IT
Tutti gli utenti deve rispondere a comprovati requisiti di
addestramento e competenza. L'addestramento dovrebbe
includere linee guida e standard correnti, oltre alle politiche
applicate dalla struttura ospedaliera ospitante.
Per la pulizia manuale, non utilizzare spazzole a setole
metalliche né spugnette abrasive.
Allo scopo di mantenere visibili gli strumenti quando sono
immersi nella soluzione di lavaggio, utilizzare detergenti con
tensioattivi a basso tenore schiumogeno. Per evitare residui, i
detergenti devono essere completamente sciacquati via.
Alla strumentazione Acumed non andrebbero applicati oli
minerali o lubrificanti siliconici.
Per pulire gli strumenti riutilizzabili, raccomandiamo l'uso di
agenti detergenti e enzimatici a pH neutro. È molto importante
che i detergenti alcalini siano accuratamente neutralizzati e
ogni loro traccia sciacquata via dagli strumenti.
Per prevenire la formazione di ruggine, benché siano realizzati
in acciaio inossidabile di alta qualità, gli strumenti chirurgici
devono essere accuratamente asciugati.
Prima di essere sottoposti a sterilizzazione, gli strumenti
chirurgici devono essere ispezionati controllandone la pulizia di
superfici, giunzioni e lumi, e verificandone appropriato
funzionamento, stato d'usura e normale deterioramento.
L'alluminio anodizzato non deve entrare in contatto con
determinate soluzioni detergenti o disinfettanti. Evitare l'uso di
detergenti e disinfettanti fortemente alcalini o di soluzioni
contenenti iodio, cloro o particolari sali metallici. Inoltre,
soluzioni a pH maggiore di 11 potrebbero rimuovere lo strato
anodizzato.
PKGI-42-T Effective 08-2019
Istruzioni per la pulizia/disinfezione manuale
1. Allestire la soluzione degli agenti enzimatico e detergente alla
diluizione e temperatura d'uso raccomandati dal produttore.
Quando la soluzione in uso mostra tracce evidenti di
contaminazione, eliminarla è sostituirla con una fresca.
2. Collocare la strumentazione nella soluzione enzimatica fino a
completa immersione. Movimentare tutte le parti mobili per
consentire al detergente il contatto con ogni superficie.
Mantenere a bagno per almeno venti (20) minuti. Per eliminare
ogni traccia visibile di detriti, strofinare delicatamente gli
strumenti con una spazzola a setole morbide di nylon. Prestare
particolare attenzione alle aree difficili da raggiungere.
Dedicare particolare attenzione a ogni strumento cannulato e
pulirlo con un appropriato scovolino. Per le molle e spire a vista
o per le strutture flessibili: lavare le commessure con
abbondante soluzione pulente per eliminare tutta la sporcizia
eventualmente presente. Strofinare la superficie con una
spazzola per rimuovere lo sporco visibile da superfici e fessure.
Piegare l'area flessibile e strofinarne la superficie con uno
spazzolino. Durante la pulizia, ruotare il dispositivo per
assicurare il lavaggio di tutte le fessure.
3. Estrarre lo strumento dal bagno e risciacquarlo accuratamente
per almeno tre (3) minuti in acqua corrente. Dedicare
particolare attenzione alle cannulazioni e aiutarsi con una
siringa per sciacquare ogni area difficile da raggiungere.
4. Disporre gli strumenti, parzialmente immersi, in un bagno
ultrasonico con soluzione detergente. Movimentare tutte le
parti mobili per consentire al detergente di entrare in contatto
con ogni superfice. Sonicare gli strumenti per almeno dieci (10)
minuti.
Italiano– IT/ PAGE 66