Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Codman HAKIM Bedienungsanleitung Seite 63

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HAKIM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
(leggere la sezione Procedura per familiarizzarsi con la programmazione
preliminare all'impianto).
Per programmare la pressione della valvola programmabile
CODMAN HAKIM, utilizzare solamente i programmatori a marchio Codman.
L'apporto di modifiche non autorizzate all'unità di programmazione o al
trasmettitore potrebbe provocare malfunzionamenti con conseguenti lesioni
gravi o decesso del paziente.
Pericolo di scossa elettrica: non aprire l'unità di programmazione
o il trasmettitore. Per l'assistenza, richiedere l'intervento del
personale qualificato.
Pericolo di esplosione: non utilizzare l'unità in presenza di materiali
infiammabili, quali anestetici, solventi, detergenti di pulizia e gas endogeni.
Prima di azionare l'unità di programmazione a 100/120, 220/240 VCA
(codice 82-3121 o 82-3190), controllare che il selettore della tensione
di alimentazione sul retro dell'unità sia impostato sulla tensione corretta
sopportata dalla presa elettrica.
Durante la programmazione, non muovere il trasmettitore.
Non immergere mai l'unità di programmazione o il trasmettitore in
sostanze liquide.
Non sterilizzare l'unità di programmazione o il trasmettitore.
Usare solo con componenti compatibili con le dimensioni mostrate nella
sezione Descrizione del dispositivo.
È necessario adottare una tecnica sterile in tutte le fasi di impiego
del prodotto.
Il silicone presenta una bassa resistenza al taglio e allo strappo ed
è pertanto opportuno prestare estrema attenzione nel praticare suture
per non stringerle eccessivamente. Si sconsiglia l'uso di suture in
acciaio inossidabile con prodotti in silicone.
Non maneggiare la valvola o il catetere in silicone con strumenti appuntiti;
utilizzare delle pinze con riporti in gomma. Eventuali tagli o abrasioni
provocati da strumenti appuntiti possono rompere o strappare i componenti
in silicone.
Non piegare la valvola durante l'inserimento. Un inserimento non corretto
può causare la rottura dell'alloggiamento in silicone.
Al fine di stabilizzare maggiormente la valvola al di sotto del cuoio capelluto,
è necessario posizionarla adeguatamente. Porre la parte inferiore piatta
della valvola contro l'osso, mentre la superficie superiore arrotondata
è rivolta verso l'alto.
Verificare il corretto posizionamento e l'integrità delle suture in tutte
le giunzioni dei tubi, al fine di prevenire ostruzioni del lume del catetere,
nonché strappi o abrasioni alle tubature in silicone.
Non riempire, irrigare o pompare la valvola con liquido nel quale sia stato
imbevuto cotone, garza o altro materiale filaccioso.
Prestare la massima attenzione per impedire che i componenti in silicone
del sistema entrino in contatto con dita nude, asciugamani, salviette,
talco o materiali filacciosi o granulosi. La gomma siliconata è altamente
elettrostatica, per cui attrae le particelle presenti nell'aria e i contaminanti
di superficie, con conseguenti possibili reazioni a livello dei tessuti.
Dopo l'impianto, evitare un pompaggio eccessivo della precamera e della
camera di pompaggio, al fine di prevenire una rapida alterazione della
pressione intraventricolare.
Solo per valvole cilindriche: prima di chiudere le incisioni sul cuoio
capelluto (o le incisioni mastoidali, se si utilizza una tecnica a doppio
passaggio), verificare che la freccia della direzione di flusso presente sulla
valvola sia rivolta verso l'alto.
Effetti avversi
Le apparecchiature per la derivazione del liquido cerebrospinale potrebbero
in qualsiasi momento necessitare di essere sostituite per ragioni mediche
o in conseguenza di un malfunzionamento dei dispositivi stessi.
Tenere i pazienti con sistemi di derivazione impiantati sotto stretta
osservazione, per verificare l'insorgere di sintomi di un cattivo
funzionamento del sistema.
Le complicazioni dei sistemi di derivazione impiantati sono guasti
meccanici, ostruzione del percorso della derivazione, infezioni, reazioni
(allergiche) a impianti di corpi estranei e perdita del liquido cerebrospinale
lungo il percorso della derivazione impiantata.
Disturbi clinici, quali mal di testa, irritabilità, vomito, sonnolenza
o deterioramento mentale possono indicare un malfunzionamento della
derivazione. La colonizzazione di basso livello, solitamente con Staph.
epidermidis, può causare, dopo un intervallo variabile da alcuni giorni
a diversi anni, febbri ricorrenti, anemia, splenomegalia ed, infine, nefrite
da derivazione o ipertensione polmonare. Un sistema di derivazione infetto
può dare luogo ad arrossamenti, sensibilità o erosione lungo il percorso
della derivazione.
Sostanze biologiche accumulate (quali sangue, accumuli di proteine,
frammenti di tessuto, ecc.) nel meccanismo di programmazione possono
rendere impossibile la riprogrammazione del dispositivo.
Un'ostruzione della valvola programmabile causata da sostanze
biologiche può far sì che la valvola non reagisca ai tentativi di modifica
dell'impostazione della pressione.
Non usare una forza eccessiva mentre si tenta di rimuovere il catetere/i
cateteri. Un'eventuale forza eccessiva può causare la rottura del catetere,
lasciando una parte del catetere all'interno del corpo del paziente.
53

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis