Inserzione del catetere
Per ulteriori informazioni sull'inserimento tramite il mandrino VPS (se disponibile),
consultare le istruzioni per l'uso di Arrow VPS. Per ulteriori istruzioni sull'inserimento tramite
il mandrino TipTracker (se disponibile), consultare il manuale dell' o peratore del dispositivo
Arrow VPS Rhythm.
Inserimento con guaina Peel-Away:
19. Accertarsi che il dilatatore sia in sede e bloccato nell'hub della guaina.
20. Far passare sul filo guida il gruppo guaina Peel-Away/dilatatore.
21. Afferrandolo vicino alla cute, far avanzare il gruppo guaina/dilatatore Peel-Away sul
filo guida con lieve movimento rotatorio a una profondità sufficiente per l'ingresso
nel vaso.
22. Se necessario, allargare il sito di punzione cutanea con il lato tagliente del bisturi
orientato in direzione opposta rispetto al filo guida.
Avvertenza – Non tagliare il filo guida per modificarne la lunghezza.
Avvertenza – Non tagliare il filo guida con il bisturi.
• Posizionare il lato tagliente del bisturi sul lato opposto rispetto al filo guida.
• Innestare il sistema di sicurezza e/o bloccaggio del bisturi (se disponibile)
quando non lo si utilizza, onde ridurre il rischio di lesioni causate da oggetti
taglienti.
Precauzione – Non ritirare il dilatatore finché l'introduttore non sia ben
posizionato all'interno del vaso per ridurre il rischio di danneggiare la punta
dell'introduttore.
Precauzione – Una lunghezza sufficiente del filo guida deve rimanere esposta
in corrispondenza del connettore della guaina in modo da consentire il
mantenimento di una solida presa sul filo guida stesso.
23. Controllare il posizionamento della guaina Peel-Away tenendola in situ, ruotando
l'hub del dilatatore in senso antiorario per staccarlo dall'hub della guaina e retraendo il
filo guida e il dilatatore quanto basta per consentire il passaggio del flusso sanguigno.
24. Mantenendo in posizione la guaina, rimuovere il filo guida flessibile e il dilatatore
come una singola unità (vedere la Figura 5).
Avvertenza – Non esercitare forza eccessiva sul filo guida per ridurre il rischio
di possibili rotture.
Avvertenza – Non lasciare in situ il dilatatore tissutale come se fosse un catetere
a permanenza. La permanenza in situ del dilatatore tissutale espone il paziente
al rischio di perforazione delle pareti vascolari.
25. Alla rimozione del dilatatore e del filo guida, occludere rapidamente l' e stremità della
guaina per ridurre il rischio di penetrazione dell'aria.
Avvertenza – Non lasciare aperti i dilatatori o le guaine senza tappo nel sito di
punzione venosa. L'ingresso di aria in un dispositivo di accesso venoso centrale o
in una vena può essere causa di embolia gassosa.
26. Dopo la rimozione, verificare sempre che l'intero filo guida sia intatto.
27. Retrarre la protezione anti-contaminazione (se disponibile).
Inserimento mediante un filo guida da 80 o 130 cm (se disponibile) in
fluoroscopia
•
Preparare il filo guida per l'inserimento inumidendolo con normale soluzione
fisiologica sterile per iniezione. Accertarsi che il filo guida rimanga lubrificato fino
all'inserimento nel paziente/catetere. L'accesso iniziale al sistema venoso viene
effettuato sotto guida per immagini o fluoroscopica; il posizionamento del catetere
con filo guida da 80 o 130 cm viene effettuato sotto guida fluoroscopica.
•
Inserzione attraverso la guaina Peel-Away
• Se viene utilizzato un filo guida da 80 cm, inserire il filo guida nel lume distale fino
a quando la punta morbida del filo guida non fuoriesce dalla punta del catetere.
Fare avanzare il filo guida/catetere come una singola unità attraverso la guaina
Peel-Away fino alla posizione di permanenza finale, mantenendo in posizione
l' e stremità distale del filo guida.
• Se viene utilizzato il filo guida da 130 cm, inserire la punta morbida del filo guida
nella guaina Peel-Away fino alla profondità desiderata. Infilare il catetere sul filo
guida e farlo avanzare fino alla posizione di permanenza finale sotto guida per
immagini o fluoroscopica.
• Se si incontra resistenza durante questa operazione, ritirare e/o irrigare
delicatamente mentre si fa avanzare il catetere.
Avvertenza – Il passaggio del filo guida nel cuore destro può causare disritmie e
perforazione della parete vascolare, atriale o ventricolare.
Precauzione – Garantire sempre una presa sicura sul filo guida. Lasciare esposta
una quantità sufficiente di filo guida per facilitarne la manovrabilità. Un filo
guida non controllato potrebbe esporre al rischio di embolia.
Inserimento mediante filo di posizionamento (se disponibile)
•
Inserire il catetere attraverso la guaina Peel-Away fino alla posizione di permanenza
finale. Se si incontra resistenza, ritirare e/o irrigare delicatamente mentre si fa
avanzare il catetere.
28. Ritirare la guaina Peel-Away sul catetere fino a rimuovere dal sito di venipuntura l'hub
della guaina e la porzione collegata della guaina. Afferrare le linguette della guaina
Peel-Away e tirarle fino a separarle del tutto, staccando la guaina dal catetere durante
la rimozione dal vaso (vedere la Figura 6).
Precauzione – Evitare lo strappo della guaina nel sito di inserzione che causerebbe
l'apertura del tessuto circostante creando uno spazio tra il catetere e il derma.
29. Se si è verificata la migrazione del catetere durante la rimozione della guaina, far
avanzare nuovamente il catetere fino alla posizione di permanenza finale.
30. Rimuovere il filo di posizionamento o il filo guida. Dopo la rimozione, verificare sempre
che i fili guida siano intatti.
Avvertenza – Rimuovere il filo di posizionamento e il connettore con raccordo
laterale come un'unica unità. La mancata osservanza di questa indicazione può
causare la rottura del filo.
Avvertenza – Non usare un filo guida corto (33-45 cm) come dispositivo di
irrigidimento.
31. In caso di difficoltà nel rimuovere il filo di posizionamento o il filo guida, il catetere e il
filo devono essere rimossi come una singola unità.
Avvertenza – Non esercitare forza eccessiva sul filo di posizionamento o sul filo
guida per ridurre il rischio di possibili rotture.
Inserimento completo del catetere
32. Controllare la pervietà dei lumi collegando una siringa a ciascuna prolunga e
aspirando fino a osservare un flusso libero di sangue venoso.
33. Irrigare i lumi per rimuovere tutto il sangue dal catetere.
34. Collegare tutte le prolunghe a connettori Luer Lock appropriati secondo necessità. I
raccordi inutilizzati possono essere chiusi attraverso i connettori Luer Lock in base alla
prassi e alle procedure standard della struttura sanitaria.
•
Le prolunghe sono dotate di clamp per fermare il flusso attraverso ciascun lume
durante gli scambi delle linee e dei connettori Luer Lock.
Avvertenza – Prima dell'infusione attraverso il lume, aprire il clamp per ridurre
il rischio di danneggiare la prolunga a causa di una pressione eccessiva.
Fissaggio del catetere
35. Usare un dispositivo di stabilizzazione per catetere e/o una clamp per catetere e un
fermo per fissare il catetere (se disponibili).
• Usare il connettore del catetere come sito di fissaggio principale.
• Come sito di fissaggio secondario, se necessario, servirsi della clamp del catetere
e del fermo.
Precauzione – Limitare la manipolazione del catetere nel corso dell'intera
procedura per preservare il corretto posizionamento della punta.
Dispositivo di stabilizzazione per catetere (se disponibile)
Utilizzare il dispositivo di stabilizzazione per catetere secondo quanto prescritto nelle
istruzioni per l'uso del fabbricante.
Clamp del catetere e fermo (se disponibili)
Una clamp del catetere e un fermo vengono usati per fissare il catetere nei casi in cui sia
necessario un ulteriore sito di fissaggio rispetto al connettore del catetere ai fini della
stabilizzazione del catetere stesso.
Avvertenza – Non collegare la clamp del catetere e il fermo fino all'avvenuta
rimozione del filo guida o del filo di posizionamento.
•
Dopo la rimozione del filo di posizionamento o del filo guida e il collegamento o
il bloccaggio delle linee necessarie, spiegare le alette della clamp in gomma e,
accertandosi che la superficie del catetere non sia umida, posizionarle sul corpo del
catetere allo scopo di mantenere invariata la corretta posizione.
•
Fare scattare il fermo rigido sulla clamp del catetere.
•
Fissare la clamp del catetere e il fermo come una singola unità al paziente usando
un dispositivo di stabilizzazione per catetere, punti metallici o suture. La clamp del
catetere e il fermo devono entrambi essere fissati per ridurre il rischio di migrazione
del catetere (vedere la Figura 7).
49