Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hologic Aquilex Fluid Control System Gebrauchsanweisung Seite 246

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aquilex Fluid Control System:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 66
OBJ_BUCH-0000000505-010.book Seite 7 Freitag, 8. Juni 2018 12:28 12
Finalità d'uso
PERICOLO!
Iponatriemia
Alcuni liquidi possono determinare un "Fluid overload" con successiva iponatrie-
mia e rispettive conseguenze. Tale condizione è influenzata dalla pressione di di-
latazione, dalla portata di flusso e dalla durata dell'isteroscopia. È molto
importante monitorare costantemente l'afflusso e il deflusso del liquido di dila-
tazione.
PERICOLO!
Edema polmonare
Durante un'isteroscopia esiste il rischio di edema polmonare, che si sviluppa per
effetto di un "Fluid overload" con liquido isotonico. È molto importante monito-
rare costantemente l'afflusso e il deflusso del liquido di dilatazione.
PERICOLO!
Edema cerebrale
Durante un'isteroscopia esiste il rischio di edema cerebrale, che si sviluppa per
effetto di un "Fluid overload" e un disordine elettrolitico in caso d'uso di soluzioni
it
ipoosmolari (non ioniche) quali glicina all'1,5 % e sorbitolo al 3,0 %. È molto im-
portante monitorare costantemente l'afflusso e il deflusso del liquido di dilata-
zione.
PERICOLO!
Reazioni idiosincratiche
In rari casi, durante un'isteroscopia possono manifestarsi reazioni idiosincrati-
che, quali
• coagulopatia intravascolare
• reazione allergica, inclusa anafilassi,
se si utilizza un liquido di dilatazione.
PERICOLO!
Ipotermia (monitoraggio della temperatura corporea)
Durante un'isteroscopia, il flusso continuo del liquido di dilatazione può portare
a un abbassamento della temperatura del corpo della paziente. Una bassa tem-
peratura corporea può causare problemi alle coronarie e al sistema cardiocirco-
latorio. Monitorare quindi la temperatura corporea della paziente durante
l'intera durata dell'intervento. Verificare in particolare che vengano evitate, se
possibile, le seguenti condizioni operatorie, poiché favoriscono l'ipotermia:
• lunga durata dell'intervento
• uso di un liquido di irrigazione freddo.
PERICOLO!
Rottura delle tube a seguito di un'occlusione
La dilatazione dell'utero può causare una lacerazione nella tuba, se questa risulta
bloccata o ostruita in modo permanente. Attraverso la rottura, il liquido di irri-
gazione può fluire nella cavità peritoneale della paziente e causare un "Fluid
overload". È molto importante monitorare costantemente l'afflusso e il deflusso
del liquido di dilatazione.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis