Dispositivo di avanzamento Arrow GlideWheel Wire Advancer o
dispositivo di avanzamento Arrow Advancer (se disponibile)
Il dispositivo di avanzamento Arrow Advancer serve per raddrizzare la punta a "J" del filo
guida per l'introduzione del filo guida stesso in una siringa Arrow Raulerson o in un ago.
•
Usando il pollice, retrarre la punta a "J" (vedere la Figura 2 per il dispositivo di
avanzamento GlideWheel o standard 2A Advancer, a seconda di quale dispositivo
Arrow Advancer è disponibile).
•
Collocare la punta del dispositivo di avanzamento Arrow Advancer (con la punta a
"J" retratta) nel foro sul retro dello stantuffo della siringa Arrow Raulerson o nell'ago
introduttore.
10. Fare avanzare il filo guida di 10 cm circa nella siringa Arrow Raulerson, fino a farlo
passare attraverso le valvole della siringa, o nell'ago introduttore.
• L'avanzamento del filo guida attraverso la siringa Arrow Raulerson può richiedere
un leggero movimento di torsione.
• Se si sta utilizzando il dispositivo di avanzamento Arrow GlideWheel Advancer,
fare avanzare il filo guida attraverso la siringa Arrow Raulerson o attraverso
l'ago introduttore, spingendo in avanti la rotella del dispositivo di avanzamento
e la guida (vedere la Figura 3). Continuare finché il filo guida non raggiunge la
profondità desiderata.
• Se si sta utilizzando il dispositivo di avanzamento Arrow Advancer standard,
sollevare il pollice e allontanare il dispositivo Arrow Advancer di circa 4-8 cm dalla
siringa Arrow Raulerson o dall'ago introduttore. Abbassare il pollice sul dispositivo
di avanzamento Arrow Advancer e, sempre tenendo saldamente il filo guida,
spingere il gruppo nel cilindro della siringa per fare avanzare ulteriormente il
filo guida (vedere la Figura 3A). Continuare finché il filo guida non raggiunge la
profondità desiderata.
11. Usare i contrassegni centimetrati (se presenti) sul filo guida come riferimento per
determinare la lunghezza del tratto di filo guida inserito.
NOTA – Quando il filo guida viene usato con la siringa Arrow Raulerson (completamente
aspirata) e a un ago introduttore da 6,35 cm (2,5 pollici), è possibile fare riferimento
alle seguenti posizioni:
• il contrassegno dei 20 cm (due bande) entra nel retro dello stantuffo = la punta
del filo guida si trova all'estremità dell'ago
• il contrassegno dei 32 cm (tre bande) entra nel retro dello stantuffo = la punta
del filo guida si trova circa 10 cm oltre l'estremità dell'ago
Precauzione – Garantire sempre una presa sicura sul filo guida. Lasciare esposta
una quantità sufficiente di filo guida per facilitarne la manovrabilità. Un filo
guida non controllato può esporre al rischio di embolie da filo guida.
Avvertenza – Per evitare la penetrazione d'aria attraverso la valvola posteriore,
non aspirare la siringa Arrow Raulerson mentre il filo guida si trova in posizione.
Precauzione – Per ridurre il rischio di perdita ematica dalla parte posteriore
della siringa (cappuccio), non reinfondere sangue.
Avvertenza – Per ridurre il rischio di recidere o danneggiare il filo guida, evitare
di ritrarlo contro il bisello dell'ago.
12. Rimuovere l'ago introduttore e la siringa Arrow Raulerson (o il catetere) tenendo in
posizione il filo guida.
13. Avvalersi dei contrassegni centimetrati sul filo guida per regolare la lunghezza da
lasciare in situ in base alla profondità desiderata per il posizionamento del catetere
a permanenza.
14. Se necessario, allargare il sito di punzione cutanea con il lato tagliente del bisturi,
dirigendo quest'ultimo in direzione opposta rispetto al filo guida.
Avvertenza – Non tagliare il filo guida per modificarne la lunghezza.
Avvertenza – Non tagliare il filo guida con il bisturi.
• Posizionare il lato tagliente del bisturi sul lato opposto rispetto al filo guida.
• Innestare il sistema di sicurezza e/o bloccaggio del bisturi (se disponibile)
quando non lo si utilizza, onde ridurre il rischio di lesioni causate da oggetti
taglienti.
15. Per allargare il tramite tissutale creato tra la cute e la vena, usare il dilatatore tissutale
secondo necessità. Seguire lentamente l'angolazione del filo guida attraverso la cute.
Avvertenza – Non lasciare in sede il dilatatore per tessuti come se fosse un
catetere a permanenza. La permanenza in sede del dilatatore per tessuti espone
il paziente al rischio di perforazione delle pareti vascolari.
Avanzamento del catetere
16. Infilare la punta del catetere sul filo guida. Una lunghezza sufficiente del filo guida
deve rimanere esposta in corrispondenza dell'attacco del catetere, in modo da
consentire il mantenimento di una solida presa sul filo guida stesso.
17. Afferrando in prossimità della cute, fare avanzare il catetere in vena con un leggero
movimento di torsione.
Avvertenza – Non collegare la clamp del catetere e il fermo (se disponibili) fino
all'avvenuta rimozione del filo guida.
18. Avvalendosi dei contrassegni centimetrati sul catetere come punti di riferimento per
il posizionamento, fare avanzare il catetere fino alla posizione di permanenza finale.
NOTA – I simboli dei contrassegni centimetrati servono da riferimento a partire dalla
punta del catetere.
• Riferimenti numerici: 5, 15, 25, ecc.
• Bande: ogni serie di bande indica un intervallo di 10 cm, dove una banda
corrisponde a 10 cm, due bande a 20 cm, e così via.
• Punti: ogni punto indica un intervallo di 1 cm.
19. Tenere il catetere alla profondità desiderata e rimuovere il filo guida.
Precauzione – Se si avverte resistenza durante il tentativo di rimozione del
filo guida dopo il posizionamento del catetere, è possibile che il filo guida sia
ripiegato attorno alla punta del catetere all'interno del vaso (vedere la Figura 4).
• In questo caso, il ritiro del filo guida può comportare l'applicazione di una forza
eccessiva e la conseguente rottura del filo guida stesso.
• Se si incontra resistenza, ritirare il catetere di circa 2-3 cm rispetto al filo guida e
tentare quindi di estrarre il filo guida.
• Se la resistenza persiste, rimuovere il filo guida e il catetere simultaneamente.
Avvertenza – Non esercitare forza eccessiva sul filo guida per ridurre il rischio di
possibili rotture.
20. Dopo la rimozione, verificare sempre che l'intero filo guida sia intatto.
Inserimento completo del catetere
21. Controllare la pervietà dei lumi collegando una siringa a ciascuna prolunga e
aspirando fino a osservare un flusso libero di sangue venoso.
22. Irrigare i lumi per rimuovere tutto il sangue dal catetere.
23. Collegare tutte le prolunghe a connettori Luer Lock appropriati secondo necessità. I
raccordi inutilizzati possono essere chiusi attraverso i connettori Luer Lock in base alla
prassi e alle procedure standard della struttura sanitaria.
• Le prolunghe sono dotate di clamp scorrevoli per fermare il flusso attraverso ciascun
lume durante gli scambi delle linee e dei connettori Luer Lock.
Avvertenza – Prima dell'infusione attraverso il lume, aprire la clamp scorrevole
per ridurre il rischio di danneggiare la prolunga a causa di una pressione
eccessiva.
Fissaggio del catetere
24. Usare un dispositivo di stabilizzazione per catetere, una clamp del catetere e un fermo,
punti metallici o suture (se disponibili).
• Usare il connettore del catetere come sito di fissaggio principale.
• Come sito di fissaggio secondario, se necessario, servirsi della clamp del catetere
e del fermo.
Precauzione – Limitare la manipolazione del catetere nel corso dell'intera
procedura per preservare il corretto posizionamento della punta.
Dispositivo di stabilizzazione per catetere (se disponibile)
Utilizzare il dispositivo di stabilizzazione per catetere secondo quanto prescritto nelle
istruzioni per l'uso del fabbricante.
Clamp del catetere e fermo (se disponibili)
Una clamp del catetere e un fermo vengono usati per fissare il catetere nei casi in cui sia
necessario un ulteriore sito di fissaggio rispetto al connettore del catetere ai fini della
stabilizzazione del catetere stesso.
•
Dopo la rimozione del filo guida e il collegamento o il bloccaggio delle linee
necessarie, spiegare le alette della clamp in gomma e, accertandosi che il catetere
40