Preparazione della linea di lavaggio continuo
Vedere Figura 2. Per ottenere prestazioni ottimali e ridurre il rischio di complicazioni trom-
boemboliche, è essenziale che venga mantenuta un'infusione continua di soluzione di lavaggio
appropriata tra:
•
l'introduttore a guaina e il catetere guida
•
il catetere guida e il catetere per infusione
•
il catetere per infusione e la guida orientabile o la spirale a distacco.
1. Collegare una linea di infusione continua dell'appropriata soluzione di lavaggio alla porta
laterale dell'introduttore.
2. Collegare una valvola RHV al connettore del catetere guida. Collegare un rubinetto a 3 vie al
braccio laterale della valvola RHV, poi collegare una linea di infusione continua di
soluzione appropriata.
3. Collegare una seconda valvola RHV al connettore del catetere per infusione. Collegare un
rubinetto a 1 via al braccio laterale della valvola RHV, poi collegare una linea di infusione
continua di soluzione appropriata. Si consiglia una goccia dalla sacca ogni 3-5 secondi o una
velocità di 2-5 ml/min.
Attenzione: serrare bene tutte le connessioni in modo che non venga introdotta aria.
Istruzioni per l'uso
1. Scegliere la corretta spirale a distacco.
2. Togliere il dispenser dalla scatola e dalla busta.
3. Preparare la siringa con fisiologica sterile come descritto nelle istruzioni per l'uso della
siringa stessa. Se la siringa è stata già usata per il rilascio di una spirale, accertarsi di non
superare il numero massimo di rilasci o tentativi di rilascio. Fare riferimento alle istruzioni
per l'uso della siringa.
Attenzione: la fisiologica sterile usata per riempire la siringa deve provenire
direttamente da una sacca sterile o da una linea di irrigazione di soluzione
fisiologica dedicata. Per impedire l'introduzione di contaminanti nel lume
del tubo di trasferimento, la fisiologica sterile non deve essere aspirata da un
contenitore separato (come un becher di vetro). I contaminanti impediscono
il corretto funzionamento del sistema.
Lavaggio del tubo di trasferimento della spirale a distacco
1. Accertarsi che il meccanismo di chiusura della siringa sia in posizione di chiusura.
Attenzione: il mancato fissaggio del meccanismo di chiusura in posizione di chiusura
potrebbe causare il malfunzionamento della siringa.
2. Eliminare l'aria dalla siringa e controllare visivamente che nel cilindro della siringa o nella
sua prolunga non siano rimaste bolle d'aria.
Attenzione: se dalla siringa non è stata eliminata tutta l'aria durante la fase di
preparazione, esiste il rischio di provocare embolia gassosa in fase di rilascio
della spirale.
3. Se si utilizza la valvola luer fornita, fissarla al connettore del tubo di trasferimento, quindi
collegare saldamente la siringa alla valvola. In alternativa, collegare saldamente la siringa al
connettore del tubo di trasferimento.
Avvertenza: non lavare il connettore del tubo di trasferimento prima di averlo connesso
alla siringa o alla valvola. Eliminare il sistema qualora il connettore del tubo di
trasferimento sia stato lavato prima del collegamento alla siringa.
Attenzione: proteggere il lume del connettore e/o della valvola dai contaminanti.
I contaminanti impediscono il funzionamento corretto della spirale a distacco.
4. Aumentare la pressione nella siringa ruotando la manopola in senso orario fino a quando
l'indicatore del manometro non si allinea con la posizione n. 1 (zona blu).
Attenzione: durante l'operazione di lavaggio, non superare mai la linea rossa al di
là della posizione n. 1. La pressione eccessiva durante la preparazione potrebbe
causare il rilascio della spirale durante l'operazione di lavaggio. Se in qualsiasi
momento della preparazione venisse superata la linea rossa al di là della posizione
n. 1, ispezionare visivamente la spirale a distacco per verificarne l'attacco.
5. Mantenere la pressione di lavaggio sulla posizione n. 1 (zona blu), per almeno 30 secondi.
6. Dopo 30 secondi di lavaggio, ruotare la manopola della siringa in senso antiorario fino
a quando l'indicatore del manometro non ritorna nella posizione n. 2 (zona arancione).
Attenzione: non ridurre la pressione di lavaggio al di sotto della posizione n. 2
(zona arancione).
7. Sbloccare il meccanismo di chiusura per allentare l'eventuale vuoto.
Attenzione: un vuoto elevato può far entrare aria nel tubo di trasferimento attraverso
il foro di sfiato.
206598-001-B.indd 20
206598-001-B.indd 20
8. Ribloccare il meccanismo di chiusura ed accertarsi visivamente che il connettore sia
completamente privo di aria. Se nel connettore è presente aria, scollegare la siringa e
rimuovere la valvola (se del caso) dal connettore. Seguire la procedura indicata nella
sezione Ricollegamento del sistema ed eliminare attentamente l'aria dal dispositivo
per 30 secondi. Se nel connettore sono ancora presenti bolle d'aria, è necessario
eliminare il sistema con spirale a distacco.
Avvertenza: se il lavaggio del tubo di trasferimento, seguito dalla conferma visiva,
non è eseguito correttamente, in fase di distacco della spirale esiste il rischio di
provocare embolia gassosa.
9. In presenza della valvola luer, la siringa può essere disconnessa fino a quando si è
pronti a staccare la spirale.
10. Se la valvola luer non viene utilizzata, il collegamento tra siringa e tubo di
trasferimento deve essere mantenuto durante il rilascio della spirale.
Verifi ca della spirale
Attenzione: durante la verifica della spirale, l'indicatore del manometro della siringa
deve rimanere sulla posizione n. 2 (zona arancione).
1. Togliere delicatamente dal dispenser il sistema con spirale a distacco.
2. Afferrando la linguetta e il tubo di trasferimento con una mano, far scorrere la cerniera
distalmente di circa 10 cm per rilasciare l'introduttore della spirale.
3. Esporre la spirale fino al suo punto di attacco al di fuori dell'introduttore spingendo
delicatamente il tubo di trasferimento nella porta all'estremità prossimale dell'introduttore
(Figura 4).
4. Verificare l'assenza di danni alla spirale e al suo punto di attacco. In caso di
danni, eliminarla.
5. Reinserire la spirale retraendo delicatamente il tubo di trasferimento nell'introduttore.
6. Fissare il tubo di trasferimento facendo scorrere la cerniera prossimalmente sulla porta.
Inserimento della spirale
Attenzione: durante l'inserimento della spirale, l'indicatore del manometro della
siringa deve rimanere sulla posizione n. 2 (zona arancione).
1. Inserire l'introduttore nella seconda valvola RHV e alloggiarne la punta nel connettore
del catetere per infusione.
Attenzione: il posizionamento dell'introduttore non deve interrompere il lavaggio
continuo. Se ci fosse un'interruzione del lavaggio e/o entrasse sangue nel connettore
del catetere per infusione, prima di continuare ristabilire i corretti flussi di lavaggio.
2. Chiudere leggermente la seconda valvola RHV intorno all'introduttore, facendo attenzione
a non schiacciarlo (vedi Figura 5).
3. Afferrando la linguetta e il tubo di trasferimento con una mano, far scorrere la cerniera
distalmente fino al fermo.
Attenzione: la mancata presa della linguetta e del tubo di trasferimento potrebbe
causare lo spostamento del tubo di trasferimento fuori dall'introduttore della
spirale, esponendo la sezione flessibile del tubo di inserimento o la spirale.
Attenzione: è necessario usare la fluoroscopia per accertarsi che la punta del catetere
per infusione non si sposti dalla posizione prevista.
4. Introdurre la spirale a distacco nel catetere per infusione spingendo delicatamente il tubo
di trasferimento nella porta all'estremità prossimale dell'introduttore fino a quando la parte
flessibile blu del tubo di trasferimento non risulta ben inserita nel connettore del catetere
per infusione. Una distanza di circa 30 cm tra il rinforzo e la linguetta dell'introduttore
garantirà che il tubo di trasferimento è inserito nel connettore del catetere per infusione
(vedi Figura 6).
Attenzione: nella fase iniziale dell'inserimento, confermare visivamente attraverso
il connettore del catetere per infusione che la spirale stia entrando nel catetere per
infusione in linea retta e che la sezione flessibile blu del tubo di trasferimento sia
ben inserita nel connettore del catetere per infusione.
5. Per completare correttamente l'inserimento della spirale, verificare che la cerniera
sull'introduttore della spirale sia adiacente al fermo.
6. Aprire la seconda valvola RHV e ritirare la punta distale dell'introduttore per esporre
il tubo di trasferimento (vedi Figura 7).
7. Bloccare la valvola RHV sulla parte in acciaio inossidabile del tubo di trasferimento.
8. Afferrare saldamente la parte esposta del tubo di trasferimento con una mano.
Contemporaneamente, afferrare con l'altra mano l'introduttore in posizione
immediatamente distale al suo fermo e farlo scivolare in direzione prossimale lungo il
tubo di trasferimento fino a quando si è strappato dal tubo di trasferimento, arrivando
fino alla cerniera (vedi Figura 8). Il tubo di trasferimento rimarrà entro la parte distale
dell'introduttore. Verificare un'altra volta che sia mantenuta la corretta portata
di irrigazione.
20
5/21/2010 4:57:12 PM
5/21/2010 4:57:12 PM