IT
SISTEMA DI CAPITELLO RADIALE ANATOMICO ACUMED
SOLUZIONI PER CAPITELLI RADIALI ANATOMICI 2
ALLA PERSONALE ATTENZIONE DEL CHIRURGO
OPERANTE E DEGLI OPERATORI SANITARI
DI SUPPORTO
DESCRIZIONE: Il sistema Acumed di impianti e strumenti del
sistema di capitello radiale anatomico è indicato per sostituire la
superficie articolare del capitello radiale.
INDICAZIONI: Il sistema di capitello radiale anatomico
Acumed, le soluzioni anatomiche per il capitello radiale e le
soluzioni per capitello radiale 2 sono indicati in modo specifico
per (1) sostituzione del capitello radiale a causa di disabilità
degenerative o post-traumatiche che comportano dolore,
crepitazione e riduzione del movimento all'articolazione radio-
omerale e/o radio-ulnare prossimale con: distruzione e/o
sublussazione dell'articolazione, resistenza al trattamento
conservativo, (2) sostituzione primaria in seguito a frattura del
capitello radiale, (3) sequele sintomatiche in seguito a resezione
del capitello radiale, (4) revisione a seguito di fallimento di
artroplastica del capitello radiale.
CONTROINDICAZIONI: Le controindicazioni relative al
sistema sono costituite dalle infezioni attive o latenti; sepsi,
osteoporosi, quantità o qualità dell'osso o del tessuto molle
insufficiente e sensibilità al materiale. Nel caso si sospetti
sensibilità, è necessario eseguire dei test prima dell'impianto.
L'uso di questi dispositivi è controindicato in pazienti non disposti
PKGI-42-T Effective 08-2019
®
, SOLUZIONI PER CAPITELLI RADIALI ANATOMICI,
a o non in grado di seguire le indicazioni terapeutiche
postoperatorie. Questi dispositivi non sono stati progettati per
l'ancoraggio o la fissazione con viti agli elementi posteriori
(peduncoli) della colonna vertebrale cervicale, toracica o
lombare.
SPECIFICHE DEL MATERIALE DI IMPIANTO: Gli impianti
sono costituiti da lega di titanio secondo le norme ASTM F136 o
cromo cobalto secondo le norme ASTM F1537.
SPECIFICHE DEL MATERIALE DEGLI STRUMENTI
CHIRURGICI: Gli strumenti sono composti da vari tipi
di acciaio inossidabile, titanio, alluminio e polimeri valutati per la
biocompatibilità.
INFORMAZIONI PER L'UTILIZZO DI IMPIANTO: Le dimensioni
fisiologiche limitano le dimensioni dei dispositivi impiantabili. Le Il
chirurgo dovrà selezionare il tipo e le dimensioni più appropriati
per le esigenze del paziente per consentire un adattamento
preciso ed un posizionamento stabile con sostegno adeguato.
Benché il medico sia l'intermediario informato tra azienda e
paziente, quest'ultimo dovrà essere messo al corrente di ogni
importante informazione medica contenuta nel presente
documento.
Italiano– IT/ PAGE 63