno al tubo di trasferimento.
4. Aumentare la pressione nella siringa ruotando in senso orario la manopola fino a quando
l'indicatore del manometro non si allinea con la posizione n. 3 (zona verde).
Attenzione: il superamento della posizione n. 3 (zona verde) potrebbe far perdere
la calibratura alla siringa. Se questa posizione viene superata, la siringa non deve
essere riutilizzata per altri distacchi di spirale. Mantenere la pressione nella posizione
n. 3 (zona verde) per circa 3 secondi. Il rapido calo della pressione indica che la spirale
è stata rilasciata; tuttavia, il distacco deve essere confermato tramite fluoroscopia.
5. Il rilascio della spirale deve essere confermato sotto fluoroscopia rilasciando la seconda
valvola RHV e ritraendo lentamente il tubo di trasferimento, accertandosi che la spirale
non sia retratta nella punta del catetere per infusione e che gli indicatori del tubo di
trasferimento si spostino dalla spirale senza causare resistenza.
Avvertenza: non fare avanzare gli indicatori del tubo di trasferimento oltre l'indicatore
del catetere per infusione. L'avanzamento degli indicatori del tubo di trasferimento oltre
l'indicatore del catetere per infusione può far balzare la punta del tubo di trasferimento
oltre il catetere per infusione, rischiando di danneggiare il vaso e di spostare la spirale.
6. A rilascio confermato, rilasciare la pressione della siringa ruotando in senso antiorario
la manopola fino a quando l'indicatore del manometro non si allinea con la posizione
n. 2 (zona arancione). Staccare la siringa dal connettore. Aprire completamente la seconda
valvola RHV ed estrarre con cautela il tubo di trasferimento dal paziente.
Avvertenza: la mancata apertura della seconda valvola RHV sufficientemente in
anticipo rispetto alla cauta e lenta estrazione dal paziente del tubo di trasferimento
potrebbe danneggiare la parte distale del tubo di trasferimento. Eliminare il tubo di
trasferimento. Se non è stato superato il numero massimo di rilasci o tentativi di rilascio,
la siringa può essere riutilizzata per altri distacchi di spirale. In caso contrario, eliminare
la siringa adeguatamente. Consultare le istruzioni per l'uso della siringa.
Attenzione: non sbloccare il meccanismo di chiusura della siringa se l'indicatore
del manometro supera la posizione n. 2 (zona arancione), dato che ciò potrebbe
danneggiare la filettatura della siringa. In tal caso, non riutilizzare la siringa per altre
procedure di rilascio.
7. Se il rilascio non viene confermato, procedere al paragrafo Procedura alternativa di distacco
della spirale.
Procedura alternativa di distacco della spirale
1. Sotto fluoroscopia, riposizionare la spirale e verificare che sia in posizione corretta di
rilascio e che non protruda nel vaso principale.
Avvertenza: nel caso non fosse possibile raggiungere il posizionamento o la stabilità
desiderata, togliere la spirale dal paziente. Fare riferimento al paragrafo Ritiro
della spirale.
2. Prima del rilascio della spirale, verificare che le estremità distali del catetere per infusione
e del tubo di trasferimento non siano sotto tensione.
Avvertenza: eventuali tensioni di trazione o compressione possono far balzare in
avanti il catetere per infusione, il tubo di trasferimento e parte della spirale con
conseguente rilascio incorretto della spirale.
3. Per impedire che la spirale si muova durante il rilascio, la seconda valvola RHV deve
essere ben chiusa intorno al tubo di trasferimento.
4. Aumentare la pressione nella siringa ruotando in senso orario la manopola fino a quando
l'indicatore del manometro non si allinea con la parte terminale della zona rossa.
Avvertenza: non superare la zona rossa. Pressioni elevate potrebbero provocare
la rottura e/o lo spezzettamento del meccanismo di chiusura della siringa.
5. Mantenere la pressione in questa posizione per circa 3 secondi. Il rapido calo della
pressione indica che la spirale è stata rilasciata.
6. Il rilascio della spirale deve essere confermato sotto fluoroscopia rilasciando la seconda
valvola RHV e ritraendo lentamente il tubo di trasferimento, accertandosi che la spirale
non sia retratta nella punta del catetere per infusione e che gli indicatori del tubo di
trasferimento si spostino dalla spirale senza causare resistenza.
Avvertenza: non fare avanzare gli indicatori del tubo di trasferimento oltre
l'indicatore del catetere per infusione. L'avanzamento degli indicatori del tubo
di trasferimento oltre l'indicatore del catetere per infusione può far balzare
la punta del tubo di trasferimento oltre il catetere per infusione, rischiando
di danneggiare il vaso e di spostare la spirale.
7. A rilascio confermato, rilasciare la pressione della siringa ruotando in senso antiorario
la manopola fino a quando l'indicatore del manometro non si allinea con la posizione n. 2
(zona arancione). Staccare la siringa dal connettore. Aprire completamente la seconda
valvola RHV ed estrarre con cautela il tubo di trasferimento dal paziente.
Avvertenza: la mancata apertura della seconda valvola RHV sufficientemente in
anticipo rispetto alla cauta e lenta estrazione dal paziente del tubo di trasferimento
potrebbe danneggiare la parte distale del tubo di trasferimento.
21
5/21/2010 4:57:12 PM
5/21/2010 4:57:12 PM