Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Arrow Arrowg+ard Blue Advance PICC Bedienungsanleitung Seite 50

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
36. Prima di applicare la medicazione in base alle istruzioni del fabbricante, accertarsi che
il sito di inserzione sia asciutto.
37. Verificare la posizione della punta del catetere in conformità alla prassi e alle
procedure della struttura sanitaria.
38. Se la punta del catetere non è posizionata correttamente, valutare la situazione
e sostituire o riposizionare il catetere in conformità ai protocolli e alle procedure
ospedaliere.
Cura e manutenzione
Medicazione
Applicare la medicazione attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee guida
ospedaliere. Sostituire immediatamente la medicazione qualora ne risulti compromessa
l'integrità, (ad es. se la medicazione appare bagnata, sporca, allentata o privata delle sue
proprietà occlusive).
Pervietà del catetere
Mantenere la pervietà del catetere attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee
guida ospedaliere. Tutto il personale che si occupa di pazienti cateterizzati con PICC dovrà
essere pratico nella gestione efficace per prolungare i tempi di permanenza dei cateteri
evitando lesioni ai pazienti.
Istruzioni per l'iniezione a pressione (adottare una tecnica
sterile)
1. Verificare visivamente la posizione della punta del catetere prima di ogni iniezione
a pressione.
Precauzione – Le procedure di iniezione a pressione devono essere eseguite da
personale addestrato e in grado di utilizzare una tecnica sicura e di affrontare
eventuali complicanze.
2. Identificare il lume per l'iniezione a pressione.
3. Verificare la pervietà del catetere:
collegare una siringa riempita con 10 ml di normale soluzione fisiologica sterile;
aspirare per verificare un adeguato ritorno ematico;
irrigare energicamente il catetere.
Avvertenza – Per ridurre al minimo il rischio di malfunzionamento del catetere
e/o di complicanze per il paziente, verificare la pervietà di ciascun lume del
catetere prima dell'iniezione a pressione.
4. Staccare la siringa e il connettore senza ago (se pertinente).
5. Collegare il set di cannule per la somministrazione tramite iniezione a pressione alla
prolunga appropriata del catetere, seguendo le raccomandazioni del fabbricante.
Precauzione – Non superare la pressione massima di 2.068,4  kPa (300  psi)
sull'iniettore automatico, per ridurre il rischio di guasto del catetere e/o di
spostamento della punta.
Precauzione – Per ridurre al minimo il rischio di malfunzionamento del catetere
e/o di spostamento della punta, non superare le dieci (10) iniezioni o la portata
massima consigliata, indicata sull'etichetta del prodotto e sull'attacco Luer del
catetere.
Avvertenza – Interrompere l'iniezione a pressione alla prima avvisaglia di
stravaso o di deformazione del catetere. Per un intervento medico appropriato,
attenersi alla prassi e alle procedure della struttura sanitaria.
Precauzione – Prima di procedere con l'iniezione a pressione, riscaldare il mezzo
di contrasto fino a raggiungere la temperatura corporea, al fine di ridurre al
minimo il rischio di malfunzionamento del catetere.
Precauzione – I limiti di pressione del dispositivo di iniezione non impediscono
necessariamente la sovrapressurizzazione di un catetere occluso o parzialmente
occluso.
Precauzione – Per ridurre il rischio di malfunzionamento del catetere, usare la
cannula adatta del set di somministrazione per collegare il catetere all'iniettore
automatico.
Precauzione – Seguire le istruzioni per l'uso, le controindicazioni, le avvertenze
e le precauzioni specificate dal produttore del mezzo di contrasto.
6. Iniettare mezzo di contrasto in conformità con la prassi e le procedure della struttura
sanitaria.
7. Scollegare asetticamente il lume del catetere dal dispositivo di iniezione a pressione.
8. Aspirare e poi irrigare il lume del catetere usando una siringa da 10 ml o più, riempita
con normale soluzione fisiologica sterile.
9. Scollegare la siringa e sostituirla con un connettore senza ago o un cappuccio di
iniezione sterili sulla prolunga del catetere.
Istruzioni per la rimozione del catetere
1. Fare assumere al paziente la posizione clinicamente indicata allo scopo di ridurre il
rischio di potenziale embolia gassosa.
2. Togliere la medicazione.
3. Rilasciare il catetere e toglierlo dai dispositivi di stabilizzazione.
4. Rimuovere il catetere tirandolo lentamente in parallelo alla cute. Qualora si
incontrasse resistenza durante la rimozione del catetere
Precauzione – Il catetere non deve essere forzatamente rimosso per evitare la
possibile rottura ed embolizzazione del catetere stesso. Attenersi alla prassi e
alle procedure della struttura sanitaria nel caso di cateteri difficili da rimuovere.
5. Applicare pressione diretta sul sito fino a ottenere l' e mostasi; applicare quindi una
medicazione occlusiva con unguento.
Avvertenza – Il tramite residuo del catetere rimane un possibile punto di
penetrazione d'aria fino alla riepitelizzazione del sito. La medicazione occlusiva
deve rimanere in posizione per almeno 24 ore o fino a quando il sito appare
riepitelizzato.
6. Documentare la procedura di rimozione del catetere, inclusa la conferma della
rimozione dell'intera lunghezza del catetere e dell'intera punta, in base alla prassi e
alle procedure della struttura sanitaria.
Per la letteratura di riferimento riguardante la valutazione del paziente, la
formazione del clinico, le tecniche di inserimento e le potenziali complicanze
associate alla procedura qui descritta, consultare i manuali e la letteratura
medica standard, e visitare il sito Web di Arrow International LLC all'indirizzo
www.teleflex.com
Nella pagina www.teleflex.com/IFU si può trovare una versione pdf delle presenti
istruzioni per l'uso
La seguente è la pagina in cui, dopo il lancio del database europeo dei dispositivi medici/
Eudamed, è possibile reperire la sintesi relativa alla sicurezza e alla prestazione clinica
(Summary of Safety and Clinical Performance, SSCP) del prodotto "PICC Arrow AGBA":
https://ec.europa.eu/tools/eudamed
Per un paziente/utilizzatore/terzo che si trova nell'Unione Europea e in Paesi
soggetti a identico regime di regolamentazione (regolamento 2017/745/UE sui
dispositivi medici): se dovesse verificarsi un incidente grave durante l'uso di questo
dispositivo o come risultato del suo utilizzo, si prega di segnalarlo al fabbricante e/o
al suo mandatario e all'autorità nazionale competente nel proprio Paese. I recapiti
delle autorità nazionali competenti (punti di contatto per la vigilanza) e ulteriori
informazioni sono reperibili nel seguente sito Web della Commissione Europea:
https://ec.europa.eu/growth/sectors/medical-devices/contacts_en
Dati paziente forniti
Compilare la tessera per il portatore di impianto internazionale con dati idonei. Presentare la
tessera compilata al paziente insieme all'Opuscolo informativo per il paziente. Se l'Opuscolo
informativo per il paziente è stato gettato, è disponibile una copia tradotta alla pagina
www.teleflex.com/IFU
Informazioni qualitative e quantitative sui materiali e sulle
sostanze ai quali può essere esposto il paziente
%
Materiale/sostanza
Residuo
Poliuretani
2,0 - 4,6%
Ossicloruro di bismuto
0,1 - 0,5%
Clorexidina
<0,1%
Coloranti
<0,1%
Poli (metil metacrilato)
50
FERMARSI .
Ruolo/note
Corpo del dispositivo
Agente radiopaco
Agente antimicrobico attivo
Esente da FDA 21CFR (sicuro per
l'uso in dispositivi medici)
Stampa

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Arrow Arrowg+ard Blue Advance PICC

Inhaltsverzeichnis