5. I medici devono tenere presente il rischio di intrappolamento
del filo guida in un dispositivo precedentemente impiantato
nell'apparato circolatorio. Se un paziente ha un dispositivo
impiantato nell'apparato circolatorio, si consiglia di eseguire
la procedura di cateterismo sotto visualizzazione diretta, per
ridurre il rischio di intrappolamento del filo guida.
6. Non esercitare una forza eccessiva nell'introdurre il filo
guida, la guaina Peel-Away sopra il dilatatore per tessuti o il
dilatatore per tessuti, poiché così facendo si può provocare
vasospasmo, perforazione del vaso, sanguinamento o
danneggiamento del componente.
7. Il passaggio del filo guida nel cuore destro può causare
disritmie, blocco di branca destra e perforazione della parete
vascolare, atriale o ventricolare.
8. Non esercitare forza eccessiva durante il posizionamento
o la rimozione del catetere o del filo guida. Un eccesso
di forza può causare il danneggiamento o la rottura del
componente. Se si sospetta un danneggiamento o se non
è possibile eseguire agevolmente il ritiro, si dovrà acquisire
una visualizzazione radiografica e richiedere un ulteriore
consulto.
9. Usare solo lumi contrassegnati da "Per iniezione a pressione"
per l'iniezione a pressione, allo scopo di ridurre il rischio
di malfunzionamento dei cateteri e/o di complicanze
per il paziente. Fare riferimento all'etichetta informativa
dell'iniezione a pressione Arrow per istruzioni e informazioni
sull'iniezione a pressione.
10. Evitare di fissare, applicare graffe e/o suturare direttamente
il diametro esterno del corpo del catetere o delle prolunghe
per ridurre il rischio di taglio o danneggiamento del
catetere e per evitare che il flusso venga ostacolato. Fissare
il dispositivo unicamente nelle posizioni di stabilizzazione
indicate.
11. L'ingresso di aria in un dispositivo per accesso vascolare
o in una vena può essere causa di embolia gassosa. Non
lasciare aghi scoperti, guaine, cateteri senza tappo e non
clampati, nel sito di punzione venoso centrale. Con qualsiasi
dispositivo per accesso vascolare, usare solo connettori Luer
Lock saldamente serrati, onde evitare la disconnessione
accidentale.
12. I medici devono essere consapevoli del fatto che le clamp
scorrevoli possono staccarsi accidentalmente.
13. I medici devono essere consapevoli delle condizioni cliniche
che possono limitare l'uso dei PICC incluse, tra le altre:
•
dermatite
•
cellulite e ustioni in
corrispondenza o in
prossimità del sito di
inserzione
•
trombosi venose
omolaterali pregresse
14. I medici devono essere consapevoli delle complicanze e degli
effetti collaterali indesiderati associati ai PICC, ivi compresi,
in via esemplificativa ma non esaustiva:
•
radioterapia in
corrispondenza o in
prossimità del sito di
inserzione
•
contratture
•
mastectomia
•
potenziale utilizzo per
fistole arterovenose
•
tamponamento
cardiaco secondario a
perforazione vascolare,
atriale o ventricolare
•
embolia gassosa
•
embolia da catetere
•
occlusione del catetere
•
batteriemia
•
setticemia
•
stravaso
•
tromboflebite
•
trombosi
•
puntura arteriosa
accidentale
Precauzioni
1. Non modificare il catetere se non come previsto nelle
istruzioni. Non modificare il filo guida o alcun altro
componente del kit/set durante l'inserimento, l'uso o la
rimozione.
2. La procedura deve essere eseguita da personale addestrato,
esperto nei punti di repere anatomici, in grado di utilizzare
una tecnica sicura e di affrontare eventuali complicanze.
3. Adottare le precauzioni standard e seguire la prassi della
struttura sanitaria per tutte le procedure che prevedano lo
smaltimento sicuro dei dispositivi.
4. Alcuni disinfettanti usati sul sito di inserzione del catetere
contengono solventi in grado di indebolire il materiale di
cui è costituito il catetere. Alcool, acetone e polietilenglicole
possono indebolire la struttura dei materiali in poliuretano.
Questi agenti possono anche compromettere il grado di
adesione tra il dispositivo di stabilizzazione per catetere e
la cute.
•
Non usare acetone sulla superficie del catetere.
•
Non usare alcool per bagnare la superficie del catetere né
consentire la permanenza di alcool all'interno del lume
del catetere allo scopo di ripristinarne la pervietà o come
misura atta alla prevenzione delle infezioni.
•
Non utilizzare unguenti contenenti polietilenglicole in
corrispondenza del sito di inserzione.
•
Fare attenzione durante l'infusione di farmaci contenenti
un'elevata concentrazione di alcool.
•
Prima di applicare la medicazione, consentire la completa
asciugatura del sito di inserzione.
5. Verificare la pervietà del catetere prima dell'uso, anche prima
dell'iniezione a pressione. Per ridurre il rischio di perdite
intraluminali o di rottura del catetere, non usare siringhe con
capacità minore di 10 ml. L'uso di un iniettore automatico
non impedisce necessariamente la sovrapressurizzazione di
un catetere occluso o parzialmente occluso.
6. Limitare la manipolazione del catetere nel corso dell'intera
procedura per preservare il corretto posizionamento della
punta.
I kit/set potrebbero non contenere tutti i componenti
accessori elencati nelle presenti istruzioni per l'uso. Prendere
dimestichezza con le istruzioni dei singoli componenti prima
di iniziare la procedura.
Esempio di procedura consigliata: adottare una tecnica sterile.
Preparazione del sito di punzione
1. Preparare la cute pulendola con idoneo agente antisettico.
2. Coprire con teli chirurgici l'area adiacente al sito di punzione.
47
•
danni/lesioni di tipo
neurologico
•
ematoma
•
sanguinamento/
emorragia
•
formazione di una
guaina di fibrina
•
infezione del sito di
uscita
•
erosione vascolare
•
posizionamento non
corretto della punta del
catetere
•
disritmie
•
sindrome VCS
•
flebite
•
anafilassi