Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Johnson & Johnson Codman ORBIT GALAXY Bedienungsanleitung Seite 19

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
Controindicazioni
L'uso del sistema è controindicato quando:
non è possibile il posizionamento superselettivo
le arterie che irrorano le lesione non sono sufficientemente grandi da accettare
materiali embolizzanti
sono presenti anastomosi pervie extra-intra-craniche
le arterie terminali portano direttamente a nervi cranici
lo shunt A-V è di dimensioni superiori a quelle della spirale
esiste una grave affezione ateromatosa
esiste o può insorgere vasospasmo
Informazioni relative alla risonanza magnetica (RM)
Test non clinici hanno dimostrato che la spirale a distacco è a compatibilità RM
condizionata (MR Conditional). Un paziente con questo dispositivo può essere sottoposto
a risonanza magnetica in modo sicuro, subito dopo l'impianto, nelle seguenti condizioni:
Campo magnetico statico
campo magnetico statico pari a 3 Tesla o inferiore
campo magnetico con gradiente spaziale massimo pari a 720 Gauss/cm o inferiore
Riscaldamento correlato alla RM
In test non clinici, la spirale ha prodotto un aumento di temperatura pari a 1,8 °C durante
RM eseguita per 15 minuti di scansione in un sistema per RM a 3 Tesla. Pertanto, gli
esperimenti sul riscaldamento correlato alla RM a 3 Tesla per la spirale a distacco,
utilizzando una bobina corpo a RF per trasmissione/ricezione al rateo di assorbimento
specifico medio (SAR) per l'intero corpo riferito dal sistema di 2,9 W/kg, hanno indicato
che il massimo riscaldamento verificatosi in associazione a queste condizioni specifiche
è uguale o inferiore a 1,8 °C.
La qualità dell'immagine RM può risultare compromessa se l'area di interesse si trova
nella stessa zona, o molto vicino alla posizione della spirale a distacco. Si consiglia di
ottimizzare i parametri di imaging della RM.
AVVERTENZE
La procedura deve essere condotta sotto le direttive di personale dotato di formazione
interventistica e di approfondita conoscenza delle tecniche di embolizzazione con spirale.
Per far fronte alle possibili complicazioni della procedura, devono essere disponibili le
appropriate strutture.
Evitare l'introduzione di contaminanti in quanto possono provocare reazioni da corpo
estraneo o infezioni.
L'occlusione incompleta può dare origine a emorragia, ischemia, infarto, sviluppo di percorsi
vascolari alternativi o ricorrenza dei sintomi.
Con questo dispositivo deve essere utilizzata solo la siringa TRUFILL DCS II.
Esiste la possibilità che si verifichi un'embolia gassosa durante il distacco della spirale
se una delle seguenti azioni non viene eseguita correttamente:
lavaggio della siringa con soluzione fisiologica per eliminare tutta l'aria, prima del
o
collegamento al connettore del tubo di trasferimento
lavaggio del tubo di trasferimento con soluzione fisiologica e conferma visiva al connettore
o
lavaggio del connettore del tubo di trasferimento con soluzione fisiologica prima di
o
qualsiasi ricollegamento al sistema
Non usare la punta distale del catetere per infusione per manipolare o riposizionare le
spirali già liberate nel sistema vascolare del paziente.
Mantenere il sistema all'interno dello spazio intravascolare. Non sono stati stabiliti gli
effetti a lungo termine sul tessuto extravascolare.
La mancata apertura della seconda valvola RHV sufficientemente in anticipo rispetto alla
cauta e lenta estrazione del tubo di trasferimento dal paziente potrebbe danneggiare la
parte distale del tubo di trasferimento.
Precauzioni
Controllare attentamente la confezione sterile. Non usare se:
la confezione o l'apertura sembra danneggiata,
o
il contenuto appare danneggiato, oppure
o
la data di scadenza è stata superata.
o
Il dispositivo è esclusivamente monouso. Non riutilizzare. Eliminare dopo una
singola procedura.
Utilizzare una tecnica asettica in tutte le fasi di manipolazione del prodotto.
206598-001-B.indd 19
206598-001-B.indd 19
Le spirali a distacco sono delicate e devono essere maneggiate con cautela. Prima dell'uso
e quando possibile durante la procedura controllare che il sistema non presenti piegature
o curvature. Non usare sistemi che appaiano danneggiati.
Non esporre il sistema a solventi organici.
È possibile che siano necessarie più procedure di embolizzazione per ottenere l'occlusione
desiderata di alcuni vasi o aneurismi.
Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce.
È necessario eseguire le opportune angiografie per valutare la situazione pre-embolizzazione,
per il controllo durante la procedura e per il follow-up post-embolizzazione.
Scegliere la spirale più appropriata basandosi sul territorio vascolare e sulle misurazioni
risultanti dall'angiogramma basale.
Effetti avversi
Le complicazioni tipiche delle procedure di embolizzazione possono verificarsi in qualsiasi
momento durante o dopo la procedura e possono includere, pur non essendovi limitate,
le seguenti:
ischemia in sede non desiderata
ictus o infarto cerebrale
migrazione della spirale in vasi normali adiacenti alla lesione
embolia polmonare
dissezione, perforazione, rottura ed emorragia vascolare
deficit neurologici
danno ai vasi o ai tessuti normali
infezione
reazione allergica
vasospasmo
decesso
Condizioni di fornitura
Questo prodotto è esclusivamente monouso; non risterilizzare e/o riutilizzare il prodotto.
Codman & Shurtleff non sarà responsabile di prodotti risterilizzati, né accetterà resi o sostituzioni
per prodotti che siano stati aperti ma non utilizzati.
Il prodotto è sterile e apirogeno, a condizione che la confezione non sia aperta o danneggiata.
Data di scadenza
L'ultima data entro cui il dispositivo può essere utilizzato è l'ultimo giorno del mese indicato
vicino al simbolo "Utilizzare entro" presente sulla confezione. Esempio: "2009 – 03"
significa che il 31 marzo 2009 è l'ultimo giorno consentito per l'utilizzo del prodotto.
Preparazione per l'uso
Oltre al sistema con spirale a distacco ORBIT GALAXY e alla siringa TRUFILL DCS II,
sono raccomandati i prodotti seguenti:
introduttore a guaina
catetere per infusione dotato di due indicatori e lungo 150 cm, come ad esempio
PROWLER 14, PROWLER SELECT LP ES, PROWLER PLUS, PROWLER SELECT
PLUS e RAPIDTRANSIT, compatibile con guide da 0,35 mm o 0,46 mm
Attenzione: la compatibilità con altri prodotti non è stata stabilita.
catetere guida di dimensioni sufficienti per il catetere per infusione selezionato
catetere guida direzionale di dimensioni sufficienti per il catetere per infusione selezionato
valvole emostatiche rotanti (RHV)
rubinetto a 3 vie
rubinetto a 1 via
siringa Luer-lock da 3 ml
ago 27 G, 25,44 mm
soluzione fisiologica sterile
soluzione di lavaggio adatta
Scelta della spirale a distacco
La scelta corretta della spirale a distacco è fondamentale per assicurare l'efficacia del
dispositivo e la sicurezza del paziente. Allo scopo di scegliere il dispositivo ottimale per una
determinata lesione, esaminare gli angiogrammi pre-embolizzazione. È importante scegliere
il tipo più adatto di spirale, con lunghezza e diametro ottimali, per ottenere il riempimento
volumetrico desiderato.
19
5/21/2010 4:57:12 PM
5/21/2010 4:57:12 PM

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis