Herunterladen Diese Seite drucken

3M Bair Hugger 775 Bedienungsanleitung Seite 49

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Bair Hugger 775:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
L'unità riscaldante, modello 775, è concepita per essere utilizzata nell'ambiente elettromagnetico descritto di seguito. L'acquirente o l'utente
dell'unità riscaldante, modello 775, dovrà accertarsi che venga utilizzata solo in ambienti con tali caratteristiche.
Test di
Livello di test IEC 60601
immunità
RF condotta
3 Vrms
IEC 61000-4-6
Da 15 0   kHz a 80 MH
RF irradiata
3 V/m
IEC 61000-4-3
Da 80 MHz a 2,5 G   Hz
NOTA 1
A 80 MHz e 800 MHz, è valida la distanza di separazione per l'intervallo di frequenze più alto.
NOTA 2 Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica subisce influenze
dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Le intensità di campo di trasmettitori fissi, quali stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari/cordless) e radiomobili terrestri, radio
a
amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e televisivi non possono essere previste teoricamente con precisione. Per valutare l'ambiente
elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe prendere in considerazione l'esecuzione di un rilevamento elettromagnetico
in loco. Se la potenza del campo misurata nel punto in cui viene usata l'unità riscaldante, modello 775, supera il livello di conformità RF
applicabile, l'unità riscaldante, modello 775, dovrà essere osservata per verificarne il funzionamento normale. Se si notano prestazioni
anomale, potranno rendersi necessarie misure aggiuntive, come un ri-orientamento o ri-allocazione dell'unità riscaldante, modello 775.
Nella gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità di campo deve essere inferiore a 3 V/m.
b
Distanza di separazione consigliata tra apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e l'unità riscaldante, modello 775
L'unità riscaldante, modello 775, è concepita per essere utilizzata in un ambiente elettromagnetico in cui le interferenze RF irradiate siano
sotto controllo. L'acquirente o l'utente dell'unità riscaldante, modello 775, possono contribuire a evitare le interferenze elettromagnetiche
mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e l'unità riscaldante,
modello 775, come consigliato di seguito, in base alla potenza massima di uscita dell'apparecchiatura di comunicazione.
Potenza di uscita massima
nominale del trasmettitore W
0,01
0,1
1
10
100
Per i trasmettitori con potenza di uscita nominale massima non elencata in precedenza, la distanza di separazione consigliata d in metri (m)
può essere stimata utilizzando l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P rappresenta la massima potenza di uscita
nominale del trasmettitore espressa in watt (W) secondo le indicazioni del produttore.
NOTA 1
Per le frequenze pari a 80 MH z e 800 MH z, è valida la distanza di separazione per l'intervallo di frequenze più alto.
NOTA 2 Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica subisce influenze
dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Linee guida e Dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica
Livello di
conformità
3 Vrms
z
3 V/m
Distanza di separazione secondo la frequenza del trasmettitore m
Da 150 kHz a 80 MHz
d = 1,2
0,12
0,38
1,2
3,8
12
Ambiente elettromagnetico - linee guida
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili vanno usate
a una distanza da ogni componen te dell'unità riscaldan te, modello 775 ,
inclusi i ca vi, inferiore alla distanza di separazione consigliata, calcola ta
con l' equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
d = 1,2
d = 1,2
 da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3
dove P rappresenta la po tenza massima in uscita del trasmettitore espressa
in watt (W) indica ta dal pr oduttore e d è la distanza di separazione
consigliata in me tri (m).
Le intensità di campo dei trasmettitori RF fissi, determinate mediante
rilevamento ele ttromagnetico in loco ,
conformità per ciascun intervallo di frequenza.
Eventuali interferenze possono verificarsi nei pressi di apparecchiature
contrassegnate con il seguen te simbolo:
Da 80 MHz a 800 MHz
d = 1,2
0,12
0,38
1,2
3,8
12
devono essere in feriori al livello di
a
b
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 2,3
0,23
0,73
2,3
7,3
23
47

Werbung

loading