Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp SPLIT CATH Gebrauchsanleitung Seite 36

Mit vorgeladenem mandrin
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
Se il catetere non deve essere utilizzato immediatamente per il
trattamento, seguire le istruzioni suggerite sulla pervietà del catetere.
Per preservare la pervietà del catetere tra un trattamento e l'altro, è
necessario creare un blocco di eparina in ogni lume.
Seguire il protocollo ospedaliero per la concentrazione di eparina.
1.
Aspirare l'eparina in due siringhe, in quantità corrispondente a
quella indicata su ogni lume del catetere. Accertarsi che le siringhe
siano prive di aria.
2.
Rimuovere i tappi terminali dalle prolunghe.
3.
Collegare una siringa contenente soluzione di eparina al connettore
Luer femmina di ogni prolunga.
4.
Aprire i morsetti delle prolunghe.
5.
Aspirare per assicurarsi che non venga forzata aria nel paziente.
6.
Iniettare l'eparina in ogni lume usando la tecnica del bolo rapido.
Nota: ogni lume deve essere completamente riempito con eparina per
assicurarne l'efficacia.
7.
Chiudere i morsetti delle prolunghe.
Avviso: i morsetti delle prolunghe devono essere aperti solo per
l'aspirazione, il lavaggio e il trattamento di dialisi.
8.
Rimuovere le siringhe.
9.
Collegare un tappo terminale sterile sui luer femmina delle
prolunghe.
Nella maggior parte dei casi, non è necessaria ulteriore eparina per
48-72 ore, purché i lumi non siano stati aspirati o irrigati.
TRATTAMENTO DEL PUNTO DI USCITA DEL CATETERE
Il catetere è compatibile con gli unguenti.
Pulire la pelle attorno al catetere. Si raccomandano soluzioni di
gluconato di clorexidina; tuttavia, è possibile usare soluzioni a base
di iodio.
Coprire il sito di uscita con una benda occlusiva e lasciare le estensioni,
le pinze e i tappi esposti per consentire l'accesso del personale medico.
Le medicazioni delle ferite devono essere mantenute pulite e asciutte.
Avviso:
i pazienti devono evitare di bagnare la medicazione nuotando,
facendo la doccia o il bagno.
Se un eccesso di sudore o una bagnatura accidentale dovessero
compromettere l'aderenza della medicazione, il personale medico o
infermieristico dovrà sostituirla in condizioni di sterilità.
Avviso:
tenere sempre presenti il protocollo ospedaliero o del reparto, le
potenziali complicazioni e il loro trattamento, le avvertenze e le precauzioni
prima di intraprendere qualsiasi tipo di intervento meccanico o chimico
per risolvere i problemi relativi alle prestazioni del catetere.
Avvertenza:
le seguenti procedure possono essere eseguite esclusivamente
da medici a conoscenza di tecniche adeguate.
FLUSSI INSUFFICIENTI:
Quanto riportato di seguito può causare flussi di sangue insufficienti:
Occlusione dei fori arteriosi a causa di un coagulo o guaina di fibrina.
Occlusione dei fori arteriosi laterali dovuta al contatto con la parete
venosa.
EPARINIZZAZIONE
PRESTAZIONI DEL CATETERE
-34-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis